
08.10.23 – ANGELI E DEMONI
Domenica 8 ottobre ore 17
Oratorio del Crocefisso
ANGELI E DEMONI
Massimo Mercelli flauto
Nicoletta Sanzin arpa
Johann Sebastian Bach
Sonata in sol minore BWV 1020
Sonata in mi bemolle maggiore BWV 1031
Gioachino Rossini
Andante con variazioni
Giovanni Battista Pescetti
Sonata in do minore per arpa
Maurice Ravel
Pavane
John Williams
Theme from Schindler’s List
Ravi Shankar
L’aube enchantée
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Ricercare a due voci
Domenica 30 ottobre ore 17 Oratorio del Crocefisso
RICERCARE A DUE VOCI
dialogo tra l’antico e il moderno
Michele Marco Rossi violoncello
Autori vari, sec XVI-XVIII
Suite antica
Anonimo rinascimentale
Chanson
Zeno Baldi
Novità (2022)
• prima esecuzione assoluta
• commissione Amici della Musica di Foligno
Sergej Sergeevič Prokof’ev
Sonata per violoncello solo op. 134 (1952)
Johann Sebastian Bach
Suite n. 4 BWV 1010
Giovanni Sollima
Lamentatio (1998)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Due in uno
Giovedì 1 settembre ore 21 Auditorium San Domenico
DUE IN UNO
pianoforte “Doppio Borgato”
Johannes Skudlik pianoforte
Johann Sebastian Bach / Ferruccio Busoni
“Ciaccona” dalla Partita BWV 1004
François Couperin
Les Barricades Mystérieuses da Pièces de Clavecin
Johann Sebastian Bach
Concerto nach italianischen Gusto BWV 971
Jean-Philippe Rameau
Les Sauvages da Les Indes galantes Antonio Vivaldi
“Largo” dal Concerto op. 8 n. 4 L’Inverno
Johann Sebastian Bach
Toccata, Adagio e Fuga BWV 564
• in coproduzione con Segni Barocchi Festival
ingresso libero
Leggi
Musica assoluta
Domenica 28 agosto ore 21 Auditorium San Domenico
MUSICA ASSOLUTA
e strumenti ben temperati
a 300 anni dalla composizione del primo libro del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach
Enrico Baiano clavicembalo
Tetraktis percussioni
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga BWV 848
originale / elaborazione di Federico Gardella
Preludio e Fuga BWV 899
originale / elaborazione di Riccardo Panfili
Preludio e Fuga BWV 853
originale / elaborazione di Giorgio Colombo Taccani
Preludio e Fuga BWV 849
originale / elaborazione di Alessandro Solbiati
Preludio e Fuga BWV 878
originale / elaborazione di Leonardo Marino
Preludio e Fuga BWV 861
originale / elaborazione di Caterina Di Cecca
• prima esecuzione assoluta
• progetto di Tetraktis Percussioni in collaborazione con Edizioni Suvini Zerboni – Sugarmusic, Milano
• inserito nel cartellone di Segni Barocchi Festival
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
L’organo risuona
Sabato 28 maggio ore 21 Chiesa di San Francesco
L’ORGANO RISUONA
Adriano Falcioni organo
Johann Sebastian Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Concerto in re minore BWV 596 (da Vivaldi)
Giovanni Morandi
Sinfonia in re minore
Alexandre Guilmant
Marche sur un thème de Händel
César Franck
Grande Pièce symphonique op. 17
• inaugurazione dell’organo “Enrico Giustozzi” restaurato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
ingresso libero
Leggi
Vincirore “Premio Paganini” 2021
Domenica 22 maggio ore 17 Auditorium San Domenico
VINCITORE “PREMIO PAGANINI” 2021
Giuseppe Gibboni violino
Johann Sebastian Bach
“Adagio e Fuga” dalla Sonata n. 1 BWV 1001
Niccolò Paganini
Sei Capricci dall’op. 1
Eugène Ysaÿe
Sonata op. 27 n. 6 (1924)
Alfred Schnittke
À Paganini (1982)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Violino solo
Domenica 6 settembre – ore 18.30
Foligno – Auditorium San Domenico
VIOLINO SOLO
Jeroen de Groot violino
Giuseppe Tartini
Tema e Variazioni 4, 7, 11, 25, 50 da L’arte dell’arco
Johann Sebastian Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004
- in collaborazione con Connect by Music
CONCERTO
Secondo “solo” della stagione con il violinista olandese Jeroen de Groot. Nel 2016 ha inciso l’integrale delle Sei Sonate e Partite di Johann Sebastian Bach. Pubblico e critica hanno accolto con successo l’interpretazione di questa “Bibbia” bachiana: «movimento, spontaneità, calore e comunicazione sono le parole chiave di questo artista».
In apertura di concerto una nutrita selezione di variazioni tratte da L’arte dell’arco di Giuseppe Tartini, in occasione dei 250 anni della morte.
Ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Violoncello solo
Domenica 16 febbraio – ore 17
Foligno – Oratorio del Crocefisso
VIOLONCELLO SOLO
Luigi Piovano violoncello
Johann Sebastian Bach
Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
Antonio Piovano
Tre Pezzi (1985)
Louis Andriessen
La Voce (1981) su una poesia di Cesare Pavese
Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore BWV 1008
CONCERTO
Luigi Piovano è il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
«Le prime due delle sei ieratiche Suites di Bach, autentica summa del repertorio per violoncello solo, incorniciano due lavori d’oggi firmati da Antonio Piovano (nato nel 1938) e Louis Andriessen (1939): i sereni Tre pezzi per violoncello solo scritti dal compositore abruzzese per suo figlio Luigi e La voce, compo- sto nel 1981 dall’olandese Andries- sen per la violoncellista americana Frances-Marie Uitti sull’omonima poesia di Cesare Pavese tratta da Lavorare stanca. Secondo le inten- zioni di Andriessen l’interprete, nel suonare un violoncello in cui due corde sono accordate all’unisono, deve anche “cantare, recitare e bisbigliare” i mesti versi di Pavese che parlano della solitudine di un uomo nel ricordare una donna.»
Carlo Cavalletti
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Per il ristoro dello spirito
Sabato 29 giugno – ore 18
Castello di Pale – Aula Verde dell’Altolina
PER IL RISTORO DELLO SPIRITO
Samuele Telari fisarmonica
Johann Sebastian Bach
Variazioni Goldberg
Aria con 30 variazioni BWV 988
adattamento per fisarmonica di Samuele Telari
In collaborazione con FIE – Valle Umbra Trekking
Pratica per strumenti a tastiera, che consiste in un’ARIA con diverse variazioni. Composta per gli intenditori, per il ristoro del loro spirito, da Johann Sebastian Bach, compositore della corte reale di Polonia e della corte elettorale della Sassonia, Maestro di Cappella e Direttore del Coro musicale di Lipsia. Norimberga, Balthasar Schmid, editore.
La composizione è nota soprattutto come Variazioni Goldberg perché sarebbe stata scritta da Bach per venire incontro all’invito rivoltogli da un allievo, Johann Gottlieb Gold- berg, che si trovava al servizio del conte Hermann Carl von Keyserlingk, ambasciatore di Russia alla corte di Dresda, per intrattenerlo durante le lunghe ore di veglia procurategli dall’insonnia.
Ascoltiamo questo capolavoro, nella pace del Castello di Pale, dal talento del fisarmonicista Samuele Telari.
Ingresso libero
Leggi
Johannes-Passion
Giovedì 18 aprile – ore 20.30
Foligno – Auditorium San Domenico
JOHANNES-PASSION
Dario Ciotoli Jesus
Carlo Putelli Evangelista
Patrizia Polia soprano
Elisabetta Pallucchi contralto
Baltazar Zuniga tenore
Federico Benetti basso
Corale Amerina
Gabriele Catalucci maestro del Coro
Coro da camera Canticum Novum
Fabio Ciofini maestro del Coro
Orchestra barocca In Canto
Fabio Maestri direttore
Johann Sebastian Bach
Passio secundum Johannem
per soli, coro e orchestra BWV 245
In coproduzione con Associazione In Canto, Fondazione “Brunello e Federica Cucinelli”, Roma Sinfonietta
Composta al tempo in cui Bach era Kantor presso la Chiesa di San Tommaso a Lipsia, la Passione secondo Giovanni si basa su un libretto che integra il testo evangelico a quello di Heinrich Brockes, poeta molto noto in Germania, già autore di una Passione musicata tra gli altri da Händel, che Bach conosceva e dalla quale aveva tratto spunto. Eseguita per la prima volta il Venerdì Santo del 1724, la Passione è impostata sul modello dell’oratorio in cui il testo evangelico, intonato dal tenore, si alterna con arie affidate ai solisti per suggerire ai fedeli motivi di meditazione. Un effetto “teatrale” inizialmente accettato con riserva, che determinò in Bach lo stimolo a una continua revisione della partitura della quale realizzò almeno quattro versioni.
La coproduzione della Johannes-Passion per la Pasqua 2019 è il frutto di una rete di collaborazioni fra enti e associazioni umbre e romane. Le tre esecuzioni avverranno nelle splendide cornici di Sant’Agnese in Agone a Roma, San Pietro a Perugia e San Domenico a Foligno.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi