
Lezione-concerto all’Auditorium San Domenico
Stamattina all’Auditorium San Domenico di Foligno, lezione-concerto inserita nel progetto “speciale ragazzi” degli Amici della Musica:
”Archi, fiati, dove sono le percussioni”
con i 35 professori dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Hanno partecipato, in due turni, 554 alunni e 30 insegnanti delle seguenti Scuole Primarie:
- Istituto Comprensivo FOLIGNO 1
- Istituto Comprensivo FOLIGNO 5
- Monte Cervino

Aristo Sham è il vincitore del concorso Casagrande
Si è conclusa ieri a Terni la XXXI edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande”.
Il vincitore è il pianista ARISTO SHAM, 23 anni. Nato ad Hong Kong, Sham vive con la famiglia negli Stati Uniti a Cambridge (Massachusetts) dove frequenta la Harvard University.
La nostra Associazione lo ospiterà il 6 dicembre 2019 (concerto di chiusura della stagione). Sarà solista nel Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
La giuria del Concorso – presieduta da Julian Martin – era composta da Christian Debrus, Eteri Andjaparidze, Alexey Lebedev, Andrea Lucchesini, Graham Scott e Carlo Guaitoli.
Leggi
The Song of a Life – volume III
E’ uscito per Brilliant Classics il vol. III di The Song of a Life, l’integrale discografica delle Romanze di F. P. Tosti, una coproduzione Amici della Musica di Foligno – Istituto Nazionale Tostiano di Ortona.
In questo cofanetto:
CD 1: Coladonato / Di Toro / Prayer
CD 2: Da Pontello / Severin / Crisante
CD 3: Mazzucato / Cosotti / Scolastra
CD 4: Spadafino / Luciano / Moresco

Un calice dopo le note
Sabato 2 marzo, dopo il concerto SULLE RIVE DEL DANUBIO, la Cantina Antonelli invita i gentili ospiti alla caffetteria dell’Auditorium per un “calice” aperitivo.
Leggi
Il mito nella musica
Sabato 16 febbraio – ore 17
Foligno – Palazzo Trinci (Sala Rossa)
IL MITO NELLA MUSICA
Presentazione del libro di Paolo Isotta
La dotta lira: Ovidio e la musica
(Marsilio, 2018)
Sarà presente l’Autore.
Introduce Maria Pia Fanciulli
Paolo Isotta ha insegnato dal 1971 al 1994 Storia della Musica al Conservatorio di Torino, poi a quello di Napoli. Dal 1974 ha esercitato la critica musicale: per cinque anni a Il Giornale e trentacinque anni al Corriere della Sera. Le sue opere principali sono: I diamanti della corona. Grammatica del Rossini napoletano (1974), Dixit Dominus Domino meo: struttura e semantica in Händel e Vivaldi (1980), Il ventriloquo di Dio. Thomas Mann: la musica nell’opera letteraria (1983), Victor De Sabata: un compositore (1992), La virtù dell’elefante: la musica, i libri, gli amici e San Gennaro (Marsilio, 2014), Altri canti di Marte (Marsilio, 2015), Les Vêpres siciliennes: Verdi e il trionfo dell’amor paterno (Zagabria, 2015), Otello: Shakespeare, Napoli, Rossini (Napoli, 2016), Paisiello e il mito di Fedra (Napoli, 2016), Jérusalem: Verdi et la persécution de l’honneur (Liegi, 2017), Il canto degli animali. I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e poesia (Marsilio, 2017). Nel 2017 gli è stato attribuito il Premio “Isaiah Berlin” alla carriera.
ingresso libero
LeggiIntervista a Mirco Palazzi
Intervista di Marcello Manuali a Mirco Palazzi dopo il “Gala Rossini”
Leggi
Foligno e la grande guerra
Domenica 11 novembre – ore 16
Foligno – Sala Video Auditorium San Domenico
Fabio Bettoni
relatore
Le ostilità della Grande Guerra cessarono con gli armistizi del novembre 1918, ma non si poteva ancora parlare di pace. Dal 1914, sui fronti continentali, i militari morti erano stati circa 10 milioni. Foligno immolò nella guerra 402 uomini.
Tra il ’14 e il ’18, la città e il territorio nostri svolsero un ruolo non indiffe- rente date le caratteristiche di crocevia con le quali si configuraro- no nel cosiddetto “fronte interno”. Anche da noi, contro la guerra si erano mossi i socialisti, e, in un primo momento, la Chiesa cattolica; ben presto, però, il patriottismo bellicista divenne il tono dominante.
Ma i tripudi iniziali si affievolirono: le difficoltà della vita quotidiana, i morti, i dispersi, i feriti, gli invalidi stavano a dimostrare l’inutilità degli sforzi “eroici”.
Di quel terribile periodo si è scritto nei due volumi su Foligno e la Grande Guerra (1914-1918). Economia, socie- tà, istituzioni lontano dal fronte; a quella ricerca farà riferimento il professore Fabio Bettoni nella conferenza in programma.
ingresso libero
LeggiLa musica è un’esperienza straordinaria!
Un resoconto delle Masterclass 2018, con i grandi nomi della Lirica italiana: Cinzia Forte e Desirée Rancatore.
Ogni anno, quando il Consiglio Direttivo si riunisce per la programmazione della Stagione, le iniziative unanimemente accolte con entusiasmo sono quelle relative alle convenzioni con le scuole e alle Masterclass estive. Del resto, l’obiettivo principale che la nostra Associazione persegue è quello di ‘educare’ alla musica! Quale migliore occasione allora, se non quella di permettere alla cittadinanza e agli studenti di usufruire di attività formative legate all’ascolto e all’educazione musicale?
Per il terzo anno consecutivo abbiamo pertanto riproposto due Masterclass che con il passare del tempo diventano non solo occasione unica di studio con i grandi nomi della lirica italiana, ma anche contenitori di socializzazione e integrazione, di amicizia e di scambio di esperienze culturali, richiamando nella nostra Foligno allievi provenienti da Russia, Cina, Giappone e Albania.
L’esperienza è unica. Studio serrato nella preziosa cornice dell’Oratorio del Crocefisso – gentilmente concesso dal Comune – per arrivare a un’unità di gruppo perfettamente trasmessa nei concerti finali.
Siamo orgogliosi quindi di ospitare per alcuni giorni all’anno, nomi del calibro di Cinzia Forte e Desirée Rancatore che con impeccabile professionalità e umanità portano avanti questi intensi seminari di studio. E siamo orgogliosi soprattutto degli allievi e del beneficio che esperienze del genere possono offrire loro. Del resto, tra i ragazzi (giovanissimi nella maggior parte dei casi) passati qui a Foligno, si nascondono senza dubbio le grandi voci future della Lirica e noi siamo onorati di aver incrociato – seppur per brevi periodi – le loro vite e i loro straordinari talenti.
Leggi
BACH 2|3|4
JOHANN SEBASTIAN BACH
I Concerti per 2, 3, 4 pianoforti e orchestra
SOLISTI
Maurizio Baglini, Gianluca Luisi, Marcello Mazzoni, Andrea Padova, Marco Scolastra
ORCHESTRA
I Solisti Filarmonici Italiani, Federico Guglielmo concertmaster
Foligno Auditorium San Domenico
Martedì 28 agosto 2018 ore 21
Ingresso libero ad invito.
Gli inviti si possono ritirare il 27 e 28 agosto dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede degli Amici della Musica di Foligno.
Leggi
Trevi In Canto
La Stagione 2018 entra nel vivo dell’estate, scegliendo la preziosa e unica cornice del Teatro Clitunno di Trevi per la serie di concerti e opere liriche dedicati a Francis Poulenc e Francesco Paolo Tosti.
Un appuntamento, quello del ciclo delle tostiane che ci accompagna ormai da 3 anni e che con The Song of a Life sancisce la coproduzione Amici della Musica di Foligno e Istituto Nazionale Tostiano per un’iniziativa mai realizzata prima: l’esecuzione integrale concertistica e discografica delle romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Trevi i concerti si terranno al Teatro Clitunno.
L’iniziativa è nata in vista del centenario della morte di Tosti, nel 2016, e ha già fatto giungere in Umbria famosi pianisti e altrettanto celebrati cantanti, vincitori di concorsi di canto nazionali e internazionali. Quest’anno proponiamo gli ultimi 3 concerti rispettivamente il 29 luglio, il 12 agosto e il 19 agosto.
Ad affiancare e impreziosire questa piccola rassegna concertistica all’interno del cartellone 2018, due concerti con le musiche di Francis Poulenc con protagoniste Daniela Mazzucato ne “La Voix Humaine” e Valentina Coladonato in “Le poètes de Poulenc”, rispettivamente il 22 luglio e il 2 settembre.
Un progetto di cui andare fieri vista anche la buona risposta del pubblico nel corso di questi anni. Del resto, è così che “cresciamo in musica”!
Leggi