
Inaugurazione della 45a Stagione Concertistica
Sabato 1° febbraio ore 17 Auditorium San Domencio
PRESENTAZIONE STAGIONE
Julian Kainrath violino
Marco Scolastra pianoforte
Felix Mendelssohn Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
riduzione per violino e pianoforte dell’Autore
Camille Saint-Saëns
Introduction et Rondò capriccioso op. 28
ingresso libero
Come di consueto, affidiamo i suoni del concerto di presentazione ad un giovane talento. Quest’anno è con noi il violinista Julian Kainrath, premiato con il Discovery Award degli International Classical Music Awards (ICMA). Interpreta il celeberrimo e bellissimo Concerto in mi minore di Mendelssohn e una pagina brillante di Saint-Saëns.
Leggi
01.06.24 – Vincitori concorsi internazionali
Sabato 1° giugno ore 17 Oratorio del Crocifisso
MUSICA DA CAMERA
VINCITORI CONCORSI INTERNAZIONALI
Sarah Carbonare* fagotto
Gianmarco Tonelli pianoforte
Carl Maria von Weber
Andante e Rondo ungarese op. 35
Camille Saint-Saëns
Sonata op. 168 (1921)
Marcel Bitsch
Concertino (1948)
Alexandre Tansman
Suite (1960)
Pierre-Max Dubois
Sonatine-Tango (1984)
*Vincitrice “International Bassoon Competition” (Pesaro, 2023)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Quintetti romantici
Domenica 14 novembre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
QUINTETTI ROMANTICI
Sandro De Palma pianoforte
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi violino
Liù Pelliciari violino
Benedetta Bucci viola
Stefano Cerrato violoncello
• 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns
Camille Saint-Saëns
Quintetto in la minore op. 14 per pianoforte e archi
César Franck
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi
CONCERTO
MUSICA DA CAMERA
Camille Saint-Saëns è stato definito “il Re degli spiriti musicali”. Nel 1855, appena ventenne, crea in Francia il primo caposaldo del “quintetto per pianoforte ed archi”. Come figura di spicco della Société Nationale de Musique, apre poi ai suoi contemporanei uno spazio dedicato all’esecuzione pubblica di questo tipo di lavori, fino a quel momento riservati all’ambito privato dei salotti. Come interprete mette il proprio virtuosismo di pianista al servizio dei più ambiziosi brani del suo tempo, come il Quintetto di César Franck, alla cui prima esecuzione partecipa nel 1880.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
A quattro mani tra Roma e Parigi
Sabato 30 ottobre – ore 21
Foligno, Auditorium San Domenico
A QUATTRO MANI TRA ROMA E PARIGI
Aurelio & Paolo Pollice duo pianistico
testi e letture di Alberto Batisti
Maurice Ravel
Ma mère l’oye
per pianoforte a quattro mani (1908)
Ottorino Respighi
Pini di Roma
trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani (1924)
Camille Saint-Saëns
Le carnaval des animaux
trascrizione di Lucien Garban per pianoforte a quattro mani
• 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns
• commissione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
CONCERTO
I racconti di Mamma l’Oca è una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault. Nel 1908 ne prende spunto Maurice Ravel per creare cinque raffinatissime miniature musicali. Ancora l’infanzia in apertura dei Pini di Roma: «Giuocano i bimbi nella pineta di Villa Borghese: ballano a giro tondo, fingono marce soldatesche e battaglie, s’inebriano di strilli come rondini a sera, e sciamano via.»
Da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Disney, gli animali hanno popolato favole, fiabe, libri… musica. Nella celeberrima parata zoologica del suo Carnevale degli animali, Saint-Saëns dà suono a leoni, galline, tartarughe, canguri, elefanti, uccelli e altri animali. Tra un cigno che muore (il brano più famoso ed eseguito) e i pesci dell’acquario… spuntano ad- dirittura delle stranissime e buffe creature: i Pianisti.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Anniversari 2021
Domenica 19 settembre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
ANNIVERSARI 2021
Alessandro Carbonare clarinetto
Marco Scolastra pianoforte
Giuseppe Verdi / Marcello Serafini
Fantasia su motivi dell’Aida
Camille Saint-Saëns
Sonata op. 167
Igor Stravinskij
Tre pezzi (cl. solo)
Les cinq doigts (pf. solo)
Astor Piazzolla
Histoire du Tango
CONCERTO
GRANDI SOLISTI
Il 2021 è ricco di anniversari musicali: 150 anni dalla prima di Aida in Egitto; 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns; 50 anni dalla morte di Igor Stravinskij; 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla.
Alessandro Carbonare – primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – e il pianista Marco Scolastra impaginano un programma ad hoc partendo da queste ricorrenze.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
A quattro mani tra Roma e Parigi (SOSPESO)
Domenica 29 marzo – ore 17
Bevagna – Teatro Torti
A QUATTRO MANI TRA ROMA E PARIGI
Aurelio & Paolo Pollice duo pianistico
testi e letture di Alberto Batisti
Maurice Ravel
Ma mère l’oye
per pianoforte a quattro mani (1908)
Ottorino Respighi
Pini di Roma
trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani (1924)
Camille Saint-Saëns
Le carnaval des animaux
trascrizione di Lucien Garban per pianoforte a quattro mani
- commissione Amici della Musica di Foligno
- in collaborazione con Comune di Bevagna
CONCERTO
I racconti di Mamma l’Oca è una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault. Nel 1908 ne prende spunto Maurice Ravel per creare cinque raffinatissime miniatu- re musicali.
Ancora l’infanzia in apertura dei Pini di Roma: «Giuocano i bimbi nella pineta di Villa Borghese: ballano a giro tondo, fingono marce soldate- sche e battaglie, s’inebriano di strilli come rondini a sera, e sciamano via.» Da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Disney, gli animali hanno popolato favole, fiabe, libri… musica. Nella celeberrima parata zoologica del suo Carnevale degli animali, Saint-Saëns dà suono a leoni, galline, tartarughe, canguri, elefanti, uccelli e altri anima- li. Tra un cigno che muore (il brano più famoso ed eseguito) e i pesci dell’acquario… spuntano addirittura delle stranissime e buffe creature: i Pianisti.
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi