
Festeggiando il 40esimo anno dalla fondazione
Care Amiche e Amici, sapete bene come in questo 2021 festeggiamo il 40esimo anno dalla fondazione degli Amici della Musica di Foligno. Un compleanno che abbiamo onorato con il concerto celebrativo del 17 giugno, un evento che ha portato in città lo straordinario talento del giovanissimo Emanuil Ivanov – nella foto, vincitore assoluto nel 2019 della 62esima edizione del celebre Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”. Ma siamo anche tornati a quel 17 giugno del 1981 quando il sipario si alzò sulla prima Stagione Concertistica con il concerto del prestigioso complesso da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia. Così ricorda per noi quei giorni Ambretta Ciccolari Micaldi, già presidente dell’Associazione e tra i lungimiranti fondatori guidati dal prof. Antonino Scarcella.
“Mi dispiace di non essere con voi in Auditorium per celebrare questo anniversario così significativo per tutti noi che l’abbiamo vista nascere, crescere, diventare il laboratorio musicale che è oggi. Mi piace ricordare quanti hanno lavorato per portarla a questo traguardo. In primo luogo il salotto di mia nonna dove seduti in circolo un po’ di amici se la sono inventata. Antonino Scarcella, Fabio Bettoni, Graziella Gentile… Capitoli… Decidemmo di ufficializzare la nascita degli Amici della Musica Valle Umbra Sud dal notaio Grifi. Ricordo i primi concerti quando tutti noi aiutavamo a scaricare gli strumenti delle orchestre, ricordo i Solisti veneti vestirsi per il concerto a casa mia, ricordo i Presidenti Scarcella, Gentile, Marini che ci ha salvato dalla bancarotta, Mario Coccetti indispensabile factotum che tutto risolveva con incredibile serenità, me stessa a combattere e finalmente l’approdo sicuro nelle mani oculate degli attuali dirigenti.
Un pensiero speciale al Maestro Scolastra all’epoca pianista in carriera di cui dico di essere la seconda madre. E poi Davide Giannini che da sempre senza rimborsi ha registrato tutti i concerti. E l’insostituibile instancabile Pia Fanciulli che da sempre ci sostiene con la sua puntigliosa professionalità. E ancora Francesco Fratta che documenta con l’occhio dell’artista della fotografia ogni nostra manifestazione. Un grande gruppo in tutta la nostra vita. Buona Musica a tutti.

I Folk Songs di Benjamin Britten su Rai Radio 3
Folk Songs di Benjamin Britten New Recording • Brilliant Classics • 2 CD
CON MARK MILHOFER E MARCO SCOLASTRA
PRESENTAZIONE A RAI RADIO 3
- 6 marzo h 15.00
- Piazza Verdi (con intervista) 12 marzo h 9.30
- Primo Movimento
Complete Folk Songs di Benjamin Britten
Complete Folk Songs di Benjamin Britten in una nuova registrazione discografica per Brilliant Classics in uscita il 12 febbraio 2021.
Con Mark Milhofer e Marco Scolastra.
Disponibile sulle principali piattaforme musicali on line, acquistabile in internet e nei negozi di dischi.
Un saluto da Pamela Villoresi
Un saluto da Pamela Villoresi, attrice, direttrice del Teatro Biondo di Palermo, protagonista (con Danilo Rea) di “Terra”, lo spettacolo che il 6 dicembre avrebbe dovuto chiudere la nostra Stagione Concertistica 2020.
Grazie Pamela!

The Song of a Life – volume IV
Il COVID-19 ci tiene in casa, ma non blocca fortunatamente l’editoria musicale. Vi segnaliamo con piacere una novità discografica che ci riguarda.
Recentemente – per l’etichetta BRILLIANT CLASSICS – è uscito il IV e ultimo cofanetto di The Song of a Life, l’integrale discografica delle romanze di Francesco Paolo Tosti realizzata dalla nostra Associazione in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tostiano. In questo cofanetto – 5 CD, 98 romanze – cantano: Monica Bacelli, Maria Bagalà, Donata D’Annunzio Lombardi, Riccardo Della Sciucca, Cinzia Forte, Giovanni Meoni, Giuseppina Piunti, John Viscardi.
I quattro cofanetti dell’integrale tostiana (18 CD) si possono acquistare online o presso la sede della nostra Associazione.
Leggi
Mozart. Scene dai viaggi in Italia
Il COVID-19 non blocca fortunatamente l’editoria musicale.
Sandro Cappelletto – storico della musica, critico musicale e protagonista amatissimo delle stagioni degli Amici della Musica – è l’autore di Mozart. Scene dai viaggi in Italia, uscito nei giorni scorsi per “Il Saggiatore”.
Settecentoventi giorni, dal dicembre 1769 al marzo 1773. Ventisette città, da Bolzano a Napoli. Sandro Cappelletto racconta i tre viaggi italiani in cui Wolfgang Amadeus Mozart si è trasformato da giovane interprete nell’artista rivoluzionario che tutti conosciamo.
In questi giorni le librerie sono chiuse ma il libro si può ordinare on line (Amazon, Libreria Universitaria).
Il libro sarà presentato a Foligno il 14 luglio, in occasione dei 250 anni del passaggio di Mozart nella nostra città.
DESCRIZIONE DEL LIBRO
Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera. Il padre Leopold, tuttavia, è preoccupato: di enfant prodige ne nascono ogni anno e Wolfgang non è più un bambino. C’è bisogno di qualcosa di clamoroso, di eclatante, che suggelli il suo talento e faccia capire al mondo che non ha di fronte un musicista promettente, bensì un genio. Nasce così l’idea di un viaggio nella «patria della musica», l’Italia. Padre e figlio si mettono in cammino: attraversano le Alpi, soffrono il freddo in malconce taverne, le sveglie all’alba, gli spossanti trasferimenti in carrozza. Ma i giorni trionfali arrivano: Rovereto, Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e infine Venezia; ogni tappa è un successo, la folla ai concerti a volte è tale che la carrozza non riesce a passare. La nobiltà si innamora del giovane musicista di Salisburgo, ospita i Mozart in lussuosi palazzi, paga generosamente le esibizioni. Wolfgang si guarda intorno, apprezza i paesaggi, scopre le città, conosce compositori e cantanti, assimila, rielabora, giudica. Scrive moltissimo: tre opere – Mitridate, re di Ponto, Ascanio in Alba, Lucio Silla -, i primi sette quartetti per archi, sinfonie, arie da concerto, musica sacra, il mottetto Exsultate, jubilate. E sente nascere dentro di sé nuove esigenze espressive, che nel giro di qualche anno esploderanno nei capolavori della maturità. Mozart. Scene dai viaggi in Italia di Sandro Cappelletto non è solo il racconto del viaggio di formazione di uno straordinario musicista. È anche la storia di un padre e un figlio che a mano a mano, tra incomprensioni e affetto, scoprono il loro rapporto. Delle contraddizioni di un uomo, Leopold, diviso tra l’ambizione personale e la consapevolezza della propria missione: far conoscere a tutti il miracolo del giovane Wolfgang, un bambino che ha saputo trasformarsi in uno dei più grandi artisti che siano mai esistiti.

Andrea Vincenti secondo classificato al Concorso per Giovani Cantanti Lirici
Il tenore Andrea Vincenti, allievo effettivo della master class di “Canto Lirico” tenuta l’anno scorso da Desirée Rancatore, ha vinto in questi giorni il secondo premio alla 74ma edizione del Concorso per Giovani Cantanti Lirici “Comunità Europea” 2020, organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” – Teatro Lirico dell’Umbria.
I nostri complimenti ed auguri più sinceri.

Lezione-concerto all’Auditorium San Domenico
Stamattina all’Auditorium San Domenico di Foligno, lezione-concerto inserita nel progetto “speciale ragazzi” degli Amici della Musica:
”Archi, fiati, dove sono le percussioni”
con i 35 professori dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Hanno partecipato, in due turni, 554 alunni e 30 insegnanti delle seguenti Scuole Primarie:
- Istituto Comprensivo FOLIGNO 1
- Istituto Comprensivo FOLIGNO 5
- Monte Cervino

Aristo Sham è il vincitore del concorso Casagrande
Si è conclusa ieri a Terni la XXXI edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande”.
Il vincitore è il pianista ARISTO SHAM, 23 anni. Nato ad Hong Kong, Sham vive con la famiglia negli Stati Uniti a Cambridge (Massachusetts) dove frequenta la Harvard University.
La nostra Associazione lo ospiterà il 6 dicembre 2019 (concerto di chiusura della stagione). Sarà solista nel Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
La giuria del Concorso – presieduta da Julian Martin – era composta da Christian Debrus, Eteri Andjaparidze, Alexey Lebedev, Andrea Lucchesini, Graham Scott e Carlo Guaitoli.
Leggi
The Song of a Life – volume III
E’ uscito per Brilliant Classics il vol. III di The Song of a Life, l’integrale discografica delle Romanze di F. P. Tosti, una coproduzione Amici della Musica di Foligno – Istituto Nazionale Tostiano di Ortona.
In questo cofanetto:
CD 1: Coladonato / Di Toro / Prayer
CD 2: Da Pontello / Severin / Crisante
CD 3: Mazzucato / Cosotti / Scolastra
CD 4: Spadafino / Luciano / Moresco