

Percorsi di musicoterapia e teatroterapia
a cura di Liana Zuccarini, psicologa
Giulia Battisti, arteterapeuta
Valentina Piovano, musicoterapista
12 incontri
con cadenza settimanale, per utenti interessati dalla sindrome di down o dallo spettro autistico
Periodo di svolgimento: marzo-giugno (a), settembre-novembre (b)
Destinatari
a) 2 gruppi sindrome di down
b) 2 gruppi spettro autistico
Il teatro antico è caratterizzato dalla compresenza di arti differenti ma fra loro complementari: la recitazione, la musica, la danza. Tutte, come affer- ma Aristotele nella Poetica, sono tese a purificare l’uomo dalle emozioni negative, secondo il processo della catarsi.
Gli Amici della Musica di Foligno, dopo avere conseguito negli anni passati importanti traguar- di nella riabilitazione attraverso la musicoterapia, confermano il proprio impegno coinvolgendo altre patologie (trisomia 21) e altre metodologie (teatroterapia), utilizzando gli strumenti più efficaci dell’arteterapia.
Con il sostegno di:
Raccolta 5×1000
Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo
Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Sole e Amore
Domenica 12 luglio – ore 18
Foligno – Auditorium San Domenico
SOLE E AMORE
Valentina Piovano soprano
Floraleda Sacchi arpa
Pietro Mascagni
Risveglio, Rosa, Ave Maria
Giacomo Puccini
Terra e mare, Sole e amore
Ruggero Leoncavallo
Vieni amor mio!
Nino Rota
brani da Romeo e Giulietta
Wojciech Kilar
Vocalise
Michael Nyman
If
Max Richter
Embers
Philip Glass
Metamorphosis Two
Ennio Morricone
“Nella Fantasia” da Mission
“Once Upon a Time in the West” da C’era una volta il West
“Se…” da Nuovo Cinema paradiso
Biglietti euro 15, 10, 7
Leggi