

N.E.W.S. Live Electronic e Multimedia AI Generated
Le nuove frontiere della musica in una performance elettroacustica affidata a studenti e studentesse del Liceo Musicale di Terni. Con gli Amici della Musica per Festa di Scienza e Filosofia
La Stagione concertistica incontra Festa di Scienza e Filosofia
Una collaborazione lunga e collaudata che porterà quest’anno all’Auditorium San Domenico, venerdì 11 aprile, ore 11, una prima esecuzione assoluta prodotta da Amici della Musica di Foligno in tandem con la kermesse cittadina.
Ad attendere il pubblico ci sarà N.E.W.S. (Nord, Est, West, Sud) per quattro gruppi strumentali, Live Electronic e Multimedia AI Generated, composizione elettroacustica nata da un progetto/percorso ideato e coordinato dal M° Marco Pontini con gli alunni della classe V del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni – di cui Pontini è anche docente – Corso di Tecnologie Musicali.
In un incontro multimediale tra note e nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, il programma porterà al San Domenico un’innovativa sperimentazione interdisciplinare, con gli studenti distribuiti in quattro gruppi strumentali che occuperanno l’Auditorium in corrispondenza dei quattro punti cardinali, da cui il titolo N.E.W.S.
Dai distinti gruppi la musica, elaborata elettronicamente, si unirà in un unico elemento sonoro secondo le tecniche della Musica Concreta della scuola di Parigi. Fino a sondare nuove frontiere dell’arte in una performance multimediale affidata alla proiezione in sincrono di materiali video generati ed elaborati attraverso l’intelligenza artificiale, partendo dalle semplici geometrie bi-dimensionali ispirate da Flatlandia di Edwin Abbott Abbott, per arrivare all’astrattismo tridimensionale della matematica frattale.
In scena nel gruppo Nord Francesco-Paolo Coccetti (violino), Gianmarco De Sibbi (keyboard), Lorenzo Proietti (chitarre). In quello Est Andrea Fortunati (keyboard/regia del suono), John Gentili (c.basso/basso), Alessio Paoletti (chitarre). Per West Beatrice De Santis (clarinetto), Sofia Frizzi (percussioni). Fino al Sud con Chiara Casale (chitarra), Denise Chiorlin (flauto), Desirée Rosatelli (keyboard).
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito di Festa di Scienza e Filosofia.
Leggi
N.E.W.S.
Venerdì 11 aprile ore 11 Auditorium San Domenico
CONTEMPORANEA: N.E.W.S.
per quattro gruppi strumentali,
Live Electronic e Multimedia AI generated
Progetto/percorso degli alunni della classe V del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni. Corso di Tecnologie Musicali del prof. Marco Pontini.
Nord: Francesco-Paolo Coccetti (violino), Gianmarco De Sibbi (keyboard), Lorenzo Proietti (chitarre)
Est: Andrea Fortunati (keyboard/regia del suono), John Gentili (c.basso/basso), Alessio Paoletti (chitarre)
West: Beatrice De Santis (clarinetto), Sofia Frizzi (percussioni)
Sud: Chiara Casale (chitarra), Denise Chiorlin (flauto), Desirée Rosatelli (keyboard)
- prima esecuzione assoluta
- in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia
- prenotazione obbligatoria www.festascienzafilosofia.it
ingresso libero
posti riservati agli abbonati

Arriva il fascino della fisarmonica jazz di Federico Gili
Primo appuntamento jazz nel cartellone degli Amici della Musica di Foligno. Nato in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia – una lunga e consolidata amicizia, il concerto accoglierà venerdì 12 aprile, ore 20, all’Auditorium San Domenico, la fisarmonica di Federico Gili, giovane musicista e compositore umbro che Richard Galliano ha incoronato “miglior talento della nuova generazione”.
“Cantabile”, titolo oltreché del recital folignate anche di un Cd “solo”, porterà al pubblico dell’Auditorium un programma di grande godibilità in cui alternerà proprie composizioni (Aria, Choro pra Manuel, Richard, I remember Frank, Novembre, Chorinho pra Ila) a celebri brani quali With a Song in My Heart di Richard Rodgers e Almeno tu nell’universovdi Bruno Lauzi.
Gili si è diplomato in “Fisarmonica classica” con il massimo dei voti al conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e ha conseguito la laurea in “Didattica della Musica” con il massimo dei voti e lode al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Si è perfezionato con Ramberto Ciammarughi, Fabio Zeppetella, Umberto Fiorentino e ha vinto il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo nel 2018 per la categoria “Musica Jazz” con il progetto “AccorDuo”, insieme al fisarmonicista Matteo Marinelli.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Leggi
12.04.24 – Cantabile
Venerdì 12 aprile ore 20 Auditorium San Domenico
JAZZ
CANTABILE
Federico Gili fisarmonica
Federico Gili
Aria
Choro pra Manuel Richard
I remember Frank Novembre Chorinho pra Ila
Richard Rodgers
With a Song in My Heart
Bruno Lauzi
Almeno tu nell’universo
• in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia
• prenotazione obbligatoria www.festascienzafilosofia.it
ingresso libero, posti riservati agli abbonati
Leggi
Ancora jazz nel cartellone degli Amici della Musica
Ancora jazz nel cartellone degli Amici della Musica per uno straordinario concerto in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia. Musicisti d’eccezione, Gabriele Mirabassi (Perugia) clarinettista e Roberto Taufic, chitarrista brasiliano, suoneranno per “um Brasil diferente”, viaggio musicale di andata e ritorno dall’Italia al Brasile, con tappa a Foligno. Ingresso libero con prenotazione al sito www.festascienzafilosofia.it.
Noto alle platee internazionali, il duo proporrà riletture di canzoni e pezzi strumentali brasiliani di varie epoche, a cui si aggiungeranno composizioni originali legate a doppio filo all’idea dello sguardo da lontano. Per un Brasile profondo, identitario, oggetto di rispetto e affetto, visto da un’angolazione che i due protagonisti hanno scoperto di avere in comune nel preciso punto di incontro dell’andata dell’uno e del ritorno dell’altro.
Il concerto precederà la conferenza di Vito Mancuso.

21.04.23 – UM BRASIL DIFERENTE
Venerdì 21 aprile ore 20.00
Auditorium San Domenico
UM BRASIL DIFERENTE
Gabriele Mirabassi clarinetto
Roberto Taufic chitarra
Due viaggi in direzione opposta, un’andata e un ritorno che si incrociano a mezza strada. Così si potrebbe definire l’incontro tra Mirabassi e Taufic. Un Brasile profondo, identitario, oggetto di rispetto e affetto, visto da un’angolazione peculiare, che i due protagonisti hanno scoperto di avere in comune nel preciso punto di incontro dell’andata dell’uno e del ritorno dell’altro.
• in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia
• prenotazione obbligatoria www.festascienzafilosofia.it
ingresso libero – fuori abbonamento
Leggi
Dialogo fra note e numeri
Sabato 23 aprile ore 20 Auditorium San Domenico
DIALOGO FRA NOTE E NUMERI
Piergiorgio Odifreddi relatore
Maria Cecilia Villani violino
Francesco Melis violino
musica di
Johann Sebastian Bach
Ludwig van Beethoven
Georg Philipp Telemann
Paul Hindemith
Béla Bartók
Gyorgy Ligeti
Luciano Berio
Giovanni Sollima
• in coproduzione con Festa di Scienza e Filosofia
ingresso libero