
I “Capolavori in Miniatura” di Roma Tre Orchestra Ensemble
Entra nel vivo la Stagione Amici della Musica di Foligno con “Capolavori in Miniatura”, omaggio ai due giganti Beethoven e Prokof’ev. Appuntamento domenica 27 aprile, Auditorium San Domenico, ore 18, dove le note saranno affidate al Roma Tre Orchestra Ensemble, formazione di prestigio internazionale al traguardo dei venti anni dalla fondazione.
Di grande spessore il programma che aprirà con la celeberrima “Eroica” di Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55, nella versione per 11 strumenti curata da Roma Tre Orchestra, per poi proseguire con la Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia classica” di Sergej Prokof’ev, versione per 11 strumenti, nuova commissione a cura di Matteo Rubini.
Due celeberrime Sinfonie che offrono all’ascolto uno straordinario equilibrio tra tradizione e innovazione: con Beethoven che cerca di trascendere il passato, mentre Prokof’ev lo omaggia con ironia e leggerezza. E dove Beethoven rompe con la forma sinfonica classica, espandendola e riempiendola di una nuova potenza drammatica e simbolica. Prokof’ev, al contrario, torna allo stile classico con spirito giocoso e innovativo, rivisitandolo in chiave moderna.
Senza dimenticare l’importanza della Sinfonia n. 3, “L’Eroica”, nel segnare una svolta epocale nella storia della musica. Composta nel 1803, Beethoven abbandona il formalismo classico per dare spazio a una sinfonia più lunga, complessa ed espressiva. Inizialmente dedicata a Napoleone Bonaparte, è un’opera con profondi contrasti emotivi e una struttura innovativa.
“Tra il 1916 e il 1917 arriva invece la Sinfonia n. 1 di Prokof’ev, la “Sinfonia classica” che qui presentiamo nella nuova versione per piccola orchestra commissionata a Matteo Rubini – dichiara Roma Tre Orchestra -. È un omaggio allo stile sinfonico del XVIII secolo, in particolare a Haydn. Nonostante il rispetto delle forme classiche, Prokofiev arricchisce l’opera con la sua inconfondibile ironia, energia e brillantezza armonica”.
Il concerto, nato dalla collaborazione tra l’Associazione musicale folignate e Roma Tre Orchestra, porterà al pubblico dell’Auditorium una formazione che vanta collaborazioni con importanti enti artistici italiani, da RomaEuropa Festival ai Concerti del Quirinale, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, alla GOG Giovine Orchestra Genovese. Che da anni si esibisce con solisti di livello internazionale come Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Enrico Bronzi, Carlo Guaitoli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Roman Rabinovich, ma anche con lo scrittore Alessandro Baricco, le cantanti liriche Daniela Mazzucato e Veronika Dzhioeva. Con direttori del livello di Gunter Neuhold, Yoram David, Bruno Weinmeister, Donato Renzetti, Will Humburg, Sir David Willcocks, Francesco Lanzillotta, Marcello Bufalini, Fabio Maestri, Pietro Borgonovo e molti altri ancora.
Leggi
Capolavori in miniatura
Domenica 27 aprile ore 18 Auditorium San Domenico
MUSICA DA CAMERA: CAPOLAVORI IN MINIATURA
Roma Tre Orchestra Ensemble
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica” versione per 11 strumenti a cura di R3O
Sergej Sergeevič Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Classica” versione per 11 strumenti a cura di Matteo Rubini (nuova commissione)
ingressi: € 15, 12, 10
• in collaborazione con Roma Tre Orchestra
Leggi
Concerto di inaugurazione: Alexander Lonquich
Sabato 22 febbraio ore 21 Auditorium San Domenico
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
LONQUICH: MOZART, BEETHOVEN
Alexander Lonquich pianoforte solista e direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore KV 16
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 “Jupiter”
ingressi: € 20, 16, 14
Dedicato ad Ambretta Ciccolari-Micaldi, fondatrice e Past President degli Amici della Musica di Foligno dal 2004 al 2014.
Leggi
Gli “specchi deformanti” dei PiCello Bros fra Beethoven e Schnittke
Nuovo appuntamento degli Amici della Musica di Foligno che segna il ritorno in Duo dei fratelli Francesco (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), musicisti umbri noti alle platee internazionali, che dell’‘essere due’ hanno fatto anche in passato la loro cifra e la loro forza: “l’unione di due anime che si specchiano una nell’altra”.
Un evento che i due celebri artisti affidano al progetto “PiCello Bros.” che proprio a Foligno debutterà domenica 17 marzo, ore 17, Auditorium San Domenico, impreziosito dalla prima italiana della seconda Sonata per violoncello e pianoforte di Schnittke e da una prima assoluta del compositore contemporaneo Roberto Molinelli – una commissione Amici della Musica di Foligno e Amici della Musica di Modena – ispirata al compositore russo.
Al San Domenico i Pepicelli suoneranno “Specchi deformanti”, il primo dei tre programmi previsti dal progetto “PiCello Bros.”, un concerto in due parti, un confronto tra Beethoven e Schnittke, con l’ascolto nella seconda parte delle due prime di Schnittke e Molinelli.
“Il programma si apre con la meravigliosa cantabilità della Romanza in fa maggiore di Beethoven per violino e orchestra – si legge nelle note -, nella niente affatto banale trascrizione ottocentesca di Grützmacher, che trova alla fine del concerto il suo alter ego contemporaneo nella composizione di Molinelli “Presenze riflesse”. Al centro del programma si specchiano la seconda Sonata di Beethoven, intensa e per molti versi rivoluzionaria, scritta nel 1796, e quella di Schnittke, scritta nel 1993-4, anch’essa rivoluzionaria, caratterizzata da un significativo polistilismo: cromatismo, rimembranze settecentesche, l’ombra di Šostakovič, ma anche di Bach, una profondità che parte dalla materia e vola in alto attraverso lo spirito.
Quanto a “Presenze riflesse” è un “Omaggio al brio creativo dell’eclettico e raffinato compositore di musica contemporanea Alfred Schnittke – commenta il compositore Molinelli -, attraverso un viaggio suggestivo ed emozionante di suoni che raccontano storie e immagini, ricreando una sorta di colonna sonora a lui ispirata, dove il genere cinematografico fu una delle chiavi di svolta che gli consentì di avvicinarsi a ciò che definì “Lo scopo della mia vita è unificare musica colta e leggera, anche se per farlo dovessi rompermi l’osso del collo”. La sua grande attenzione verso la musica applicata gli fece adottare nella sua carriera, dopo il serialismo a lui ispirato da Luigi Nono e l’immancabile onnipresente influenza Šostakovičiana, anche una cifra polistilistica spesso molto vicina ai grandi compositori per film come il nostro Nino Rota.”
Leggi
23.11.24 – Beethoven: Nona Sinfonia
Sabato 23 novembre ore 21 Auditorium San Domenico
CONCERTO DI CHIUSURA
BEETHOVEN: NONA SINFONIA
“Abbracciatevi, moltitudini!”
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
Lorenzo Donati direttore del coro
Orchestra Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra con coro finale sull’ode An die Freude di Schiller
• in collaborazione con
Istituzione Universitaria dei Concerti
Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena
ingressi: € 25, 20, 15
Leggi
03.11.24 – Grandi solisti
Domenica 3 novembre ore 17 Auditorium San Domenico
MUSICA DA CAMERA
GRANDI SOLISTI
Kirill Troussov violino
Alexandra Troussova pianoforte
Johannes Brahms
Scherzo in do minore dalla Sonata F.A.E.
Ludwig van Beethoven
Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3
Tomaso Antonio Vitali
Ciaccona in sol minore
César Franck
Sonata in la maggiore
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
17.05.24 – Energia pura
Venerdì 17 maggio ore 21 Auditorium San Domenico
MUSICA DA CAMERA
ENERGIA PURA
Sandro De Palma pianoforte
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi violino
Liù Pelliciari violino
Benedetta Bucci viola
Francesco Stefanelli violoncello
Ludwig van Beethoven
Quartetto in mi minore op. 59 n. 2 “Razumowsky”
Antonín Dvořák
Quintetto in la maggiore op. 81
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
07.05.24 – Notte e tempesta diventano luce
Martedì 7 maggio ore 17 Oratorio del Crocifisso
COLLOQUIA
NOTTE E TEMPESTA DIVENTANO LUCE
L’etica della fratellanza nella Nona Sinfonia di Beethoven
conferenza di Guido Barbieri
a duecento anni dalla prima esecuzione
Vienna, 7 maggio 1824, Theater am Kärntnertor: prima esecuzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven.
Il successo è trionfale: un uragano, una tempesta di applausi, che si scatena dopo la conclusione.
Lo storico della musica Guido Barbieri ci parla, nella conferenza, di questa straordinaria “sinfonia corale”: l’opera più visionaria, radicale e rivoluzionaria dell’intero Ottocento.
ingresso libero
Leggi
21.04.24 – Beethoven 5
Domenica 21 aprile ore 17 Auditorium San Domenico
SINFONICA
BEETHOVEN 5
con il Vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande” ed. 2022
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Yuanfan Yang pianoforte
Marco Boni direttore
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
• in collaborazione con Istituzione Sinfonica Abruzzese
ingressi: € 20, 16, 14
Leggi
17.03.24 – Specchi Deformanti
Domenica 17 marzo ore 17 Auditorium San Domenico
MUSICA DA CAMERA
SPECCHI DEFORMANTI
PiCello Bros
Francesco Pepicelli violoncello
Angelo Pepicelli pianoforte
Ludwig van Beethoven
Romanza in fa maggiore op. 50
Sonata in sol minore op. 5 n. 2
Alfred Schnittke
Sonata n. 2 (1994)
• prima esecuzione italiana
Roberto Molinelli
Presenze riflesse (2024)
omaggio alla musica da film di Schnittke
• dedicato a PiCello Bros
• prima esecuzione assoluta
• commissione AdM Foligno e AdM Modena
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi