25.05.24 – Basilica Règia
Sabato 25 maggio ore 21 Assisi Basilica Superiore di San Francesco
MUSICA SACRA
BASILICA RÈGIA
nell’anniversario della dedicazione della Basilica
Daniela Cappiello soprano
Anna Pennisi mezzosoprano
Marco Ciaponi tenore
Marco Gazzini basso
Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi
Marco Sollini pianoforte
Salvatore Barbatano pianoforte
Piergiovanni Domenighini armonium
Peter Hrdy direttore
Gioachino Rossini
Petite Messe Solennelle
per soli, coro, due pianoforti e armonium
• in coproduzione con Associazione Marche Musica
• in collaborazione con Cappella Musicale della Basilica Papale
di San Francesco in Assisi
ingresso libero
posti riservati agli abbonati
08.10.23 – ANGELI E DEMONI
Domenica 8 ottobre ore 17
Oratorio del Crocefisso
ANGELI E DEMONI
Massimo Mercelli flauto
Nicoletta Sanzin arpa
Johann Sebastian Bach
Sonata in sol minore BWV 1020
Sonata in mi bemolle maggiore BWV 1031
Gioachino Rossini
Andante con variazioni
Giovanni Battista Pescetti
Sonata in do minore per arpa
Maurice Ravel
Pavane
John Williams
Theme from Schindler’s List
Ravi Shankar
L’aube enchantée
ingressi: € 15, 12, 10
LeggiArtemisia Classica
Venerdì 8 ottobre – ore 21
Foligno, Oratorio del Crocefisso
Artemisia Classica
Luisa Sello flauto
Elisa Papandrea violino
Domenica Pugliese viola
Daniela Petracchi violoncello
Domenico Cimarosa
Quartetto n. 3 in la minore
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in re maggiore KV 285
Gioachino Rossini
Quartetto n. 3 in si bemolle maggiore
Orologio / Pretorius / Mainerio
Suite
Alessandro Solbiati
Guernica (2015)
Astor Piazzolla
Milonga / Oblivion / Libertango
(elaborazione di Marino Baratello)
CONCERTO
Quattro musiciste italiane si uniscono nel nome di Artemisia Gentileschi, la pittrice prodigio del XVII secolo.
Il raro organico composto da flauto e trio d’archi ci dà l’occasione di ascoltare pagine del repertorio originale come il bellissimo Quartetto di Mozart KV 285 e l’aspro Guernica di Alessandro Solbiati del 2015. Ascolteremo inoltre inusuali trascrizioni: da una suite rinascimentale di Alessandro Orologio / Michael Pretorius / Giorgio Mainerio ad un celeberrimo trittico di Piazzolla.
ingressi: € 10, 7, 5
LeggiFireworks
Giovedì 12 agosto – ore 21
Trevi – Villa Fabri
FIREWORKS
Guitalian Quartet
Guido Fichtner chitarra
Claudio Marcotulli chitarra
Stefano Palamidessi chitarra
Adriano Walter Rullo chitarra
• concerto celebrativo per i 100 anni
della nascita del prof. Antonino Scarcella
• in collaborazione con Comune di Trevi
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Ariel Ramírez
Alfonsina y el mar
Roland Dyens
Brèsils
Nazareth – Bandolim – Pixinguinha
Brejero – Doce de coco – Um a zero
George Bizet
Carmen Suite
CONCERTO
Il programma è aperto dalla scintillante Sinfonia da Il barbiere di Siviglia di Rossini in una trascrizione realizzata dal Quartetto. Segue un corpo centrale del programma interamente dedicato alla musica sudamericana, in cui la chitarra notoriamente riveste un ruolo di primaria importanza e di costante riferimento nello sviluppo della ideazione. Alfonsina y el mar è una malinconica e commovente canzone del compositore Ariel Ramirez, ispirata al tragico suicidio in mare della poetessa argentina Alfonsina Storni. Chiude il concerto la Carmen Suite contenente alcuni dei più celebri temi dal capolavoro di Bizet.
ingressi: € 10, 7, 5
LeggiGala Rossini
Domenica 9 dicembre – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
GALA ROSSINI
Francesca Tassinari soprano
Mirco Palazzi basso
Odicòn Vocal Quartet
Maria Grazia Pittavini soprano
Alessandra Ongarello contralto
Francesco Marcacci tenore
Alessandro Avona basso
Marco Scolastra pianoforte
Gioachino Rossini
Toast pour le nouvel an da Péchés de vieillesse
“Sorgete: in sì bel giorno… Duce di tanti eroi” da Maometto II
“Il mio ben sospiro e chiamo” da La scala di seta
La passeggiata da Péchés de vieillesse
“Sì, vi sarà vendetta… Quei numi furenti” da Semiramide
Dall’oriente l’astro del giorno
“In bosco ombroso e folto” da La gazzetta
La notte del Santo Natale da Péchés de vieillesse
“Vorrei spiegarvi il giubilo” da La cambiale di matrimonio
“Una voce m’ha colpito” da L’inganno felice
Ridiamo, cantiamo che tutto sen va
“La calunnia è un venticello” da Il barbiere di Siviglia
L’Asia in faville
“Se la vita ancor t’è cara” da Semiramide
in collaborazione con Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival
Il terzo omaggio rossiniano della stagione è interamente dedicato alla musica vocale. Come non poteva esserlo! Arie note e scene madri di opere buffe e serie; una preziosa selezione dei Peccati di vecchiaia, testimonianza della “rinuncia” dell’ultimo periodo; quartetti vocali a cappella e con pianoforte. Tutto questo è il concerto di chiusura della Stagione Concertistica 2018, affidato a cantanti doc che fanno di Rossini il loro autore di riferimento.
A 150 anni dalla morte, Rossini – che non a caso Stendhal definì il “Voltai- re della musica” – continua ad essere contemporaneo. Forse perché, come ha scritto Alberto Savinio, «la musica di Rossini nasce in uno stato di congelamento. È incorrutti- bile. È la più controllata, la più attenta a non lasciarsi travolgere dalla passione, non lasciarsi inabissa- re nella profondità, non lasciarsi innalzare nel sublime. Calcolatissima e artificiosa.»
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi