
N.E.W.S.
Venerdì 11 aprile ore 11 Auditorium San Domenico
CONTEMPORANEA: N.E.W.S.
per quattro gruppi strumentali,
Live Electronic e Multimedia AI generated
Progetto/percorso degli alunni della classe V del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni. Corso di Tecnologie Musicali del prof. Marco Pontini.
Nord: Francesco-Paolo Coccetti (violino), Gianmarco De Sibbi (keyboard), Lorenzo Proietti (chitarre)
Est: Andrea Fortunati (keyboard/regia del suono), John Gentili (c.basso/basso), Alessio Paoletti (chitarre)
West: Beatrice De Santis (clarinetto), Sofia Frizzi (percussioni)
Sud: Chiara Casale (chitarra), Denise Chiorlin (flauto), Desirée Rosatelli (keyboard)
- prima esecuzione assoluta
- in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia
- prenotazione obbligatoria www.festascienzafilosofia.it
ingresso libero
posti riservati agli abbonati

Notte ‘e luna: Orazio Maione
Sabato 22 marzo ore 21 Auditorium San Domenico
A NAPOLI_3: NOTTE ‘E LUNA
il pianoforte a Napoli nel Novecento
Orazio Maione pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco
Piedigrotta 1924 op. 32 (1924)
Franco Alfano
4 Danses napolitaines op. 8 (1899)
Roberto Piana
Sei improvvisazioni sopra canzoni napoletane (2017)
Francis Poulenc
Napoli (1922/25)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Commossi viaggiatori
Venerdì 21 marzo ore 18 Oratorio del Crocefisso
A NAPOLI_2: COMMOSSI VIAGGIATORI
musicisti stranieri a Napoli
Stefano Valanzuolo testo e voce narrante
Genny Basso pianoforte
Cioffi Scalinatella
Mozart Sonata in KV 331 (I movimento) – “Soave sia il vento” (trascr. pf. solo)
Thalberg Tarantella da Soirées de Pausilippe
Donizetti Te voglio bene assaje (trascr. pf. solo)
Stravinskij Napolitana (trascr. G. Basso)
Mascagni Sulle rive di Chiaja
Wagner Marcia solenne al sacro Graal (trascr. F. Liszt)
Costa Era de maggio
R. Strauss Funiculì-Funiculà da Aus Italien
D. Scarlatti Sonata in re minore K 32
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Beppe Barra in Buonasera a tutti
Giovedì 20 marzo ore 21 Auditorium San Domenico
A NAPOLI_1: PEPPE BARRA in BUONASERA A TUTTI
dai miei disordinati appunti
al pianoforte il M° Luca Urciuolo
regia di Francesco Esposito
Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. Attraverso la sua maschera sarcastica e i tanti registri vocali, unisce da sempre gli elementi colti e popolari della sua città, mescolando nei suoi spettacoli la tradizione e l’innovazione. Il recital Buonasera a tutti già dal titolo lascia intuire cosa dovrà aspettarsi il pubblico: un momento di intimità tra artista e spettatori, oltrepassando la cosiddetta quarta parete in un continuo dialogo con la platea.
ingressi: € 25, 20, 15
Leggi
Ladre di sabbia
Domenica 2 marzo ore 17 Auditorium San Domenico
MUSICA E SOLIDARIETÀ: LADRE DI SABBIA
Gabriella Compagnone sand artist
Guido Barbieri testo e voce narrante
Marcello Fera violino, composizione e arr.
Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Dani Caravalho Tchintchirote
Teofilo Chantre Roda Vida, No Amà
Mario Lucio Maylen
Beleza Talvez, Petit Pays
Frank Cavaquim Mar Azul
Djack do Carmo Flor Formosa
Marcello Fera Taglio, All’intorno, Aframunda
Lo spettacolo multimediale Ladre di sabbia racconta – con gli strumenti della parola, delle immagini e della musica – l’emozionante storia delle “schiave” di Capoverde.
L’intero ricavato sarà devoluto, tramite service del Rotary Club di Foligno, alla ONG MEDICI CON L’AFRICA CUAMM, la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
ingressi: € 20, 16, 14
in collaborazione con Rotary Club Foligno
Leggi
Concerto di inaugurazione: Alexander Lonquich
Sabato 22 febbraio ore 21 Auditorium San Domenico
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
LONQUICH: MOZART, BEETHOVEN
Alexander Lonquich pianoforte solista e direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore KV 16
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 “Jupiter”
ingressi: € 20, 16, 14
Dedicato ad Ambretta Ciccolari-Micaldi, fondatrice e Past President degli Amici della Musica di Foligno dal 2004 al 2014.
Leggi
Inaugurazione della 45a Stagione Concertistica
Sabato 1° febbraio ore 17 Auditorium San Domencio
PRESENTAZIONE STAGIONE
Julian Kainrath violino
Marco Scolastra pianoforte
Felix Mendelssohn Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
riduzione per violino e pianoforte dell’Autore
Camille Saint-Saëns
Introduction et Rondò capriccioso op. 28
ingresso libero
Come di consueto, affidiamo i suoni del concerto di presentazione ad un giovane talento. Quest’anno è con noi il violinista Julian Kainrath, premiato con il Discovery Award degli International Classical Music Awards (ICMA). Interpreta il celeberrimo e bellissimo Concerto in mi minore di Mendelssohn e una pagina brillante di Saint-Saëns.
Leggi
Musica per la conferenza stampa
Giovedì 30 gennaio ore 11 Oratorio del Crocefisso
CONFERENZA STAMPA
MUSICA PERLA CONFERENZA STAMPA
con Paola Vero soprano
Giacomo Puccini
selezione da La Bohème
Johann Strauss jr.
selezione da Die Fledermaus
ingresso libero
Leggi
Lutto negli Amici della Musica di Foligno: morta Ambretta Ciccolari-Micaldi
È morta Ambretta Ciccolari-Micaldi, anima dell’associazione Amici della Musica di Foligno, di cui è stata per dieci anni presidente. Protagonista della vita culturale e politica cittadina, si è spenta nella sua casa dopo breve malattia. Le esequie si terranno a Foligno il 16 gennaio alle ore 10.30 nella chiesa della Madonna del Pianto.
Dopo rapida e implacabile malattia se ne è andata questa mattina Ambretta Ciccolari-Micaldi, fine intellettuale, politica appassionata, consigliera negli anni del post-terremoto nelle file del centrosinistra da una militanza nel partito Repubblicano, insegnante, illuminata protagonista del dibattito cittadino.
“Con la scomparsa di Ambretta Ciccolari-Micaldi perdiamo la Presidente per antonomasia dell’associazione – dichiara Giorgio Battisti presidente degli Amici della Musica – colei che l’ha guidata per oltre dieci anni e che mi ha passato il testimone affinché io proseguissi sul solco da Lei tracciato, in termini di qualità, bellezza, attenzione alle nuove generazioni. Non mi ha fatto mancare, in tutti gli anni della mia presidenza, i suoi consigli, il suo appoggio, il suo affetto. Sono certo che rimarrà nel cuore di tutti noi”.
Animata da profondo amore per Foligno, anche se emiliana per parte di padre, negli ultimi anni si divideva tra l’Umbria e la Sardegna, dove la sua parte più intima aveva trovato una sorta di buen retiro dopo un’esistenza dedicata all’impegno civile, al bene comune, ai diritti delle donne, alle nuove generazioni.
Una vita intensa, animata da sincera partecipazione, battagliera quando necessario, pronta a dare il suo contributo dove fosse richiesto, da Segni Barocchi Festival, all’Accademia Fulginia, con un vero amore nel cuore: l’Associazione Amici della Musica di Foligno che, all’inizio degli anni Ottanta, aveva contribuito a fondare – l’idea nata nel salotto di sua nonna – e che ha guidato, presidente di ampie vedute dal 2004 al 2014, oltre a esserne preziosa memoria. Con un debito di riconoscenza mai dimenticato per il fondatore prof. Antonino Scarcella.
“Un esempio raro di grande coraggio, vitalità, di amore per la musica e per la cultura – ricorda Marco Scolastra direttore artistico dell’Associazione musicale. Una mente libera, pronta all’ascolto, piena di curiosità, che ha osato nella vita e nella musica. Sempre alla ricerca di novità, senza pregiudizi e alla quale gli Amici della Musica devono una svolta decisiva, una crescita importante che ci ha resi quelli che oggi siamo”.
LeggiTanti Auguri con la Nona Sinfonia di Beethoven
Tanti Auguri con un piccolo dono musicale: un video affidato alla musica di Beethoven, la celeberrima Nona Sinfonia che ci ha visti chiudere straordinariamente insieme la Stagione 2024.
Leggi