
Sulle tracce del Signor G
Domenica 27 luglio ore 21 Trevi – Villa Fabri
GRANDI CANTAUTORI: SULLE TRACCE DEL SIGNOR G
un percorso attraverso il “teatro canzone” di Giorgio Gaber
Filarmonica di Belfiore
Marco Pontini direttore
Il “teatro canzone” è una forma d’arte musicale e teatrale lanciata da Giorgio Gaber ad inizio anni Settanta.
Il signor G, l’opera con cui questo genere artistico andò in scena la prima volta, fuse la musica al teatro: nel “teatro canzone” il testo, la musica, i monologhi, la luce, contribuiscono ad allargare la tensione emotiva strutturandosi, grazie alla loro combinazione, in una rappresentazione che lega la canzone d’autore all’approccio dialogico con lo spettatore affrontando tematiche di forte impatto sociale.
• in collaborazione con Comune di Trevi
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Bizzarrie vocali
Giovedì 24 luglio ore 21 Corte Palazzo Trinci
CLASSICA D’ESTATE: BIZZARRIE VOCALI
Vincitori del 79° Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ed. 2025
Wolfgang Amadeus Mozart
Duetto Papagena-Papageno da Il flauto magico
Gioachino Rossini
Duetto buffo dei gatti
Jacques Offenbach
Couplets de la poule da Geneviève de Brabant “Ah quel diner” da La Périchole (arietta dell’ubriaca) Duo de la mouche da Orphée aux enfers Couplets de l’alphabet da Madame l’Archiduc
Pietro Mascagni
“Quella è una strada” da Le maschere (aria di Tartaglia)
• in collaborazione con Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
• con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
ingresso libero
posti riservati agli abbonati

NEL BLU: amore mediterraneo
Sabato 12 luglio ore 21 Auditorium San Domenico
POP: NEL BLU
amore mediterraneo
Gaia Gentile voce
Orchestra di Lecce e del Salento OLES
Il concerto è interamente dedicato alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi, sia di nascita che oriundi, da Domenico Modugno ad Astor Piazzolla, il padre del “tango nuevo” che aveva origini tranesi, proprio come il cantautore Ron, anche lui destinatario di un significativo tributo. Ci saranno inoltre omaggi a Emma Marrone e a Mario Pasquale Costa, il compositore tarantino che su versi del poeta Salvatore Di Giacomo firmò in piena Belle Époque le musiche di capolavori della canzone napoletana come Era de maggio e Luna nova. E si ascolteranno successi di Mietta, Al Bano e Lucio Dalla, che in Puglia, in particolare alle Isole Tremiti, aveva stabilito il suo “buen retiro” facendosi ispirare per molte canzoni da luoghi di mare a lui particolarmente cari.
ingressi: € 20, 16, 14
Leggi
Misatango
Domenica 22 giugno ore 21 Auditorium San Domenico
PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA: MISATANGO
Monica Cucca mezzosoprano
Coro Polifonico del Teatro San Carlo di Foligno
(Michele Pelliccia maestro del Coro)
Coro di via Montello
(Paolo Matteucci maestro del Coro)
Giampaolo Costantini bandoneon
Licia Missori pianoforte
Orchestra d’archi Xylon
Paolo Matteucci direttore
Martín Palmeri
Misa a Buenos Aires (1996)
per mezzosoprano, coro misto, bandoneon, pianoforte e orchestra d’archi
ingressi: € 15, 12, 10
• in collaborazione con Teatro San Carlo di Foligno
Leggi
Trio Nebelmeer
Sabato 7 giugno ore 21 Auditorium San Domenico
VINCITORI CONCORSI INTERNAZIONALI: TRIO NEBELMEER
Arthur Decaris violino
Florian Pons violoncello
Loann Fourmental pianoforte
Trio Vincitore del XXII Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” 2024
Franz Schubert
Notturno in mi bemolle maggiore D 897
Felix Mendelssohn Bartholdy
Trio n. 1 in re minore op. 49
Maurice Ravel
Trio in la minore (1914)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi

Dal barocco allo stile galante
Domenica 25 maggio ore 18 Oratorio del Crocefisso
MUSICA DA CAMERA: DAL BAROCCO ALLO STILE GALANTE
Stefano Bagliano flauto dolce
Massimo Mercelli flauto traverso
Andrea Coen clavicembalo
Antonio Vivaldi
Triosonata in sol minore RV 67 per due flauti e b.c.
Carl Philipp Emanuel Bach
Fantasia n. 2 in do maggiore per clavicembalo Rondo n. 2 in do minore per clavicembalo
Georg Philippe Telemann
Partita n. 5 in mi minore per flauto dolce e b.c.
Johann Christian Bach
Trio in sol maggiore per due flauti e b.c.
Johann Sebastian Bach
Sonata BWV 1030 in si minore per flauto e clavicembalo
Johann Christoph Friedrich Bach
Trio in do maggiore per due flauti e clavicembalo
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Vittorio Esposito, vincitore del Premio Mario Guidi
Domenica 18 maggio ore 17 Auditorium San Domenico
PREMIO MARIO GUIDI: VITTORIO ESPOSITO
vincitore del Premio “Mario Guidi”
Vittorio Esposito Quartet
Vittorio Esposito pianoforte
Gabriel Marciano sax alto
Gabriele Pagliano contrabbasso
Cesare Mangiocavallo batteria
Il vincitore del Premio “Mario Guidi” edizione 2024 è Vittorio Esposito, ventisettenne pianista jazz, laureato con 110, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Ha suonato in diversi festival e jazz club italiani con artisti del calibro di Fabio Zeppetella, Rosario Giuliani, Gabriele Mirabassi, Marco Valeri, Vincenzo Florio, Zach Brock, David Linx, Joe Farnsworth, Bruce Ditmas.
ingressi: € 15, 12, 10
• in collaborazione con Young Jazz Festival
Leggi
Rita Marcotulli: autoritratto
Giovedì 15 maggio ore 21 Auditorium San Domenico
PREMIO MARIO GUIDI: RITA MARCOTULLI AUTORITRATTO
Rita Marcotulli pianoforte
Il concerto è dedicato a Mario Guidi, manager e pioniere del jazz italiano, scomparso nel 2019.
Nella sua “scuderia” c’era anche Rita Marcotulli che oggi abbiamo il privilegio di avere con noi e che ringraziamo per la generosa partecipazione. Una autentica Primadonna della musica italiana, da quasi 50 anni sulla scena con immutato successo.
Il ricavato del concerto andrà a sostegno del Premio.
ingressi: € 25, 20, 15
• in collaborazione con Young Jazz Festival
Leggi
Capolavori in miniatura
Domenica 27 aprile ore 18 Auditorium San Domenico
MUSICA DA CAMERA: CAPOLAVORI IN MINIATURA
Roma Tre Orchestra Ensemble
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica” versione per 11 strumenti a cura di R3O
Sergej Sergeevič Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Classica” versione per 11 strumenti a cura di Matteo Rubini (nuova commissione)
ingressi: € 15, 12, 10
• in collaborazione con Roma Tre Orchestra
Leggi
Passione secondo Gesù
Venerdì 18 aprile ore 17 Oratorio del Crocefisso
CONCERTO DI PASQUA: PASSIONE SECONDO GESÙ
Sandro Cappelletto voce narrante
Marco Scolastra pianoforte
• testo liberamente tratto da Il Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago
• drammaturgia di Sandro Cappelletto
Franz Joseph Haydn
Musica instrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce, o sieno sette sonate con un’introduzione ed al fine un teremoto versione per pianoforte
ingressi: € 15, 12, 10
• prima esecuzione assoluta
• produzione Amici della Musica di Foligno