
Concerto di inaugurazione Mozartiana
Sabato 12 marzo ore 21
Auditorium San Domenico Foligno
CONCERTO DI INAUGURAZIONE MOZARTIANA
Azusa Onishi violino
Christian Schmitt oboe
Alessandra Gentile pianoforte
Orchestra da Camera di Perugia
Christian Schmitt direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore KV 218
Concerto per oboe e orchestra
in do maggiore KV 314 “Ferlendis”
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9
in mi bemolle maggiore KV 271 “Jeunehomme”
ingressi: € 20, 16, 14
Leggi
Concerto di presentazione
Domenica 27 febbraio ore 17
Auditorium San Domenico Foligno
CONCERTO DI PRESENTAZIONE
Matteo Giuliani Diez pianoforte
Domenico Scarlatti
Sonata in re minore K 32
Sonata in do maggiore K 95
Sonata in mi maggiore K 380
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore op. 10 n. 1
Franz Liszt
Après une Lecture de Dante
Ingresso libero
Leggi
Stagione Concertistica 2022
Carissimi soci, sostenitori, sponsor, amici della musica,
domenica 27 febbraio alle ore 17 presenteremo all’Auditorium San Domenico di Foligno il programma della 41ma stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Come da tradizione, sarà un giovane talento a dare il via alle attività musicali dell’Associazione: Matteo Giuliani Diez, 22 anni, pianista italo-spagnolo, che suonerà musiche di Scarlatti, Beethoven, Liszt.
Ancora una volta un programma denso di appuntamenti di grande rilievo artistico: 24 concerti, 2 masterclass, 1 seminario.
Alcune anticipazioni:
- MOZARTIANA / Orchestra da Camera di Perugia
- BETWEEN THE CLOUDS / Charlie Siem (violino)
- IN RICORDO DI MARIO GUIDI / Rea-Pietropaoli-Sferra
- VERSO L’INFINITO / Piergiorgio Odifreddi
- VINCITORE PREMIO PAGANINI 2021 / Giuseppe Gibboni
- ALICE CANTA BATTIATO / Alice e Carlo Guaitoli
- TOSCA / Raina Kabaivanska (seminario e concerto)
- OMAGGIO A PASOLINI / Pamela Villoresi
- JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- BEETHOVEN IX SINFONIA / Maurizio Baglini (pianoforte)
- BEETHOVEN QUARTETTO op. 130 / Quartetto di Cremona
Dunque grandi star, giovani talenti, gruppi di fama internazionale. Un programma che intende incontrare le molteplici passioni e aspettative che animano tutti noi: classica, jazz, pop d’autore.
È aperta la campagna abbonamenti per i soci: € 140 per l’abbonamento all’intera stagione (24 concerti, di cui 19 a pagamento e 5 a ingresso libero); tariffa speciale per i giovani di età fino a 26 anni e per i docenti e allievi di tutte le scuole di musica e canto (indipendentemente dall’età): € 40 per l’abbonamento all’intera stagione(posti platea 2° settore).
Tessera annuale socio ordinario € 50, socio giovane/scuole di musica € 10.
Carnet 5 concerti a scelta: € 70.
Biglietti: Intero € 20 o € 15, a seconda del concerto, Ridotto € 16 o € 12, Soci € 14 o € 10, Scuole di Musica € 5. Un unico concerto, ALICE CANTA BATTIATO, avrà un prezzo maggiore (€ 30 per il settore platea).
Il tesseramento e la sottoscrizione degli abbonamenti può essere effettuato, oltre che all’Auditorium San Domenico in occasione della presentazione della Stagione, presso i nostri uffici, aperti nelle giornate di MERCOLEDI’ E VENERDI’ dalle ore 17 alle ore 19 (a partire dalla seconda settimana di febbraio abbiamo spostato l’apertura al pomeriggio per venire incontro alle esigenze di chi lavora).
Gli abbonamenti potranno anche essere rinnovati (eventualmente con la riconferma del posto) entro il 27/2 inviando una mail all’indirizzo seguente: amicimusicafoligno@gmail.com.
Ci attende un altro anno ricco di emozioni, che segni davvero il ritorno alle nostre amate abitudini, alla frequentazione dei concerti, all’ascolto della musica dal vivo.
Buona musica!
P.S. Fino a nuove disposizioni, per l’accesso ai concerti è obbligatorio esibire il GREEN PASS RAFFORZATO e indossare la mascherina FFP”.
Leggi
AMUR per i nuovi talenti
AMUR PER I NUOVI TALENTI
Residenze artistiche presso gli enti storici della musica classica
Il Comitato AMUR indice una selezione per giovani complessi in residenza, con lo scopo di promuovere la nuova creatività nell’ambito della musica da camera, della musica antica, della musica vocale.
Scadenza per l’invio: 31 Marzo 2022
LeggiComitato AMUR
Il Comitato AMUR nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni.
Preceduto dall’esperienza quinquennale di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si è formato proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale, puntando anche alla partecipazione a reti internazionali.
Il valore del fare sistema, che da sempre accomuna le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: le Istituzioni della musica classica, consce della responsabilità morale e dell’eredità culturale da tramandare alle nuove generazioni, intendono stimolare ulteriori adesioni e altrettante unioni virtuose in Italia e all’estero, e al tempo stesso rilanciare l’attività concertistica di musica classica nel Paese.
Gli enti concertistici storici, tra cui gli Amici della Musica di Foligno, si riuniscono in questo portale con l’obiettivo di valorizzare tutta la programmazione concertistica dei membri del Comitato Amur e promuovere progetti comuni come la circuitazione di giovani professionisti e l’organizzazione di tournée per artisti italiani e internazionali, convegni, viaggi culturali, manifestazioni che arricchiscano la vita culturale del Paese.
Il Comitato rivolge al giovane pubblico un’attenzione particolare impegnandosi a programmare prove aperte e progetti speciali rivolti alle scuole.
LeggiFestival Musica con Vista 2021
Il Comitato AMUR, con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane, organizza un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.
Dal 6 giugno al 18 settembre 37 concerti in 10 regioni 400 attività di scoperta del territorio per un itinerario di bellezza a tappe musicali.
Lo spot andrà in onda a partire da venerdì 25 giugno fino alla fine del festival 3 volte al giorno sul canale 136 di Sky, Classica HD.
Leggi
Festeggiando il 40esimo anno dalla fondazione
Care Amiche e Amici, sapete bene come in questo 2021 festeggiamo il 40esimo anno dalla fondazione degli Amici della Musica di Foligno. Un compleanno che abbiamo onorato con il concerto celebrativo del 17 giugno, un evento che ha portato in città lo straordinario talento del giovanissimo Emanuil Ivanov – nella foto, vincitore assoluto nel 2019 della 62esima edizione del celebre Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”. Ma siamo anche tornati a quel 17 giugno del 1981 quando il sipario si alzò sulla prima Stagione Concertistica con il concerto del prestigioso complesso da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia. Così ricorda per noi quei giorni Ambretta Ciccolari Micaldi, già presidente dell’Associazione e tra i lungimiranti fondatori guidati dal prof. Antonino Scarcella.
“Mi dispiace di non essere con voi in Auditorium per celebrare questo anniversario così significativo per tutti noi che l’abbiamo vista nascere, crescere, diventare il laboratorio musicale che è oggi. Mi piace ricordare quanti hanno lavorato per portarla a questo traguardo. In primo luogo il salotto di mia nonna dove seduti in circolo un po’ di amici se la sono inventata. Antonino Scarcella, Fabio Bettoni, Graziella Gentile… Capitoli… Decidemmo di ufficializzare la nascita degli Amici della Musica Valle Umbra Sud dal notaio Grifi. Ricordo i primi concerti quando tutti noi aiutavamo a scaricare gli strumenti delle orchestre, ricordo i Solisti veneti vestirsi per il concerto a casa mia, ricordo i Presidenti Scarcella, Gentile, Marini che ci ha salvato dalla bancarotta, Mario Coccetti indispensabile factotum che tutto risolveva con incredibile serenità, me stessa a combattere e finalmente l’approdo sicuro nelle mani oculate degli attuali dirigenti.
Un pensiero speciale al Maestro Scolastra all’epoca pianista in carriera di cui dico di essere la seconda madre. E poi Davide Giannini che da sempre senza rimborsi ha registrato tutti i concerti. E l’insostituibile instancabile Pia Fanciulli che da sempre ci sostiene con la sua puntigliosa professionalità. E ancora Francesco Fratta che documenta con l’occhio dell’artista della fotografia ogni nostra manifestazione. Un grande gruppo in tutta la nostra vita. Buona Musica a tutti.

Quando fui desto innanze la dimane
Domenica 5 dicembre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
QUANDO FUI DESTO INNANZE LA DIMANE
Il Dante in musica di Francesco Morlacchi
Lucia Napoli soprano
Quartetto Ad Libitum
Giovanni Zonno violino
Francesco Lamanna violino
Paolo Messa viola
Veronica Fabbri violoncello
presentazione del volume
Il Dante in musica di Francesco Morlacchi
a cura di Biancamaria Brumana COLLANA “MORLACCHIANA”
MORLACCHI EDITORE U.P.
Francesco Morlacchi
Cantata del conte Ugolino
per soprano e quartetto d’archi (1805)
• prima esecuzione in tempi moderni
• 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
• in collaborazione con Epos Teatro
EVENTO DI CHIUSURA
EDITORIA E MUSICA
Francesco Morlacchi scrisse tre composizioni ispirate a Dante Alighieri, di cui due sono ancora inedite. A questo raro e prezioso repertorio è legata una speciale produzione editoriale – Il Dante in musica di Francesco Morlacchi – e una prima esecuzione in tempi moderni.
Il volume, a cura di Biancamaria Brumana, intende inserire le composizioni di Morlacchi nel quadro della fortuna ottocente- sca di Dante. In particolare, conterrà i facsimili degli autogra- fi del compositore conservati in archivi e biblioteche dell’Umbria, i relativi studi storico-musicali, nonché l’edizione critica delle composizioni.
Il libro sarà omaggiato a tutti i soci dell’Associazione.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Caruso: 100 anni di mito
Giovedì 25 novembre – ore 21
Foligno, Auditorium San Domenico
CARUSO: 100 ANNI DI MITO
Omaggio a Enrico Caruso
Recital del tenore
Gianluca Terranova
• 100 anni dalla morte di Enrico Caruso
CONCERTO
GRANDI SOLISTI
Nel 2008 il tenore Gianluca Terranova ha attirato l’attenzione internazionale quando ha sostituito all’ultimo minuto nel ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto all’Arena di Verona con la direzione di Renato Palumbo. Il grande successo di critica suscitato da questo evento lo ha portato ad essere considerato oggi uno dei più grandi interpreti del ruolo. Nel 2010 ha ricevuto successo personale in occasione del debutto al Teatro alla Scala nuovamente come Duca di Mantova, diretto da James Conlon. È inoltre diventato famoso dopo aver interpretato Enrico Caruso nel film per la Tv italiano Caruso, la voce dell’amore. Nel 2012 è uscito il suo primo cd Gianluca Terranova canta Caruso.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Quintetti romantici
Domenica 14 novembre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
QUINTETTI ROMANTICI
Sandro De Palma pianoforte
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi violino
Liù Pelliciari violino
Benedetta Bucci viola
Stefano Cerrato violoncello
• 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns
Camille Saint-Saëns
Quintetto in la minore op. 14 per pianoforte e archi
César Franck
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi
CONCERTO
MUSICA DA CAMERA
Camille Saint-Saëns è stato definito “il Re degli spiriti musicali”. Nel 1855, appena ventenne, crea in Francia il primo caposaldo del “quintetto per pianoforte ed archi”. Come figura di spicco della Société Nationale de Musique, apre poi ai suoi contemporanei uno spazio dedicato all’esecuzione pubblica di questo tipo di lavori, fino a quel momento riservati all’ambito privato dei salotti. Come interprete mette il proprio virtuosismo di pianista al servizio dei più ambiziosi brani del suo tempo, come il Quintetto di César Franck, alla cui prima esecuzione partecipa nel 1880.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi