Tanti Auguri con la Nona Sinfonia di Beethoven
Tanti Auguri con un piccolo dono musicale: un video affidato alla musica di Beethoven, la celeberrima Nona Sinfonia che ci ha visti chiudere straordinariamente insieme la Stagione 2024.
LeggiPresentazione della nuova Stagione Concertistica 2024
I capolavori di Beethoven e Bach tra i grandi protagonisti della 43esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Ventotto appuntamenti, 470 musicisti che dal 2 marzo animeranno il cartellone con spazio anche al canto lirico, al jazz, alle prime assolute, alle masterclass, all’anniversario pucciniano. Prestigio internazionale con Accademia Chigiana, i celebri solisti russi Troussov-Troussova, Sinfonica Abruzzese. Confermati musicoterapia, proposte per le scuole insieme a conferenze e presentazioni di libri. Concerti fuori porta nelle vicine Assisi, Spello e Trevi. In conferenza stampa donato un pianoforte “Schulze Pollmann” all’Oratorio del Crocifisso.
Coup de theatre degli Amici della Musica di Foligno. La conferenza stampa di presentazione della Stagione Concertistica 2024 si è trasformata in occasione per inaugurare e donare all’Oratorio del Crocifisso un pianoforte mezza coda “Schulze Pollmann”. Suonato dalla pianista Lucia Sorci con musiche di Castelnuovo-Tedesco e Chopin, ha introdotto il cartellone illustrato dal presidente Giorgio Battisti e dal direttore artistico Marco Scolastra, ai quali si è unito il saluto della consigliera della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Donatella Barbabianca Filippi, del consigliere Marco De Felicis del Comune di Foligno, del prof. Guglielmo Tini del Liceo Classico “F.Frezzi-B.Angela”. Tra gli ospiti il comandante della Caserma Gonzaga di Foligno generale di brigata Giorgio Guariglia, il tenente colonnello Mauro Mercuri e l’assessora alla Cultura del Comune di Spello Irene Falcinelli.
Alla città il programma sarà invece presentato il 10 febbraio, ore 17 Auditorium San Domenico, con il concerto a ingresso libero “Pablo Casals: La musica di JFK”, suggestivo racconto del critico musicale Stefano Valanzuolo in scena con la violoncellista Erica Piccotti.
Ventotto gli appuntamenti in Stagione, da febbraio a novembre, che spazieranno dalla musica, al canto, al melodramma, ai recital, con tre concerti jazz, quattro orchestre, molta sinfonica e musica da camera, Ben 470 i maestri che si esibiranno all’Auditorium San Domenico, ma anche in altri contenitori di pregio, Palazzo, Trinci, Oratorio del Crocifisso, Teatro San Carlo, e altri luoghi, Trevi, Villa dei Mosaici di Spello, Basilica di San Francesco Assisi, Castello di Scopoli.
“La nuova Stagione richiama in città alcuni tra i migliori interpreti della scena musicale classica contemporanea e della musica jazz – ha esordito Battisti -. Propone un rapporto dialettico e trasversale con la storia della musica, creando relazioni fertili e virtuose. I veri protagonisti di questa trasversalità saranno due testimonial d’eccezione – Johann Sebastian Bach e, soprattutto, Ludwig van Beethoven – le cui opere punteggeranno i programmi sinfonici, di recital e di musica da camera di tutta la Stagione, fino al prezioso concerto di chiusura (23 novembre) con l’esecuzione, per la prima volta nelle nostre Stagioni, della Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra op. 125 “Corale”.
Il cartellone conferma inoltre le masterclass di canto lirico tenute da celebri docenti, Cinzia Forte, Desirée Rancatore e Walter Testolin (agosto e settembre 2024), i “Colloquia”, le presentazioni di libri, gli itinerari musicali – uscite al Teatro San Carlo Napoli e Terme di Caracalla Roma -, la terza edizione del Premio Mario Guidi – manager jazz folignate scomparso nel 2019 – con una due giorni con testimonial d’eccezione lo straordinario jazzista Enrico Rava in concerto con Giovanni Guidi (27 aprile). Poi il 28 sul palco salirà il trio di Simone Sansonetti, vincitore del premio Guidi. “Proseguono anche gli apprezzati percorsi di musicoterapia/teatroterapia – ha aggiunto Battisti – tramite i quali, da anni, l’Associazione testimonia l’esigenza profonda di impegnarsi nel sociale”.
Concerto inaugurale sabato 2 marzo, Auditorium San Domenico, con il prestigioso duo pianistico Taverna-Vacatello – musiche di Reger, Ligeti e le rare Suite di Rachmaninov per due pianoforti. “Sarà un cartellone percorso dai grandi capolavori della storia della musica – ha commentato il M° Scolastra – a partire dalla Nona e dalla Quinta Sinfonia di Beethoven, ma anche delle collaborazioni e coproduzioni con prestigiose istituzioni italiane quali l’Accademia Chigiana, la IUC, la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco di Assisi. Senza però mai distogliere l’attenzione dai giovani talenti, vincitori di concorsi internazionali, con rarità come il concerto di fagotto del 1° giugno”.
Poi gli anniversari. A cominciare dal centenario della morte di Puccini, ricordato con un concerto pianoforte e voce (Trevi 5 luglio), in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese. Un vero evento per la città sarà pure La Traviata in forma di concerto che il 19 ottobre – ingresso libero – chiuderà le celebrazioni per i 140 anni della ‘Caserma di Foligno – una città nella città’. Protagonisti la straordinaria soprano Cinzia Forte e il tenore Andrea Carè.
Per la prima volta arriva invece in Stagione il capolavoro rossiniano Petite Messe Solennelle con il concerto “Basilica Regia” (25 maggio ingresso libero) nella cornice d’eccezione della Basilica Superiore di San Francesco di Assisi. “Un grandioso evento, uno degli appuntamenti clou della Stagione 2024, di cui andiamo fieri – ha proseguito Scolastra -. Una coproduzione con Associazione Marche Musica, in collaborazione con la Cappella Musicale della Basilica, che sarà replicato il giorno dopo in un altro gioiello dell’arte italiana, la Chiesa di Santa Croce a Firenze”.
Si consolidano le collaborazioni con Festa di Scienza e Filosofia, con Young Jazz Festival e pure con le scuole. In programma il 3 maggio lo spettacolo tratto dal Decameron di Boccaccio, che vede insieme Lucia Poli, icona del teatro italiano e il Coro del Liceo Classico “F. Frezzi-B.Angela”. “Non potevamo mancare a un appuntamento così importante con la musica, la letteratura, e una maestra del palcoscenico quale Lucia Poli – ha dichiarato il prof. Tini responsabile del progetto -. Per i ragazzi e per tutti noi un’occasione davvero unica”.
Attesa come ogni anno “Classica d’Estate”, dono alla città della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno (sostenitrice con il Comune di Foligno della Stagione), proporrà (18 luglio Corte di Palazzo Trinci) PopSongs dell’Ensemble Roma Sinfonietta diretta dal M° Marcello Panni. “Anche noi della Fondazione Cassa di Risparmio non possiamo mancare a tutto ciò che chiama in causa arte, musica, cultura – ha sottolineato la dott.ssa Barbabianca Filippi -. Nostro obiettivo è sostenere le iniziative di qualità, come ben sanno fare gli Amici della Musica, che valorizzano il territorio, la città, con particolare attenzione alle nuove generazioni.”
Musica en plein air ancora a luglio con la Filarmonica di Belfiore, al Castello di Scopoli, montagna folignate, musiche di Bernstein e Gershwin. Sonorità d’Oltreoceano anche per Heart and Sool of America, dagli spiritual alla musica contemporanea, con pianoforte e voci di Maria Gabriella Landers soprano, Brian Dore, baritono (6 ottobre). Sogno argentino invece per Nubes de Buenos Aires (21 settembre) affidato al il virtuosismo di Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchieretta (bandoneon), brani di Astor Piazzolla.
Punteggiano il cartellone “Colloquia” e presentazioni. Sarà il noto musicologo Guido Barbieri a parlare il 7 maggio dell’etica della fratellanza nella Nona Sinfonia di Beethoven a duecento anni dalla prima esecuzione, mentre giungerà in chiusura di stagione (16 novembre) la presentazione della novità editoriale Treccani Enciclopedia della Musica Contemporanea 1900-1924. A parlarne i direttori scientifici Ernesto Assante e Sandro Cappelletto e la responsabile opere Treccani Monica Trecca.
Un plauso all’attività dell’Associazione musicale è giunta infine dal consigliere comunale De Felicis che ha ringraziato gli Amici della Musica per il programma ricco, importante, animato da eventi grandiosi e difficili da allestire come la Nona di Beethoven. “Una qualità delle proposte altissima con qualcosa in più: l’attenzione al sociale e all’incontro, al fare rete tra associazioni, Comuni e località del territorio, per risultati a dir poco straordinari.”
Insomma una Stagione, densa, intensa, preziosa, prestigiosa. “Come Voltaire nel Candide dico ‘Lavoriamo il nostro orto’ – chiude Scolastra -. Gli Amici della Musica il loro orto lo hanno piantato nel 1981 e di anno in anno ne raccogliamo i frutti. Ma è solo grazie al lavoro di tutti che ciò è stato possibile, all’impegno, alla passione e alle sinergie con enti, realtà, associazioni, comuni che in 43 anni hanno reso possibili appuntamenti straordinari che da soli non saremmo mai riusciti a realizzare.”
Per favorire l’ascolto della musica dal vivo, l’Associazione conferma l’iniziativa “A concerto con mamma e papà”. Con l’acquisto di due abbonamenti si potrà richiedere un biglietto gratuito per ciascun concerto per figli o nipoti di età compresa tra i 5 e i 14 anni. Torna anche il “Carnet 5 concerti”, così come le riduzioni per musicisti di età inferiore ai 30 anni e per allievi e insegnanti delle scuole di musica e canto. Per loro abbonamento personale e quota annuale al costo ridotto di 50 euro. Previsto invece sconto del 20% su biglietto intero per spettatori sopra i 65 anni, i giovani sotto i 30 anni, i soci di Touring Club Italiano, ALI-Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo, FAI.
LeggiStagione Concertistica 2022
Carissimi soci, sostenitori, sponsor, amici della musica,
domenica 27 febbraio alle ore 17 presenteremo all’Auditorium San Domenico di Foligno il programma della 41ma stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Come da tradizione, sarà un giovane talento a dare il via alle attività musicali dell’Associazione: Matteo Giuliani Diez, 22 anni, pianista italo-spagnolo, che suonerà musiche di Scarlatti, Beethoven, Liszt.
Ancora una volta un programma denso di appuntamenti di grande rilievo artistico: 24 concerti, 2 masterclass, 1 seminario.
Alcune anticipazioni:
- MOZARTIANA / Orchestra da Camera di Perugia
- BETWEEN THE CLOUDS / Charlie Siem (violino)
- IN RICORDO DI MARIO GUIDI / Rea-Pietropaoli-Sferra
- VERSO L’INFINITO / Piergiorgio Odifreddi
- VINCITORE PREMIO PAGANINI 2021 / Giuseppe Gibboni
- ALICE CANTA BATTIATO / Alice e Carlo Guaitoli
- TOSCA / Raina Kabaivanska (seminario e concerto)
- OMAGGIO A PASOLINI / Pamela Villoresi
- JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- BEETHOVEN IX SINFONIA / Maurizio Baglini (pianoforte)
- BEETHOVEN QUARTETTO op. 130 / Quartetto di Cremona
Dunque grandi star, giovani talenti, gruppi di fama internazionale. Un programma che intende incontrare le molteplici passioni e aspettative che animano tutti noi: classica, jazz, pop d’autore.
È aperta la campagna abbonamenti per i soci: € 140 per l’abbonamento all’intera stagione (24 concerti, di cui 19 a pagamento e 5 a ingresso libero); tariffa speciale per i giovani di età fino a 26 anni e per i docenti e allievi di tutte le scuole di musica e canto (indipendentemente dall’età): € 40 per l’abbonamento all’intera stagione(posti platea 2° settore).
Tessera annuale socio ordinario € 50, socio giovane/scuole di musica € 10.
Carnet 5 concerti a scelta: € 70.
Biglietti: Intero € 20 o € 15, a seconda del concerto, Ridotto € 16 o € 12, Soci € 14 o € 10, Scuole di Musica € 5. Un unico concerto, ALICE CANTA BATTIATO, avrà un prezzo maggiore (€ 30 per il settore platea).
Il tesseramento e la sottoscrizione degli abbonamenti può essere effettuato, oltre che all’Auditorium San Domenico in occasione della presentazione della Stagione, presso i nostri uffici, aperti nelle giornate di MERCOLEDI’ E VENERDI’ dalle ore 17 alle ore 19 (a partire dalla seconda settimana di febbraio abbiamo spostato l’apertura al pomeriggio per venire incontro alle esigenze di chi lavora).
Gli abbonamenti potranno anche essere rinnovati (eventualmente con la riconferma del posto) entro il 27/2 inviando una mail all’indirizzo seguente: amicimusicafoligno@gmail.com.
Ci attende un altro anno ricco di emozioni, che segni davvero il ritorno alle nostre amate abitudini, alla frequentazione dei concerti, all’ascolto della musica dal vivo.
Buona musica!
P.S. Fino a nuove disposizioni, per l’accesso ai concerti è obbligatorio esibire il GREEN PASS RAFFORZATO e indossare la mascherina FFP”.
LeggiL’arte, soltanto lei mi ha trattenuto (ANNULLATO)
Sabato 21 novembre – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
L’ARTE, SOLTANTO LEI MI HA TRATTENUTO
La libertà figlia di una privazione
Andrea Lucchesini pianoforte
Sandro Cappelletto voce narrante e drammaturgia
Ludwig van Beethoven
Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta”
Matteo D’Amico
Tu mi guardi in fondo all’anima
variazioni in forma di melologo su un manoscritto di Beethoven per voce narrante e pianoforte (2020)
testo di Sandro Cappelletto tratto dal Testamento di Heiligenstadt di Ludwig van Beethoven
prima esecuzione assoluta
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore op. 111
- prima esecuzione assoluta
- commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
CONCERTO
ANNIVERSARI
«Nello stesso anno in cui compone la Sonata conosciuta come “La Tempesta”, Beethoven indirizza ai due fratelli minori una lettera. È il più lungo manoscritto autobiografico di cui possiamo disporre ed è conosciuto come Testamento di Heiligenstadt. Beethoven si mette a nudo, racconta la propria sofferenza, si mostra disperato: ha 32 anni e pensa che la sordità della quale soffre ormai da tempo sia diventata inguaribile. Questo handicap – scrive – ha mutato il suo carattere, lo ha fatto diventare astioso, misantropo, insofferente. Isolato dai rumori, dai suoni del mondo, Beethoven vedeva e sentiva la musica nella propria testa, la poteva immaginare con una libertà figlia, anche, di una privazione, di una disabilità che ha trasformato in nuove conquiste. Negli ultimi anni, quando l’isolamento era diventato totale, ha intrapreso percorsi creativi inauditi, del tutto originali, imprevedibili, lungo i quali anche oggi, con ostinazione, gli artisti cercano di inoltrarsi, affascinati da quelle inarrivabili altezze.»
Sandro Cappelletto
Ingressi: € 15, 10, 7
LeggiIntegrale dei trii di Beethoven_2
Sabato 17 ottobre – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
INTEGRALE DEI TRII DI BEETHOVEN_2
Trio Metamorphosi
Mauro Loguercio violino
Francesco Pepicelli violoncello
Angelo Pepicelli pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in sol maggiore op. 1 n. 2
Trio in do minore op. 1 n. 3
Trio in si bemolle maggiore op. 97, “L’Arciduca”
CONCERTO
ANNIVERSARI
Il secondo concerto dell’Integrale dei Trii di Beethoven è affidato al Trio Metamorphosi che per la casa discografica DECCA sta completando l’importante progetto dell’incisione in 4 CD dell’opera completa per Trio di Beethoven.
Il bellissimo programma comprende due dei tre Trii dell’op.1 e l’omega dei Trii, il famoso “Arciduca”. Fu eseguito per la prima volta nel 1814, con lo stesso Beethoven al pianoforte, in un tragico concerto in cui «nei passaggi in forte il povero sordo picchiava sui tasti finché le corde emettevano suoni stridenti, mentre nei passaggi in piano suonava così delicatamente da omettere interi gruppi di note, tanto che la musica risultava inintelleggibile».
Ingressi: € 15, 10, 7
LeggiIntegrale dei trii di Beethoven_1
Domenica 4 ottobre – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
INTEGRALE DEI TRII DI BEETHOVEN_1
Trio di Parma
Ivan Rabaglia violino
Enrico Bronzi violoncello
Alberto Miodini pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in mi bemolle maggiore op. 1 n. 1
Trio in re maggiore op. 70 n. 1, “degli Spettri”
Trio in mi bemolle maggiore op. 70 n. 2
CONCERTO
ANNIVERSARI
Graditissimo ritorno a Foligno – dopo molti anni di assenza – dei meravigliosi musicisti del Trio di Parma, già vincitori del Concorso Internazionale della ARD di Monaco e del “Premio Abbiati”.
Gli affidiamo il primo dei due Concerti dedicati all’Integrale dei Trii di Beethoven, di cui quest’anno ricorrono i 250 anni della nascita.
In programma l’alfa dei Trii (composto da Beethoven nel 1793) e la “coppia” dell’op. 70 di cui il primo è il notissimo Trio degli Spettri.
Il titolo “degli Spettri” si spiega probabilmente con la presenza di alcuni abbozzi del secondo movimento in un quaderno, di appunti insieme ad altri di una progettata opera di Beethoven sul Macbeth di Shakespeare.
Ingressi: € 15, 10, 7
LeggiBeethoven dei giovani (ANNULLATO)
Domenica 10 maggio – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
BEETHOVEN DEI GIOVANI
Gloria Campaner pianoforte
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
in mi bemolle maggiore op. 73, “Imperatore”
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
- in coproduzione con Istituzione Universitaria dei Concerti
- dedicato a Grazia Roberti Gentile
CONCERTO
ANNIVERSARI
Uno degli astri nascenti del pianismo italiano madrina di una giovane orchestra che ha già fatto parlare di sé, insieme per rendere omaggio – a 250 anni dalla nascita – a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Questo è lo spirito che sta alla base del progetto “Beethoven dei giovani”, con Gloria Campaner al pianoforte e l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Saverio Pagano.
In programma due delle pagine beethoveniane più amate di sempre: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 “Imperatore” e la Sinfonia n. 7. D’altra parte, quale miglior modo per avvicinare i giovani alla musica colta che mostrare loro interpreti altrettanto giovani sul palco?
Ingressi: € 20, 15, 10
Leggi