
Un concerto dedicato alla famiglia Bach
Per celebrare la “Festa Europea della Musica” proponiamo un concerto sinfonico dedicato alle composizioni della famiglia Bach, non solo del più noto Johann Sebastian (pater) ma anche dei suoi due figli.
Un “concerto di concerti” con stili ed espressività differenti, dal barocco allo stile galante. In programma anche il raro e piacevolissimo Doppio Concerto per clavicembalo, pianoforte e orchestra di Carl Philipp Emanuel, il maggiore e forse più noto dei figli.
I solisti saranno il clavicembalista Fabio Ciofini e il pianista Marco Scolastra. L’Orchestra Senzaspine – al debutto nelle nostre Stagioni – è diretta dal M° Matteo Parmeggiani.
Vi aspettiamo che sabato 22 giugno, ore 21, all’Auditorium San Domenico, non mancate!
Leggi





Concluso il primo laboratorio di musicoterapia e teatroterapia
Con la “prova aperta” di oggi, si è concluso il primo laboratorio di musicoterapia/teatroterapia 2024 degli Amici della Musica di Foligno, condotto da Giulia Battisti con l’assistenza di Emanuela Baldelli, e la supervisione di Liana Zuccarini.
StrALab. Un percorso in tre “atti”
Rebecca, Alessandro, Federico, Pamela, Fabrizia, Andrea, Lorenzo, Michele, Stefano, Filippo e Pierluigi, i protagonisti. Guidati dalla musica esplorano e imparano ad abitare lo spazio scenico, si relazionano attraverso azioni-gesti-movimenti-ritmi, esercizi che pian piano condurranno ad una “azione performativa corale”.
Un lavoro non sul personaggio, come spesso si fa, ma sulla “persona” in continuo dialogo con sé, l’altro e lo spazio, si compie un’indagine individuale che diventa collettiva e non solo, diventa poesia.
ph © Marta De Santis
Leggi
Sarah Carbonare al concerto per i vincitori di concorsi internazionali
Sarah Carbonare, ventiquattro anni, ha suonato come primo fagotto con l’Orchestra del Teatro la Fenice, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica di Milano (LaFil), l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestre du Chambre du Luxembourg.
Un talento e una carriera in grande ascesa che la porterà sabato 1° maggio all’Oratorio del Crocifisso, ore 17, dove suonerà nella stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno, per la sezione vincitori di concorsi internazionali. Figlia d’arte, la Carbonare ha infatti conquistato nel 2023 il primo premio al prestigioso “International Bassoon Competition” di Pesaro, mentre da aprile 2024 è fagotto co-solista all’Orquesta Simfonica del Vallés (Barcellona).
A Foligno sarà in scena con il pianista Gianmarco Tonelli, anche lui vincitore di concorsi nazionali in veste sia solistica sia cameristica, oltre ad essere ospite di rassegne concertistiche organizzate dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Gioventù Musicale Italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La musica sarà quella di un raro recital dedicato al fagotto con brani originali per fagotto e pianoforte, dal primo romanticismo di Weber alle varie espressioni del Novecento (Camille Saint-Saëns, Alexandre Tansman, Marcel Bitsch, Pierre-Max Dubois).
Leggi

Doppio appuntamento con il jazz: Enrico Rava, Guidi e Sansonetti
Mondo jazz in fibrillazione per l’arrivo a Foligno di Enrico Rava. Il leggendario musicista, il più noto jazzista italiano al mondo, suonerà con il pianista Giovanni Guidi per gli Amici della Musica il 27 aprile, ore 21, all’Auditorium San Domenico.
Il concerto segna l’edizione 2024 del “Premio Mario Guidi”, iniziativa nata dall’Associazione musicale folignate nel 2022 in memoria di Mario Guidi, concittadino scomparso nel 2019, manager illuminato dei più celebri jazzisti italiani, il primo a dare vita nel nostro Paese, negli anni Ottanta, a un’attività fino a allora inesistente. Una pietra miliare non solo nel dare una casa ai più grandi musicisti, ma anche nello scovare e accompagnare i più giovani verso carriere internazionali.
“Da qui è nata l’idea di un premio dedicato in suo nome ai più giovani – dichiara Giorgio Battisti presidente degli Amici della Musica. A coloro che si stanno distinguendo nel percorso formativo e nei primi passi della carriera jazz. Giovani che nel nostro format incontrano la musica dei più acclamati jazzisti. Proprio come faceva Mario Guidi nella sua agenzia, i grandi nomi accanto ai giovani da guidare. Un’esperienza unica per la nostra Associazione e per chi avrà il piacere di ascoltarli”.
Il premio prevede infatti un doppio appuntamento, un coinvolgente fine settimana jazz che dopo la serata di sabato, vedrà sul palco domenica 28 pomeriggio, alle 17, al Teatro San Carlo di Foligno, in Via Aurelio Saffi 18, il concerto del giovane vincitore della seconda edizione 2023 del premio, Simone Sansonetti. Chitarrista, miglior diplomato nel 2023 al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sarà in scena con il Simone Sansonetti Trio (Alessandro Vassilis Bintzios contrabbasso, Cesare Mangiocavallo batteria).
Leggi
Arriva il fascino della fisarmonica jazz di Federico Gili
Primo appuntamento jazz nel cartellone degli Amici della Musica di Foligno. Nato in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia – una lunga e consolidata amicizia, il concerto accoglierà venerdì 12 aprile, ore 20, all’Auditorium San Domenico, la fisarmonica di Federico Gili, giovane musicista e compositore umbro che Richard Galliano ha incoronato “miglior talento della nuova generazione”.
“Cantabile”, titolo oltreché del recital folignate anche di un Cd “solo”, porterà al pubblico dell’Auditorium un programma di grande godibilità in cui alternerà proprie composizioni (Aria, Choro pra Manuel, Richard, I remember Frank, Novembre, Chorinho pra Ila) a celebri brani quali With a Song in My Heart di Richard Rodgers e Almeno tu nell’universovdi Bruno Lauzi.
Gili si è diplomato in “Fisarmonica classica” con il massimo dei voti al conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e ha conseguito la laurea in “Didattica della Musica” con il massimo dei voti e lode al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Si è perfezionato con Ramberto Ciammarughi, Fabio Zeppetella, Umberto Fiorentino e ha vinto il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo nel 2018 per la categoria “Musica Jazz” con il progetto “AccorDuo”, insieme al fisarmonicista Matteo Marinelli.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Leggi
“Cantari in villa ” spostato all’Auditorium San Domenico
Sarebbe dovuto essere un concerto fuori porta, come Pasquetta chiede. Invece “Cantar in Villa”, concerto di musica vocale a cappella – senza strumenti – con repertorio profano rinascimentale, è stato spostato dalla Villa dei Mosaici di Spello, dove era previsto, all’Auditorium San Domenico di Foligno, abituale sede della Stagione concertistica folignate.
In cartellone lunedì 1° aprile, ore 18, il concerto è una commissione Amici della Musica di Foligno nata in collaborazione con il Comune di Spello e Athena Promakos. In scena gli interpreti dell’ensemble vocale “Canto Ergo Sum” e del gruppo vocale “I madrigalisti di Perugia” diretti dal M° Mauro Presazzi.
Diplomato in Direzione di Coro e Composizione Corale al Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia e all’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, Mauro Presazzi ha frequentato corsi specialistici di musica sacra antica e contemporanea, canto gregoriano, codici liturgici. Insegnante, concertista e compositore, ha inciso come cantore, cantante o direttore per le case discografiche Tactus, Brillant Classic, Sonzogno e Camerata. Dirige il Coro Lirico e il Coro di Voci Bianche del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, I Madrigalisti di Perugia, l’Ensemble vocale Canto Ergo Sum (Spoleto).
Quanto all’ensemble “Canto Ergo Sum”, nasce nel febbraio del 1996. Dal 2001 si specializza in musica rinascimentale e barocca a cui poi affianca quella contemporanea. All’attivo concerti in vari Paesi europei, entrando anche nei programmi del Festival dei Due Mondi e della Sagra Musicale Umbra.
Varie le collaborazioni anche con “I Madrigalisti di Perugia”, fondati nel 2008 dal M° Mauro Chiocci. Palcoscenici europei pure per I Madrigalisti, con partecipazioni nei principali teatri ed eventi musicali umbri e italiani.
Nel programma di “Cantar in Villa” brani di Attaignant, Donato, Le Jeune, Marenzio, De Monte, Monteverdi, Nanino, Arcadelt, Passereau, Vecchi e Pierluigi da Palestrina.
Leggi
Gli “specchi deformanti” dei PiCello Bros fra Beethoven e Schnittke
Nuovo appuntamento degli Amici della Musica di Foligno che segna il ritorno in Duo dei fratelli Francesco (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), musicisti umbri noti alle platee internazionali, che dell’‘essere due’ hanno fatto anche in passato la loro cifra e la loro forza: “l’unione di due anime che si specchiano una nell’altra”.
Un evento che i due celebri artisti affidano al progetto “PiCello Bros.” che proprio a Foligno debutterà domenica 17 marzo, ore 17, Auditorium San Domenico, impreziosito dalla prima italiana della seconda Sonata per violoncello e pianoforte di Schnittke e da una prima assoluta del compositore contemporaneo Roberto Molinelli – una commissione Amici della Musica di Foligno e Amici della Musica di Modena – ispirata al compositore russo.
Al San Domenico i Pepicelli suoneranno “Specchi deformanti”, il primo dei tre programmi previsti dal progetto “PiCello Bros.”, un concerto in due parti, un confronto tra Beethoven e Schnittke, con l’ascolto nella seconda parte delle due prime di Schnittke e Molinelli.
“Il programma si apre con la meravigliosa cantabilità della Romanza in fa maggiore di Beethoven per violino e orchestra – si legge nelle note -, nella niente affatto banale trascrizione ottocentesca di Grützmacher, che trova alla fine del concerto il suo alter ego contemporaneo nella composizione di Molinelli “Presenze riflesse”. Al centro del programma si specchiano la seconda Sonata di Beethoven, intensa e per molti versi rivoluzionaria, scritta nel 1796, e quella di Schnittke, scritta nel 1993-4, anch’essa rivoluzionaria, caratterizzata da un significativo polistilismo: cromatismo, rimembranze settecentesche, l’ombra di Šostakovič, ma anche di Bach, una profondità che parte dalla materia e vola in alto attraverso lo spirito.
Quanto a “Presenze riflesse” è un “Omaggio al brio creativo dell’eclettico e raffinato compositore di musica contemporanea Alfred Schnittke – commenta il compositore Molinelli -, attraverso un viaggio suggestivo ed emozionante di suoni che raccontano storie e immagini, ricreando una sorta di colonna sonora a lui ispirata, dove il genere cinematografico fu una delle chiavi di svolta che gli consentì di avvicinarsi a ciò che definì “Lo scopo della mia vita è unificare musica colta e leggera, anche se per farlo dovessi rompermi l’osso del collo”. La sua grande attenzione verso la musica applicata gli fece adottare nella sua carriera, dopo il serialismo a lui ispirato da Luigi Nono e l’immancabile onnipresente influenza Šostakovičiana, anche una cifra polistilistica spesso molto vicina ai grandi compositori per film come il nostro Nino Rota.”
Leggi
23.11.24 – Beethoven: Nona Sinfonia
Sabato 23 novembre ore 21 Auditorium San Domenico
CONCERTO DI CHIUSURA
BEETHOVEN: NONA SINFONIA
“Abbracciatevi, moltitudini!”
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
Lorenzo Donati direttore del coro
Orchestra Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra con coro finale sull’ode An die Freude di Schiller
• in collaborazione con
Istituzione Universitaria dei Concerti
Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena
ingressi: € 25, 20, 15
Leggi
17.11.24 – Comporre oggi
Domenica 17 novembre ore 17 Oratorio del Crocifisso
CONTEMPORANEA – MUSICA
COMPORRE OGGI
ContromanoDuo
Gianluca Bocchino tenore
Domenico Turi pianoforte
Domenico Turi
Ha ragione, Maestro!
per attore/cantante e pianista disposto a delirare testo di Sandro Cappelletto (2020)
Non è un paese per Veggy – Gluten free
suite lirica da tinello per voce e pianoforte testo di Federico Capitoni (2017)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
16.11.24 – Enciclopedia della Musica Contemporanea
Sabato 16 novembre ore 17 Palazzo Trinci
CONTEMPORANEA – LIBRI
PRESENTAZIONE Enciclopedia della Musica Contemporanea 1900-2024
novità editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
partecipano:
Sandro Cappelletto
direttore scientifico
Monica Trecca
responsabile opere Treccani
ingresso libero
Leggi