
Quintetti romantici
Domenica 14 novembre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
QUINTETTI ROMANTICI
Sandro De Palma pianoforte
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi violino
Liù Pelliciari violino
Benedetta Bucci viola
Stefano Cerrato violoncello
• 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns
Camille Saint-Saëns
Quintetto in la minore op. 14 per pianoforte e archi
César Franck
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi
CONCERTO
MUSICA DA CAMERA
Camille Saint-Saëns è stato definito “il Re degli spiriti musicali”. Nel 1855, appena ventenne, crea in Francia il primo caposaldo del “quintetto per pianoforte ed archi”. Come figura di spicco della Société Nationale de Musique, apre poi ai suoi contemporanei uno spazio dedicato all’esecuzione pubblica di questo tipo di lavori, fino a quel momento riservati all’ambito privato dei salotti. Come interprete mette il proprio virtuosismo di pianista al servizio dei più ambiziosi brani del suo tempo, come il Quintetto di César Franck, alla cui prima esecuzione partecipa nel 1880.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Miti di ieri e di oggi
Domenica 17 febbraio – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
MITI DI IERI E DI OGGI
Sandro De Palma pianoforte
Maurizio D’Alessandro clarinetto
David Riondino voce recitante
Christoph Willibald Gluck / Giovanni Sgambati
Melodia da Orfeo ed Euridice
Muzio Clementi
Sonata in sol minore op. 50 n. 3
Didone abbandonata, “Scena tragica”
Franz Liszt
Liebesträum n. 3
Deuxième Ballade in si minore
Silvia Colasanti
Rumbling Gears (2015)
Orfeo. Flebile queritur lyra
melologo su testo tratto dalle Metamorfosi di Ovidio per pianoforte, clarinetto e voce recitante (2009)
I miti di Orfeo, Didone, Ero e Leandro e il mito moderno delle macchine.
Il noto pianista napoletano Sandro De Palma apre il concerto con l’intensa Danza degli spiriti beati tratta dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, seguita dalla straordinaria Didone abbandonata di Clementi ispirata alla storia amorosa di Didone del quarto libro dell’Eneide di Virgilio. Seguono il celebre Sogno d’amore e la Ballata n. 2 di Liszt, che trae origine dal mito classico di Ero e Leandro.
Al mito delle macchine e delle stampanti 3D è ispirato il breve pezzo pianistico Rumbling Gears di Silvia Colasanti, compositrice tra le maggiori dei nostri giorni. E suo è ancora il melologo che chiude il concerto, su testo tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, recitato per noi da Davide Riondino.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi