Concluso il primo laboratorio di musicoterapia e teatroterapia
Con la “prova aperta” di oggi, si è concluso il primo laboratorio di musicoterapia/teatroterapia 2024 degli Amici della Musica di Foligno, condotto da Giulia Battisti con l’assistenza di Emanuela Baldelli, e la supervisione di Liana Zuccarini.
StrALab. Un percorso in tre “atti”
Rebecca, Alessandro, Federico, Pamela, Fabrizia, Andrea, Lorenzo, Michele, Stefano, Filippo e Pierluigi, i protagonisti. Guidati dalla musica esplorano e imparano ad abitare lo spazio scenico, si relazionano attraverso azioni-gesti-movimenti-ritmi, esercizi che pian piano condurranno ad una “azione performativa corale”.
Un lavoro non sul personaggio, come spesso si fa, ma sulla “persona” in continuo dialogo con sé, l’altro e lo spazio, si compie un’indagine individuale che diventa collettiva e non solo, diventa poesia.
ph © Marta De Santis
LeggiPercorsi di musicoterapia e teatroterapia
a cura di Liana Zuccarini, psicologa e Giulia Battisti, arteterapeuta
12 incontri
con cadenza settimanale, per utenti interessati dalla sindrome di down o dallo spettro autistico
Periodo di svolgimento: marzo-giugno (a), settembre-novembre (b)
Destinatari
a) 2 gruppi sindrome di down
b) 2 gruppi spettro autistico
Il teatro antico è caratterizzato dalla compresenza di arti differenti ma fra loro complementari: la recitazione, la musica, la danza. Tutte, come affer- ma Aristotele nella Poetica, sono tese a purificare l’uomo dalle emozioni negative, secondo il processo della catarsi.
Gli Amici della Musica di Foligno, dopo avere conseguito negli anni passati importanti traguar- di nella riabilitazione attraverso la musicoterapia, rinnovano il proprio impegno coinvolgendo altre patologie (sindrome di down) e altre metodologie (teatroterapia), per raggiungere negli anni ulterio- ri patologie, come l’Alzheimer, utilizzando tutti gli strumenti dell’arteterapia.
Con il sostegno di:
Raccolta 5×1000
Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo
Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno