
Concerto finale allievi masterclass Cinzia Forte
Appuntamento all’Oratorio del Crocifisso per il concerto finale, domenica 24, ore 21, degli allievi della prima Summer Masterclass degli Amici della Musica di Foligno.
Tenuta dalla celebre soprano Cinzia Forte, stella del belcanto che affianca all’attività concertistica la docenza al Conservatorio di Santa Cecilia, il corso ha visto allievi e allieve giunti da ogni parte d’Italia partecipare alle lezioni di “Tecnica e interpretazione vocale”.
Sei intensi giorni di studio, dal 19 al 24 agosto, per sette ore di lezione al giorno che Cinzia Forte tiene a Foligno ormai da nove anni. “Amo Foligno, città serena, piacevole, dove mi sento a casa. Con gli Amici della Musica il rapporto va al di là di quello professionale. Sono nate amicizie, oltre a quella che mi lega da tempo al direttore artistico Marco Scolastra”.
E grande anche l’apprezzamento per l’Oratorio del Crocifisso. “È un luogo meraviglioso – prosegue la soprano -. Nell’abbraccio di tanta storia e arte, anche il repertorio lirico sembra trovare il suo luogo d’elezione. Il canto, l’interpretazione hanno bisogno di sentire il respiro dell’altro. L’Oratorio del Crocifisso favorisce tutto questo”.
Per il concerto finale sarà al pianoforte il M° Marco Scolastra.
Leggi
Haydn e Saramago per il concerto di Pasqua
Haydn e Saramago per il concerto di Pasqua degli Amici della Musica di Foligno. Un’intensa prima esecuzione assoluta che, proprio nel giorno di venerdì santo, 18 aprile alle 17, porterà in scena, all’Oratorio del Crocifisso, “Passione secondo Gesù”, racconto concerto prodotto dall’Associazione musicale folignate e liberamente tratta dall’opera del celebre scrittore portoghese.
Con la drammaturgia di Sandro Cappelletto, che sarà anche voce narrante, e il pianista Marco Scolastra, lo spettacolo, che unisce alla musica di Haydn le parole di uno dei più amati scrittori della contemporaneità, Premio Nobel, ha una storia antica.
Nasce venerdì 6 aprile 1787, anche allora un venerdì santo, nella cattedrale di Cadice, nel sud dell’Andalusia. Il vescovo di quella città spagnola chiede a Franz Joseph Haydn di comporre una musica che accompagni la celebrazione della Messa di quel giorno e la contestuale meditazione sulle Ultime Sette Parole. Haydn accoglie l’invito e scrive un nuovo lavoro che battezza Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una Introduzione ed al fine un Terremoto.
Quanto invece a Saramago, nel 1991, alla vita del Cristo ha dedicato un romanzo, il Vangelo secondo Gesù. Una vertiginosa audacia letteraria si unisce così all’incedere di una musica di intensa, intima spiritualità, nella testimonianza di due artisti che si sono posti di fronte allo “scandalo della Croce”.
Così commenta Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica, giornalista, Accademico di Santa Cecilia. «Il compianto scritto da Haydn per il corpo morente del Cristo: l’Introduzione, la successione dei sette Adagio, il Terremoto finale, lo sgomento e la speranza della redenzione. A questa musica, nata per la settimana della Passione, per riflettere sul suo mistero, doloroso e salvifico, si accompagnano – qui – le parole del Premio Nobel José Saramago. Lo scrittore portoghese non era credente, si diceva ateo. Nel suo Vangelo, il Cristo è un “figlio dell’Uomo” che soffre, muore, si domanda perché suo padre abbia deciso per lui un destino così crudele. Musica e parole narrano una vicenda che riguarda tutti, cercando quella verità concessa agli artisti più grandi».
Leggi
Stagione Concertistica 2023 – conferenza stampa
Si terrà sabato 25 gennaio, alle ore 11, presso l’Oratorio del Crocifisso Foligno, la conferenza stampa di presentazione della Stagione Concertistica 2023 – 42ª edizione – dell’Associazione Amici della Musica di Foligno.
Alla conferenza interverranno il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Tonti, il presidente dell’Associazione Amici della Musica Giorgio Battisti, il direttore artistico Marco Scolastra,
Leggi