

Dal barocco allo stile galante
Domenica 25 maggio ore 18 Oratorio del Crocefisso
MUSICA DA CAMERA: DAL BAROCCO ALLO STILE GALANTE
Stefano Bagliano flauto dolce
Massimo Mercelli flauto traverso
Andrea Coen clavicembalo
Antonio Vivaldi
Triosonata in sol minore RV 67 per due flauti e b.c.
Carl Philipp Emanuel Bach
Fantasia n. 2 in do maggiore per clavicembalo Rondo n. 2 in do minore per clavicembalo
Georg Philippe Telemann
Partita n. 5 in mi minore per flauto dolce e b.c.
Johann Christian Bach
Trio in sol maggiore per due flauti e b.c.
Johann Sebastian Bach
Sonata BWV 1030 in si minore per flauto e clavicembalo
Johann Christoph Friedrich Bach
Trio in do maggiore per due flauti e clavicembalo
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
08.10.23 – ANGELI E DEMONI
Domenica 8 ottobre ore 17
Oratorio del Crocefisso
ANGELI E DEMONI
Massimo Mercelli flauto
Nicoletta Sanzin arpa
Johann Sebastian Bach
Sonata in sol minore BWV 1020
Sonata in mi bemolle maggiore BWV 1031
Gioachino Rossini
Andante con variazioni
Giovanni Battista Pescetti
Sonata in do minore per arpa
Maurice Ravel
Pavane
John Williams
Theme from Schindler’s List
Ravi Shankar
L’aube enchantée
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Il suono del paesaggio
Lunedì 24 Agosto ore 21.15
Trevi – Chiesa di San Francesco
IL SUONO DEL PAESAGGIO
Elena Bucci voce recitante
Massimo Mercelli flauto
Testi
Plinio il Giovane
Virgilio
Lord Byron
Carducci
Montaigne
Goethe
Van der Vynckt
De Sade
Cicioni
Musica
J. S. Bach
Debussy
Stamitz
Takemitsu
Nyman
- prima esecuzione assoluta
- in coproduzione con Emilia Romagna Festival
- in collaborazione con Comune di Trevi
MUSICA E PAROLA
DONNE IN SCENA
«Hai osservato mai le Fonti del Clitunno? Se non ancora, e credo di no altrimenti me ne avresti parlato valle a vedere. Io l’ho vedute da poco tempo e mi rincresce di averle vedute così tardi.»
Da questa citazione di Plinio il Giovane prende il via la nostra narrazione attorno al tema del viaggio fra Assisi e Spoleto. Il tema conduttore è il paesaggio, e non solo, visto attraverso gli occhi dei viaggiatori che passa- vano lungo le nostre strade per andare o tornare da Roma. Suggestive immagini fotografiche di Bernardino Sperandio e musica ad hoc completano questa narrazione che vede protagonista la bravissima attrice Elena Bucci.
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Bach Sanssouci
Sabato 22 settembre – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
BACH SANSSOUCI
Massimo Mercelli flauto
Ramin Bahrami pianoforte
Johann Sebastian Bach
Fuga canonica in epidiapente da Offerta musicale BWV 1079
Carl Philipp Emanuel Bach / Johann Sebastian Bach
Sonata in re minore
Carl Philipp Emanuel Bach
Sonata in do maggiore Wq. 149
Johann Sebastian Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1038
Johann Sebastian Bach
Ricercare a tre da Offerta musicale BWV 1079
Johann Sebastian Bach / Carl Philipp Emanuel Bach
Sonata in do minore
“Sanssouci” è il luogo dell’anima di Federico II Re di Prussia, il suo Castel- lo a Postdam dove coltivava l’amore per l’arte. Abile flautista dilettante qual era, accolse il 7 maggio del 1747 Johann Sebastian Bach, al quale chiese di suonare tutti gli strumenti della sua collezione. Bach accettò, non senza aver prima chiesto un tema di fuga sul quale improvvisare. Da qui nacque Musikalische Opfer, composto al rientro a Lipsia sul “Thema Regium”, opera che dedicò appunto a Federico II. Da qui il legame della famiglia Bach con il Castello di Sanssouci, dove per lungo tempo il secondo e più famoso dei venti figli di Johann Sebastian, Carl Philipp Emanuel, lavorò come compositore e clavicembalista di cappella. Interpreti di questo concerto sono due musicisti di fama mondiale: il flautista Massimo Mercelli – per cui hanno scritto compositori come Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Morricone, Sollima – e il pianista Ramin Bahrami, tra i più importanti interpreti bachiani viventi, considerato dalla critica «un mago del suono, un poeta della tastiera».
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi