
Summer Master Class 2023: Cinzia Forte
Tecnica e interpretazione vocale
docente Cinzia Forte / periodo 1-6 agosto
Convocazione e inizio: 1 agosto ore 10
Concerto finale: 6 agosto ore 21
MAX 12 allievi
Leggi

06.08.23 – CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
Domenica 6 agosto ore 21
Oratorio del Crocefisso
CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
SUMMER MASTER CLASS
Tecnica e interpretazione vocale
docente
M° Cinzia Forte
periodo
1-6 agosto
ingresso libero – fuori abbonamento
Leggi
Scendi celeste venere!
Domenica 17 ottobre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
SCENDI CELESTE VENERE!
L’incontro tra Mozart e Piermarini
Orchestra da Camera di Ravenna
Sandro Cappelletto testo e voce narrante
Cinzia Forte soprano
Antonio Giovannini controtenore
Paolo Manetti direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Overtura da Ascanio in Alba
“Cara, lontano ancora” da Ascanio in Alba
“Come è felice stato” da Ascanio in Alba
Ballo da Ascanio in Alba
“Venga pur, minacci e frema” da Mitridate, Re di Ponto “Dal tuo gentil sembiante” da Ascanio in Alba
“Infelici affetti miei” da Ascanio in Alba
“Torna mio bene, ascolta” da Ascanio in Alba
“Se l’empio Silla… D’Eliso in sen m’attendi” da Lucio Silla
Giuseppe Piermarini
proiezione dei disegni per gli apparati per le nozze dell’Arciduca Ferdinando d’Asburgo con Beatrice d’Este
• a 250 anni dalla prima esecuzione di Ascanio in Alba
• commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
RACCONTO-CONCERTO
CON PROIEZIONI
Dal 15 al 31 ottobre del 1771, in occasione delle feste per le nozze di Ferdinando d’Austria e Maria Beatrice d’Este, l’architetto folignate è nominato Direttore dell’illuminazione e di tutte le scenografie realizzate lungo le strade, mentre il giovane compositore di Salisburgo deve comporre Ascanio in Alba, una serenata teatrale su libretto di Giuseppe Parini.
Sono tutti e due a Milano, negli stessi giorni, e, assieme al padre, il quindicenne Wolfgang partecipa da osservatore attento, divertito e critico, a quei festeggia- menti che non hanno alcun limite di spesa.
I disegni del Piermarini sono conservati nella nostra Biblioteca Comunale; la musica di Mozart, che contiene già alcune pagine splendide, non attende altro che essere suonata e cantata.
ingressi: € 20, 15, 10
Leggi
Regine del belcanto
Domenica 20 settembre – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
REGINE DEL BELCANTO
Cinzia Forte soprano
Desirée Rancatore soprano
Marco Scolastra pianoforte
Arie e Duetti
Mozart Le nozze di Figaro
Mozart Così fan tutte
Rossini Soirées
Musicales
Bellini Norma
Verdi La Traviata
Verdi I vespri siciliani
Gounod Roméo et Juliette
RECITAL
GRANDI SOLISTI
Due star italiane della lirica, due regine del belcanto.
Cinzia Forte e Desirée Rancatore sono da alcuni anni le nostre docenti dei corsi di perfezionamento.
Hanno accettato con piacere il nostro invito di cantare insieme in questo speciale concerto in duet.
In programma celeberrime arie e duetti del repertorio lirico e lirico di coloratura e gemme preziose del repertorio da camera.
Un precedente – il loro – che negli anni Ottanta aveva visto duettare e “gareggiare” altre due stelle: Mirella Freni e Renata Scotto.
Ingressi: € 15, 10, 7
LeggiLa musica è un’esperienza straordinaria!
Un resoconto delle Masterclass 2018, con i grandi nomi della Lirica italiana: Cinzia Forte e Desirée Rancatore.
Ogni anno, quando il Consiglio Direttivo si riunisce per la programmazione della Stagione, le iniziative unanimemente accolte con entusiasmo sono quelle relative alle convenzioni con le scuole e alle Masterclass estive. Del resto, l’obiettivo principale che la nostra Associazione persegue è quello di ‘educare’ alla musica! Quale migliore occasione allora, se non quella di permettere alla cittadinanza e agli studenti di usufruire di attività formative legate all’ascolto e all’educazione musicale?
Per il terzo anno consecutivo abbiamo pertanto riproposto due Masterclass che con il passare del tempo diventano non solo occasione unica di studio con i grandi nomi della lirica italiana, ma anche contenitori di socializzazione e integrazione, di amicizia e di scambio di esperienze culturali, richiamando nella nostra Foligno allievi provenienti da Russia, Cina, Giappone e Albania.
L’esperienza è unica. Studio serrato nella preziosa cornice dell’Oratorio del Crocefisso – gentilmente concesso dal Comune – per arrivare a un’unità di gruppo perfettamente trasmessa nei concerti finali.
Siamo orgogliosi quindi di ospitare per alcuni giorni all’anno, nomi del calibro di Cinzia Forte e Desirée Rancatore che con impeccabile professionalità e umanità portano avanti questi intensi seminari di studio. E siamo orgogliosi soprattutto degli allievi e del beneficio che esperienze del genere possono offrire loro. Del resto, tra i ragazzi (giovanissimi nella maggior parte dei casi) passati qui a Foligno, si nascondono senza dubbio le grandi voci future della Lirica e noi siamo onorati di aver incrociato – seppur per brevi periodi – le loro vite e i loro straordinari talenti.
Leggi