
Juniorchestra!
Giovedì 28 luglio ore 21 Corte di Palazzo Trinci
JUNIORCHESTRA!
la carica dei 120
JuniOrchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Simone Genuini direttore
Ludwig van Beethoven
Egmont, ouverture op. 84
Béla Bartók
Allegro vivace da Tancszvit SZ 77
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria rusticana
Maurice Ravel
Boléro
Aleksandr Porfir’evič Borodin
Danze polovesiane da Il principe Igor
Leonard Bernstein
West Side Story (selezione per orchestra di Jack Mason)
• in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia
• nell’ambito di “Musica con Vista” del Comitato AMUR
ingresso unico € 10
Leggi
A quattro mani tra Roma e Parigi
Sabato 30 ottobre – ore 21
Foligno, Auditorium San Domenico
A QUATTRO MANI TRA ROMA E PARIGI
Aurelio & Paolo Pollice duo pianistico
testi e letture di Alberto Batisti
Maurice Ravel
Ma mère l’oye
per pianoforte a quattro mani (1908)
Ottorino Respighi
Pini di Roma
trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani (1924)
Camille Saint-Saëns
Le carnaval des animaux
trascrizione di Lucien Garban per pianoforte a quattro mani
• 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns
• commissione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
CONCERTO
I racconti di Mamma l’Oca è una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault. Nel 1908 ne prende spunto Maurice Ravel per creare cinque raffinatissime miniature musicali. Ancora l’infanzia in apertura dei Pini di Roma: «Giuocano i bimbi nella pineta di Villa Borghese: ballano a giro tondo, fingono marce soldatesche e battaglie, s’inebriano di strilli come rondini a sera, e sciamano via.»
Da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Disney, gli animali hanno popolato favole, fiabe, libri… musica. Nella celeberrima parata zoologica del suo Carnevale degli animali, Saint-Saëns dà suono a leoni, galline, tartarughe, canguri, elefanti, uccelli e altri animali. Tra un cigno che muore (il brano più famoso ed eseguito) e i pesci dell’acquario… spuntano ad- dirittura delle stranissime e buffe creature: i Pianisti.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
A quattro mani tra Roma e Parigi (SOSPESO)
Domenica 29 marzo – ore 17
Bevagna – Teatro Torti
A QUATTRO MANI TRA ROMA E PARIGI
Aurelio & Paolo Pollice duo pianistico
testi e letture di Alberto Batisti
Maurice Ravel
Ma mère l’oye
per pianoforte a quattro mani (1908)
Ottorino Respighi
Pini di Roma
trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani (1924)
Camille Saint-Saëns
Le carnaval des animaux
trascrizione di Lucien Garban per pianoforte a quattro mani
- commissione Amici della Musica di Foligno
- in collaborazione con Comune di Bevagna
CONCERTO
I racconti di Mamma l’Oca è una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault. Nel 1908 ne prende spunto Maurice Ravel per creare cinque raffinatissime miniatu- re musicali.
Ancora l’infanzia in apertura dei Pini di Roma: «Giuocano i bimbi nella pineta di Villa Borghese: ballano a giro tondo, fingono marce soldate- sche e battaglie, s’inebriano di strilli come rondini a sera, e sciamano via.» Da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Disney, gli animali hanno popolato favole, fiabe, libri… musica. Nella celeberrima parata zoologica del suo Carnevale degli animali, Saint-Saëns dà suono a leoni, galline, tartarughe, canguri, elefanti, uccelli e altri anima- li. Tra un cigno che muore (il brano più famoso ed eseguito) e i pesci dell’acquario… spuntano addirittura delle stranissime e buffe creature: i Pianisti.
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi