
Mozart in città
In occasione del 250° anniversario del passaggio di Mozart a Foligno
Martedì 14 luglio – ore 18
Foligno – Auditorium San Domenico
Presentazione del libro di Sandro Cappelletto
MOZART. Scene dai viaggi in Italia (ed. ILSaggiatore)
Martedì 14 luglio – ore 19
Foligno – Corte di palazzo Trinci
Filarmonici di Belfiore
Marco Pontini direttore
Wolgang Amadeus Mozart
Divertimento in do maggiore KV 187
Divertimento in do maggiore KV 188
Marcia KV 135/a *
Marcia KV 135/b *
Ouverture da Le nozze di Figaro *
Ouverture da Il ratto dal serraglio *
Ein musikalischer Spass KV 522 *
* versione per orchestra di fiati
MOZART A FOLIGNO
14 LUGLIO 1770-14 LUGLIO 2020 – ANNIVERSARI
«… senza viaggi (perlomeno per chi si dedica all’arte e alla scienza) si è davvero dei poveri tapini!
… una persona di talento mediocre resta sempre un mediocre, sia che viaggi oppure no, ma una persona di talento superiore (come, senza mancare di umiltà verso Dio, non posso negare di essere) si immiserisce se rimane sempre nello stesso luogo.»
Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero
Leggi
1918-2018: La musica della storia
Domenica 11 novembre – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
Peppe Servillo voce recitante
Pathos Ensemble
Silvia Mazzon violino
Mirco Ghirardini clarinetto
Marcello Mazzoni pianoforte
Marco Pontini
Parole tremanti nella notte
per violino, clarinetto e pianoforte (2018)
• Prima esecuzione assoluta
• commissione Amici della Musica di Foligno
Igor Stravinskij
L’histoire du soldat
per voce recitante, violino, clarinetto e pianoforte (1918) testo di Charles-Ferdinand Ramuz
adattamento di Peppe Servillo
11 novembre 1918: l’Armistizio di Compiègne segna la fine dei combattimenti della prima guerra mondiale. Sempre in quell’anno, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivolu- zione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinskij, ispirandosi alle fiabe russe di Afana- siev, compone L’histoire du soldat, in collaborazione con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz.
Ad un secolo esatto da quella data, gli Amici della Musica di Foligno ripropongono questo capolavoro nel nuovo adattamento di Peppe Servillo.
In apertura di concerto una première, una riflessione in musica del compo- sitore Marco Pontini che con Parole tremanti nella notte si ispira a testi scritti “a causa” della Grande Guerra. Il titolo infatti è tratto dalla poesia Fratelli di Giuseppe Ungaretti.
ingressi: € 10, 7, 5