
27.05.23 – MOZART, CAPOLAVORI SINFONICI
Sabato 27 maggio ore 21
Auditorium San Domenico
MOZART, CAPOLAVORI SINFONICI
Alessandro Carbonare clarinetto
Orchestra di Padova e del Veneto
Benjamin Bayl direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore KV 622
Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550
ingressi: € 20, 16, 14
Leggi
Mozart: i quartetti per flauto e archi
Domenica 16 ottobre ore 17
Bevagna – Auditorium S. Maria Laurentia
MOZART: I QUARTETTI PER FLAUTO E ARCHI
Romolo Balzani flauto
Giorgio Sasso violino
Teresa Ceccato viola
Luca Peverini violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in re maggiore KV 285
Quartetto in sol maggiore KV 285a
Quartetto in do maggiore KV 285b
Quartetto in la maggiore KV 298
• dedicato a Maria Venturini
• in collaborazione con Comune di Bevagna
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Concerto di inaugurazione Mozartiana
Sabato 12 marzo ore 21
Auditorium San Domenico Foligno
CONCERTO DI INAUGURAZIONE MOZARTIANA
Azusa Onishi violino
Christian Schmitt oboe
Alessandra Gentile pianoforte
Orchestra da Camera di Perugia
Christian Schmitt direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore KV 218
Concerto per oboe e orchestra
in do maggiore KV 314 “Ferlendis”
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9
in mi bemolle maggiore KV 271 “Jeunehomme”
ingressi: € 20, 16, 14
Leggi
Scendi celeste venere!
Domenica 17 ottobre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
SCENDI CELESTE VENERE!
L’incontro tra Mozart e Piermarini
Orchestra da Camera di Ravenna
Sandro Cappelletto testo e voce narrante
Cinzia Forte soprano
Antonio Giovannini controtenore
Paolo Manetti direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Overtura da Ascanio in Alba
“Cara, lontano ancora” da Ascanio in Alba
“Come è felice stato” da Ascanio in Alba
Ballo da Ascanio in Alba
“Venga pur, minacci e frema” da Mitridate, Re di Ponto “Dal tuo gentil sembiante” da Ascanio in Alba
“Infelici affetti miei” da Ascanio in Alba
“Torna mio bene, ascolta” da Ascanio in Alba
“Se l’empio Silla… D’Eliso in sen m’attendi” da Lucio Silla
Giuseppe Piermarini
proiezione dei disegni per gli apparati per le nozze dell’Arciduca Ferdinando d’Asburgo con Beatrice d’Este
• a 250 anni dalla prima esecuzione di Ascanio in Alba
• commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
RACCONTO-CONCERTO
CON PROIEZIONI
Dal 15 al 31 ottobre del 1771, in occasione delle feste per le nozze di Ferdinando d’Austria e Maria Beatrice d’Este, l’architetto folignate è nominato Direttore dell’illuminazione e di tutte le scenografie realizzate lungo le strade, mentre il giovane compositore di Salisburgo deve comporre Ascanio in Alba, una serenata teatrale su libretto di Giuseppe Parini.
Sono tutti e due a Milano, negli stessi giorni, e, assieme al padre, il quindicenne Wolfgang partecipa da osservatore attento, divertito e critico, a quei festeggia- menti che non hanno alcun limite di spesa.
I disegni del Piermarini sono conservati nella nostra Biblioteca Comunale; la musica di Mozart, che contiene già alcune pagine splendide, non attende altro che essere suonata e cantata.
ingressi: € 20, 15, 10
Leggi
Artemisia Classica
Venerdì 8 ottobre – ore 21
Foligno, Oratorio del Crocefisso
Artemisia Classica
Luisa Sello flauto
Elisa Papandrea violino
Domenica Pugliese viola
Daniela Petracchi violoncello
Domenico Cimarosa
Quartetto n. 3 in la minore
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in re maggiore KV 285
Gioachino Rossini
Quartetto n. 3 in si bemolle maggiore
Orologio / Pretorius / Mainerio
Suite
Alessandro Solbiati
Guernica (2015)
Astor Piazzolla
Milonga / Oblivion / Libertango
(elaborazione di Marino Baratello)
CONCERTO
Quattro musiciste italiane si uniscono nel nome di Artemisia Gentileschi, la pittrice prodigio del XVII secolo.
Il raro organico composto da flauto e trio d’archi ci dà l’occasione di ascoltare pagine del repertorio originale come il bellissimo Quartetto di Mozart KV 285 e l’aspro Guernica di Alessandro Solbiati del 2015. Ascolteremo inoltre inusuali trascrizioni: da una suite rinascimentale di Alessandro Orologio / Michael Pretorius / Giorgio Mainerio ad un celeberrimo trittico di Piazzolla.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi