
Stagione Concertistica 2022
Carissimi soci, sostenitori, sponsor, amici della musica,
domenica 27 febbraio alle ore 17 presenteremo all’Auditorium San Domenico di Foligno il programma della 41ma stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Come da tradizione, sarà un giovane talento a dare il via alle attività musicali dell’Associazione: Matteo Giuliani Diez, 22 anni, pianista italo-spagnolo, che suonerà musiche di Scarlatti, Beethoven, Liszt.
Ancora una volta un programma denso di appuntamenti di grande rilievo artistico: 24 concerti, 2 masterclass, 1 seminario.
Alcune anticipazioni:
- MOZARTIANA / Orchestra da Camera di Perugia
- BETWEEN THE CLOUDS / Charlie Siem (violino)
- IN RICORDO DI MARIO GUIDI / Rea-Pietropaoli-Sferra
- VERSO L’INFINITO / Piergiorgio Odifreddi
- VINCITORE PREMIO PAGANINI 2021 / Giuseppe Gibboni
- ALICE CANTA BATTIATO / Alice e Carlo Guaitoli
- TOSCA / Raina Kabaivanska (seminario e concerto)
- OMAGGIO A PASOLINI / Pamela Villoresi
- JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- BEETHOVEN IX SINFONIA / Maurizio Baglini (pianoforte)
- BEETHOVEN QUARTETTO op. 130 / Quartetto di Cremona
Dunque grandi star, giovani talenti, gruppi di fama internazionale. Un programma che intende incontrare le molteplici passioni e aspettative che animano tutti noi: classica, jazz, pop d’autore.
È aperta la campagna abbonamenti per i soci: € 140 per l’abbonamento all’intera stagione (24 concerti, di cui 19 a pagamento e 5 a ingresso libero); tariffa speciale per i giovani di età fino a 26 anni e per i docenti e allievi di tutte le scuole di musica e canto (indipendentemente dall’età): € 40 per l’abbonamento all’intera stagione(posti platea 2° settore).
Tessera annuale socio ordinario € 50, socio giovane/scuole di musica € 10.
Carnet 5 concerti a scelta: € 70.
Biglietti: Intero € 20 o € 15, a seconda del concerto, Ridotto € 16 o € 12, Soci € 14 o € 10, Scuole di Musica € 5. Un unico concerto, ALICE CANTA BATTIATO, avrà un prezzo maggiore (€ 30 per il settore platea).
Il tesseramento e la sottoscrizione degli abbonamenti può essere effettuato, oltre che all’Auditorium San Domenico in occasione della presentazione della Stagione, presso i nostri uffici, aperti nelle giornate di MERCOLEDI’ E VENERDI’ dalle ore 17 alle ore 19 (a partire dalla seconda settimana di febbraio abbiamo spostato l’apertura al pomeriggio per venire incontro alle esigenze di chi lavora).
Gli abbonamenti potranno anche essere rinnovati (eventualmente con la riconferma del posto) entro il 27/2 inviando una mail all’indirizzo seguente: amicimusicafoligno@gmail.com.
Ci attende un altro anno ricco di emozioni, che segni davvero il ritorno alle nostre amate abitudini, alla frequentazione dei concerti, all’ascolto della musica dal vivo.
Buona musica!
P.S. Fino a nuove disposizioni, per l’accesso ai concerti è obbligatorio esibire il GREEN PASS RAFFORZATO e indossare la mascherina FFP”.
Leggi
L’arte, soltanto lei mi ha trattenuto (ANNULLATO)
Sabato 21 novembre – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
L’ARTE, SOLTANTO LEI MI HA TRATTENUTO
La libertà figlia di una privazione
Andrea Lucchesini pianoforte
Sandro Cappelletto voce narrante e drammaturgia
Ludwig van Beethoven
Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta”
Matteo D’Amico
Tu mi guardi in fondo all’anima
variazioni in forma di melologo su un manoscritto di Beethoven per voce narrante e pianoforte (2020)
testo di Sandro Cappelletto tratto dal Testamento di Heiligenstadt di Ludwig van Beethoven
prima esecuzione assoluta
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore op. 111
- prima esecuzione assoluta
- commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
CONCERTO
ANNIVERSARI
«Nello stesso anno in cui compone la Sonata conosciuta come “La Tempesta”, Beethoven indirizza ai due fratelli minori una lettera. È il più lungo manoscritto autobiografico di cui possiamo disporre ed è conosciuto come Testamento di Heiligenstadt. Beethoven si mette a nudo, racconta la propria sofferenza, si mostra disperato: ha 32 anni e pensa che la sordità della quale soffre ormai da tempo sia diventata inguaribile. Questo handicap – scrive – ha mutato il suo carattere, lo ha fatto diventare astioso, misantropo, insofferente. Isolato dai rumori, dai suoni del mondo, Beethoven vedeva e sentiva la musica nella propria testa, la poteva immaginare con una libertà figlia, anche, di una privazione, di una disabilità che ha trasformato in nuove conquiste. Negli ultimi anni, quando l’isolamento era diventato totale, ha intrapreso percorsi creativi inauditi, del tutto originali, imprevedibili, lungo i quali anche oggi, con ostinazione, gli artisti cercano di inoltrarsi, affascinati da quelle inarrivabili altezze.»
Sandro Cappelletto
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Integrale dei trii di Beethoven_2
Sabato 17 ottobre – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
INTEGRALE DEI TRII DI BEETHOVEN_2
Trio Metamorphosi
Mauro Loguercio violino
Francesco Pepicelli violoncello
Angelo Pepicelli pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in sol maggiore op. 1 n. 2
Trio in do minore op. 1 n. 3
Trio in si bemolle maggiore op. 97, “L’Arciduca”
CONCERTO
ANNIVERSARI
Il secondo concerto dell’Integrale dei Trii di Beethoven è affidato al Trio Metamorphosi che per la casa discografica DECCA sta completando l’importante progetto dell’incisione in 4 CD dell’opera completa per Trio di Beethoven.
Il bellissimo programma comprende due dei tre Trii dell’op.1 e l’omega dei Trii, il famoso “Arciduca”. Fu eseguito per la prima volta nel 1814, con lo stesso Beethoven al pianoforte, in un tragico concerto in cui «nei passaggi in forte il povero sordo picchiava sui tasti finché le corde emettevano suoni stridenti, mentre nei passaggi in piano suonava così delicatamente da omettere interi gruppi di note, tanto che la musica risultava inintelleggibile».
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Integrale dei trii di Beethoven_1
Domenica 4 ottobre – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
INTEGRALE DEI TRII DI BEETHOVEN_1
Trio di Parma
Ivan Rabaglia violino
Enrico Bronzi violoncello
Alberto Miodini pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in mi bemolle maggiore op. 1 n. 1
Trio in re maggiore op. 70 n. 1, “degli Spettri”
Trio in mi bemolle maggiore op. 70 n. 2
CONCERTO
ANNIVERSARI
Graditissimo ritorno a Foligno – dopo molti anni di assenza – dei meravigliosi musicisti del Trio di Parma, già vincitori del Concorso Internazionale della ARD di Monaco e del “Premio Abbiati”.
Gli affidiamo il primo dei due Concerti dedicati all’Integrale dei Trii di Beethoven, di cui quest’anno ricorrono i 250 anni della nascita.
In programma l’alfa dei Trii (composto da Beethoven nel 1793) e la “coppia” dell’op. 70 di cui il primo è il notissimo Trio degli Spettri.
Il titolo “degli Spettri” si spiega probabilmente con la presenza di alcuni abbozzi del secondo movimento in un quaderno, di appunti insieme ad altri di una progettata opera di Beethoven sul Macbeth di Shakespeare.
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Beethoven dei giovani (ANNULLATO)
Domenica 10 maggio – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
BEETHOVEN DEI GIOVANI
Gloria Campaner pianoforte
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
in mi bemolle maggiore op. 73, “Imperatore”
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
- in coproduzione con Istituzione Universitaria dei Concerti
- dedicato a Grazia Roberti Gentile
CONCERTO
ANNIVERSARI
Uno degli astri nascenti del pianismo italiano madrina di una giovane orchestra che ha già fatto parlare di sé, insieme per rendere omaggio – a 250 anni dalla nascita – a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Questo è lo spirito che sta alla base del progetto “Beethoven dei giovani”, con Gloria Campaner al pianoforte e l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Saverio Pagano.
In programma due delle pagine beethoveniane più amate di sempre: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 “Imperatore” e la Sinfonia n. 7. D’altra parte, quale miglior modo per avvicinare i giovani alla musica colta che mostrare loro interpreti altrettanto giovani sul palco?
Ingressi: € 20, 15, 10
Leggi