
Duo Chiesa Baglini
Domenica 16 novembre ore 17 Auditorium San Domenico
ITALIA. XX SECOLO: DUO CHIESA-BAGLINI
Silvia Chiesa violoncello
Maurizio Baglini pianoforte
Ferruccio Busoni
Kultaselle, 10 variazioni su un tema finnico
Ottorino Respighi
Adagio con variazioni
Francesco Filidei
Berceuse per pianoforte solo (2011)
Roberto Molinelli
Omaggio a Nino Rota per violoncello solo (2022)
Francesco Cilea
Sonata in re maggiore op. 38
Mario Castelnuovo-Tedesco
Notturno sull’acqua op. 82 (1935) Toccata op. 83 (1935)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Gioia, scintilla degli dei
Venerdì 16 dicembre ore 21 Auditorium San Domenico
GIOIA, SCINTILLA DEGLI DEI
Sandro Cappelletto voce narrante
Maurizio Baglini pianoforte
Sandro Cappelletto
testo e drammaturgia
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
trascrizione per pianoforte solo di Franz Liszt
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Lisztomania – concerto di inaugurazione della Stagione
Venerdì 31 gennaio – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
LISZTOMANIA
Maurizio Baglini pianoforte
Marcello Mazzoni pianoforte
Andrea Padova pianoforte
Orchestra Filarmonica di Brasov Aldo Sisillo direttore
Presentazione di Renata Scognamiglio
Franz Liszt
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, S 124
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore, S 125
Totentanz per pianoforte e orchestra parafrasi del Dies irae, S 126
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
È un evento raro poter ascoltare nell’arco della stessa serata i tre capolavori per pianoforte e orche- stra di Franz Liszt: i due Concerti per pianoforte e Totentanz.
Protagonisti di questo ambizioso omaggio al compositore ungherese sono tre pianisti italiani accomunati da una solida formazione e ampia esperienza esecutiva: Marcello Mazzoni affronta l’estroverso virtuo- sismo del Primo Concerto; Andrea Padova si addentra nelle innovative costruzioni armoniche del Secondo Concerto; Maurizio Baglini svela quel tenebroso romanticismo di cui è impregnato Totentanz, brano articolato nella forma tipicamente lisztiana della parafrasi.
Sul podio il M° Aldo Sisillo, chiamato a dirigere un complesso sinfonico rumeno dalla storia gloriosa come la Filarmonica di Braşov, che tra Ottocento e Novecento è stata diretta da personalità come Johan- nes Brahms, Richard Strauss, George Enescu, Edwin Fischer.
ingressi: € 20, 15, 10
Leggi