
Musicisti a Trevi
Venerdì 19 luglio – ore 21
Trevi – Chiesa di San Francesco
MUSICISTI A TREVI
Da Tiberio Natalucci a Giovanni Sgambati
TAVOLA ROTONDA
Interventi di Bianca Maria Antolini, Annalisa Bini, Sandro Cappelletto, Guido Salvetti
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Giovanni Sgambati: musicista dell’avvenire o epigono romantico? a cura di B. M. Antolini e A. Bini Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2018
ESECUZIONE
Tiberio Natalucci
Inno guerriero e giuramento della Guardia Civica
Pei benefattori estinti “A chi ne distese la mano”
Come un’Iri, l’almo Iddio (Inno a Pio IX)
Prima esecuzione moderna
I Cantori di Cannaiola – Coro polifonico Città di Trevi
Mauro Presazzi direttore
In collaborazione con Comune di Trevi
Giovanni Sgambati (1841-1914), pianista, direttore d’orchestra e compositore, fu uno dei protagonisti della vita musicale italiana fra Otto e Novecento: allievo di Franz Liszt, istituì stagioni di concerti strumentali a Roma, fondò il Liceo musicale, fu accademico ceciliano e filarmonico. Affrontò come compositore tutti i generi eccetto l’opera lirica. Sgambati passò infatti l’infanzia a Trevi, dove la madre Anna si era trasferita dopo la morte del marito: qui studiò con Tiberio Natalucci (1806-1868), maestro di cappella e compositore di musica sacra.
Le lettere del ragazzo quindicenne documentano questi studi e i primi passi nella professione musicale, svolti proprio a Trevi e in altri centri dell’Umbria.
La tavola rotonda, che illustrerà le principali caratteristiche della figura di Sgambati, sarà conclusa dall’esecuzione di alcune composizioni vocali di Natalucci, e costituirà il preludio a due concerti in cui si potranno ascoltare importanti composizioni da camera di Sgambati.
Ingresso libero
Leggi
Un pizzico di taranta
Domenica 7 luglio – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
UN PIZZICO DI TARANTA
Ensemble “Le Tre Meno Un Quarto”
Nicoletta Salvi voce e violino
Antonio Merola voce, tamburi a cornice, percussioni
Jaime Seves chitarra
Compagnia di Danze Etniche “Istòs”
Franca Tarantino
Alessandro Calabrese
Maria Albertone
Stefano Campagna
L’ensemble “Le Tre Meno Un Quarto” è un gruppo musicale che propone le canzoni più famose della tradizione popolare del centro e sud Italia. Nato nel 2012, offre delle versioni personali di brani tradizionali, con arrangiamenti che seguono la semplicità e l’immediatezza tipiche della musica popolare e che hanno sempre rispetto della cultura di cui sono espressione. Il repertorio dello spettacolo odierno è incentrato sulla taranta e la pizzica salentina.
La Compagnia “Istòs” completa lo spettacolo con tradizionali coreografie e moderni costumi.
ingresso gratuito previa prenotazione su www.amicimusicafoligno.it con posti riservati agli abbonati
Leggi
Per il ristoro dello spirito
Sabato 29 giugno – ore 18
Castello di Pale – Aula Verde dell’Altolina
PER IL RISTORO DELLO SPIRITO
Samuele Telari fisarmonica
Johann Sebastian Bach
Variazioni Goldberg
Aria con 30 variazioni BWV 988
adattamento per fisarmonica di Samuele Telari
In collaborazione con FIE – Valle Umbra Trekking
Pratica per strumenti a tastiera, che consiste in un’ARIA con diverse variazioni. Composta per gli intenditori, per il ristoro del loro spirito, da Johann Sebastian Bach, compositore della corte reale di Polonia e della corte elettorale della Sassonia, Maestro di Cappella e Direttore del Coro musicale di Lipsia. Norimberga, Balthasar Schmid, editore.
La composizione è nota soprattutto come Variazioni Goldberg perché sarebbe stata scritta da Bach per venire incontro all’invito rivoltogli da un allievo, Johann Gottlieb Gold- berg, che si trovava al servizio del conte Hermann Carl von Keyserlingk, ambasciatore di Russia alla corte di Dresda, per intrattenerlo durante le lunghe ore di veglia procurategli dall’insonnia.
Ascoltiamo questo capolavoro, nella pace del Castello di Pale, dal talento del fisarmonicista Samuele Telari.
Ingresso libero
Leggi
Umbria Blues Festival
20/22 giugno – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
UMBRIA BLUES FESTIVAL
programma su www.umbriablues.it
Josh Smith 20 Giugno
Jeff McErlain + Ariel Posen 21 Giugno
Ivano Icardi 22 Giugno – INGRESSO LIBERO
Seconda edizione di UmbriaBlues, festival musicale dedicato al “modern blues”. Il festival ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo genere musicale, originato dalla popolazione afro-americana del profondo sud degli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento ed evolutosi fino alla forma moderna, attraverso l’influenza della cultura statunitense e successivamente dell’Inghilterra.
In questa seconda edizione la manifestazione si articolerà in tre serate-evento, a cui si aggiungerà una serie di incontri con gli artisti. Saranno in programma anche Masterclass di specializzazione, scambio ed incontro culturale.

Vox sola vox luminis
Sabato 1° giugno – ore 21
Montefalco – Chiesa di San Francesco
VOX SOLA VOX LUMINIS
φωνή του φωτός
Lorna Windsor soprano
Marco Pagani voce recitante
John Tavener
Epistle of Love
Morton Feldman
Only
Mikis Theodorakis
Il Canto delle Sirene
György Kurtág
Aforisimi di Lichtenberg
Luis de Pablo
Surcar vemos
Mauricio Kagel
La Torre di Babele
James Macmillan
In angustiis II…
Mehdi Khayami
Who are you?
Bezalel Aloni
Love song
Prima Esecuzione Assoluta
Commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
In collaborazione con Comune di Montefalco
In epoche remote, l’antica voce dei popoli – trasformando impulsi e pensieri, gioie e lacrime – ha creato il canto. Citando Haim Baharier: «Cosa fa che una voce si trasformi in canto? Sopra ogni cosa, la gratuità».
La voce è l’espressione umana materiale, ma anche capace di raggiungere uno stato sovrumano e trascendente, poiché tocca le profondità e le vette comuni di tutte le anime. L’orecchio dell’uomo, fatto di coscienza libera, trova nelle primordiali vibrazioni dell’ascolto, uno stato di contemplazione, che emana da una voce sola, quella di tutti, una voce portatrice di luce interiore.
Con le parole della classicità e la musica di noti compositori contemporanei, seguiamo un percorso che racconta l’umanità, il chiaroscuro della vita dove vince la bellezza e la luce solleva.
I testi recitati: Monaci della Serbia del 1300; Rilke; Omero; Kartelias; De Góngora; i Libri di Giobbe, Mosè e Salamone; Lichtenberg; Dostoevskij; Dante; Ovidio; Shamloo.
Ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
Trio all’Opera
Domenica 26 maggio – ore 18
Colfiorito – Chiesa di SS. Maria Assunta
TRIO ALL’OPERA
Ensemble Rossini
Isabella Orazietti soprano
Vanessa Scarano clarinetto
Giacomo Rotatori fisarmonica
Gioachino Rossini
Sinfonia da Maometto II
“Giusto ciel” da Maometto II
Fantasia di arie da L’italiana in Algeri
Cavatina di Figaro da Il barbiere di Siviglia
“Il vecchiotto cerca moglie” da Il barbiere di Siviglia
Fantasia di arie da La Cenerentola
Giuseppe Verdi
“Ave Maria” da Otello
Giacomo Puccini
“Sì, mi chiamano Mimì” da La Bohème
“E lucean le stelle” da Tosca
“Tu che di gel sei cinta” da Turandot
Franz Lehár
“Tace il labbro” da La vedova allegra
“Tu che m’hai preso il cuor” da Il paese del sorriso
In collaborazione con Parco Regionale di Colfiorito
La “Festa dei Boschi” è un’iniziativa nata nel 2015 dalla collaborazione tra la Regione Umbria e il FAI Bosco di San Francesco. Si svolge ogni anno nel periodo primaverile in diverse realtà naturalistiche dell’Umbria con lo scopo di far conoscere i boschi e le aree di interesse naturale e culturale, attraverso attività per adulti e per bambini, conferenze a tema e laboratori all’aria aperta.
Al Parco di Colfiorito si terrà la terza edizione domenica 26 maggio 2019, tra escursioni e laboratori divulgativi. Il tema trattato sarà “l’invisibile bellezza di un bosco igrofilo”, in collaborazione con ARPA Umbria.
Ingresso libero
Leggi
Il poeta del Tango, omaggio a Horacio Ferrer
Domenica 12 maggio – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
IL POETA DEL TANGO
Omaggio a Horacio Ferrer
Matteo Belli voce recitante
Ensemble Lumière
Cristina Bertoli flauto
Christian Serazzi viola
Massimo Repellini violoncello
Luca Bandini contrabbasso
Marco Fabbri bandoneon
Stefano Giavazzi pianoforte
Juan Carlos Cobián
Los Mareados
Horacio Ferrer
Fabula para Gardel, Sono Nato sul Rio de la Plata, Nina
Astor Piazzolla
Invierno Porteno
Chiquilin de Bachin
Adios Nonino
Balada por un Loco
Vuelvo al Sur
Preparense
Cafè 1930
Poema Valsead
Romance del Diablo
Libertango
Osvaldo Pugliese
Negracha
Astor Piazzolla / Horacio Ferrer
El Gordo Triste
Nell’opera letteraria di Horacio Ferrer si ritrova un’immensa varietà di temi: dai ritratti poetici di grandi cantanti e musicisti (come Carlos Gardel e Aníbal Troilo), alle critiche spietate contro il lavoro minorile e la violenza sulle donne, fino agli struggenti “inni” alla follia poetica e al valore universale della libertà, passando per i commossi e intimi “soliloqui” sul significato delle proprie origini rioplatensi, sulle sponde di un fiume troppo grande per vederne la riva opposta, ma così intimo da fondere insieme la lingua e la cultura di Argentina e Uruguay.
Le musiche eseguite dall’Ensemble Lumière rinnovano lo splendore armonico e melodico dei brani di Ferrer, qui arricchiti del contrappunto interpretativo della voce recitante di Matteo Belli, capace di generare effetti di grande intensità emotiva.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
Johannes-Passion
Giovedì 18 aprile – ore 20.30
Foligno – Auditorium San Domenico
JOHANNES-PASSION
Dario Ciotoli Jesus
Carlo Putelli Evangelista
Patrizia Polia soprano
Elisabetta Pallucchi contralto
Baltazar Zuniga tenore
Federico Benetti basso
Corale Amerina
Gabriele Catalucci maestro del Coro
Coro da camera Canticum Novum
Fabio Ciofini maestro del Coro
Orchestra barocca In Canto
Fabio Maestri direttore
Johann Sebastian Bach
Passio secundum Johannem
per soli, coro e orchestra BWV 245
In coproduzione con Associazione In Canto, Fondazione “Brunello e Federica Cucinelli”, Roma Sinfonietta
Composta al tempo in cui Bach era Kantor presso la Chiesa di San Tommaso a Lipsia, la Passione secondo Giovanni si basa su un libretto che integra il testo evangelico a quello di Heinrich Brockes, poeta molto noto in Germania, già autore di una Passione musicata tra gli altri da Händel, che Bach conosceva e dalla quale aveva tratto spunto. Eseguita per la prima volta il Venerdì Santo del 1724, la Passione è impostata sul modello dell’oratorio in cui il testo evangelico, intonato dal tenore, si alterna con arie affidate ai solisti per suggerire ai fedeli motivi di meditazione. Un effetto “teatrale” inizialmente accettato con riserva, che determinò in Bach lo stimolo a una continua revisione della partitura della quale realizzò almeno quattro versioni.
La coproduzione della Johannes-Passion per la Pasqua 2019 è il frutto di una rete di collaborazioni fra enti e associazioni umbre e romane. Le tre esecuzioni avverranno nelle splendide cornici di Sant’Agnese in Agone a Roma, San Pietro a Perugia e San Domenico a Foligno.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Zuckerman Trio
Venerdì 12 aprile – ore 20.30
Foligno – Auditorium San Domenico
ZUKERMAN TRIO
Pinchas Zukerman violino
Amanda Forsyth violoncello
Angela Cheng pianoforte
Ludwig van Beethoven
Variazioni Kakadu op. 121a
Trio in si bemolle maggiore op. 97 L’Arciduca
In coproduzione con Festa di Scienza e Filosofia
50 anni di carriera.
Il prodigioso virtuosismo, unito ad una rara purezza timbrica, fanno di Pinchas Zukerman uno dei violinisti più amati al mondo. Lo ospitiamo – per la seconda volta nelle nostre stagioni – insieme alla moglie, la violoncellista Amanda Forsyth, e alla pianista canadese Angela Cheng. Nato nel corso del XVIII secolo come raffinato gioco strumentale, tanto da essere chiamato anche “Divertimento”, con Beethoven il trio per piano- forte e archi assume il carattere di una elaborata composizione, solenne e complessa.
Zukerman Trio interpreta le brillanti Variazioni Kakadu e il grandioso Trio L’Arciduca, dedicato all’arciduca Ro- dolfo d’Asburgo.
Un concerto speciale, “dentro” Festa di Scienza e Filosofia, in coproduzione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno.
Auguri Maestro Zukerman!
Ingresso gratuito previa prenotazione su www.festascienzafilosofia.it con posti riservati agli abbonati
Leggi
Una nuova stagione
Sabato 30 marzo – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
UNA NUOVA STAGIONE
I Solisti Aquilani
Daniele Orlando violino
Nino Rota
Concerto per archi
Cristiano Serino
Spaventosa mente
ritratto di Leonardo da Vinci per orchestra d’archi (2019)
• Prima Esecuzione Assoluta
• commissione Amici della Musica di Foligno
Antonio Vivaldi
Le quattro stagioni
Il progetto “Una Nuova Stagione” nasce dalla necessità di riflettere e far riflettere sul ruolo dell’Uomo all’interno dell’Ambiente, offrendo così al pubblico una chiave interpretativa che va oltre una tradizionale esecuzione. Vivaldi descrive con la sua musica una natura incontaminata.
Ben diversa è l’amara visione di come la Natura sia stata ridotta da un intervento dell’uomo spesso troppo invasivo. Questa interpretazione offre un “chiaroscuro” sonoro: da un lato la Natura per come era, sarebbe potuta essere, potrebbe tornare ad essere e dall’altro la Natura violata come quella che abbiamo troppo spesso di fronte ai nostri occhi. L’esecuzione delle Quattro stagioni è preceduta dalla proiezione del cortometraggio sperimentale Una Nuova Stagione. Il corto, ideato e diretto da Daniele Orlando con la collaborazione di Serena Raschellà, esprime, con immagini particolarmente evocative, questa “denuncia” e trascina il pubblico sullo stesso piano emotivo dell’interprete. Completano il programma uno scintillante brano di Nino Rota e una prima esecuzione assoluta, commissionata per i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi