
OH, THAT CHAPLIN!
Martedì 13 luglio – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
OH, THAT CHAPLIN!
Il racconto del più grande fallimento di uno dei più straordinari geni del cinema
Lello Arena voce recitante
Francesca Taviani violoncello
Rossella Giordano pianoforte
brani dalle colonne sonore di Charlie Chaplin
Limelight
Peace Patrol
Oh! That Cello!
Bombay
Texas Border
Smile
Spring Song
Tango Natasha
Crossing The Dance Floor
Zigeuner – The Three Ladies
Beautiful Wonderful Eyes
Mandolin Serenade
MUSICA E PAROLA
Lello Arena racconta il più grande fallimento di uno dei geni più straordinari che abbia mai avuto il cinema di tutti i tempi. Solo pochi sanno che, prima di intraprendere la sua sfolgorante carriera, Chaplin considerò molto seriamente la possibilità di raggiungere fama e successo come concertista e più precisamente come violoncellista. Per questo scopo, scrisse anche un repertorio musicale ad hoc in previsione della sua futura carriera di solista. Oh! That Cello! è il titolo che diede alla raccolta di quei brani. Fondò una casa di produzione che, tuttavia, andò fallita in breve tempo. Solamente quando divenne famoso, Chaplin riprese la sua passione, proponendo il reperto- rio di Oh! That Cello! a una ristretta cerchia di amici che intratteneva con la sua musica e con aneddoti tratti dalla sua vita.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
FORSE SAREMO MUSICA
Venerdì 2 luglio – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
FORSE SAREMO MUSICA
Un ricordo di Ennio Morricone
Corrado Giuffredi clarinetto
Giampaolo Bandini chitarra
con la partecipazione del compositore Lucio Gregoretti
brani dalle colonne sonore di Ennio Morricone
La leggenda del pianista sull’oceano
Nuovo Cinema Paradiso
Per un pugno di dollari
C’era una volta in America
C’era una volta il West Mission
Il buono, il brutto, il cattivo
CONCERTO
Il 6 luglio 2020, per un attimo, gran parte del mondo si è ferma- ta alla notizia della morte di Ennio Morricone. È stata una reazione concorde, naturale, quasi incondizionata: se ne era andata una di quelle persone destinate a entrare nella leggenda, che si vorrebbe restassero con noi per sempre. Un compositore di colonne sonore a dir poco iconiche, ma anche autore di alcune tra le canzonette più famose (sua la firma dietro a canzoni celebri come Se telefonando o Sapore di sale), un artista in grado di riempire gli stadi di tutta Europa anche dopo oltre 50 anni di carriera.
Ad un anno dalla scomparsa, lo ricordiamo con l’esecuzione di alcune hit e la testimonianza del compositore Lucio Gregoretti, suo allievo all’Accademia Chigiana di Siena.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
TERRA. Un inno alla vita
Sabato 26 giugno – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
TERRA. Un inno alla vita
di Valeria Moretti
Pamela Villoresi voce recitante
Danilo Rea pianoforte e musica
MUSICA E PAROLA
«Uno spettacolo dedicato alla figura della TerraMadre di cui tutti siamo temporanei ospiti. Leggenda, antropologia, esoterismo e letteratura si intrecciano in una confessione la cui essenza trova nel Mito la sua ragione di essere. Un continuo fantasioso rimando alle tante figure di dee misteriose, miracolose e sapienti oltre che minacciose, dove il Bello e il Temibile si sfidano in un eterno duello, per raccontare l’imprevedibilità del suo nucleo originario e primordiale, del suo fuoco sotterraneo.
Percorso visionario dove reale e irreale procedono affiancati in un girotondo incalzante: immaginazione cosmica della Terra Madre che si colloca tra sacro e profano, tra finito e infinito, tra umano e divino, tra tempo e eternità».
Valeria Moretti
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”
Giovedì 17 giugno – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
VINCITORE CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “F. BUSONI” 2019
Emanuil Ivanov pianoforte Ferruccio Busoni
Fantasia nach J. S. Bach BV 253 Maurice Ravel
Miroirs (1905) Johannes Brahms
Variazioni su un tema di Händel op. 24
• concerto celebrativo per i 40 anni della Fondazione degli Amici della Musica di Foligno
• in collaborazione con Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”
CONCERTO VINCITORI CONCORSI INTERNAZIONALI
Oggi gli Amici della Musica di Foligno compiono esattamente 40 anni: il 17 giugno 1981 il Complesso da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia inaugurava la prima Stagione Concertisti- ca della nostra Associazione. Affidiamo questo concerto-evento ad un giovane talento, il piani- sta bulgaro Emanuil Ivanov, vincitore assoluto nel 2019 della 62esima edizione del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”.
Nato a Pazardzhik nel 1998, ha studiato con Galina Daskalova e con Atanas Kurtev. Attualmente si sta perfezionando al Royal Birmingham Conservatoire sotto la guida di Pascal Nemirovski e Anthony Hewitt.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
L’arte, soltanto lei mi ha trattenuto
Sabato 5 giugno – ore 20.30
Foligno – Auditorium San Domenico
L’ARTE, SOLTANTO LEI MI HA TRATTENUTO
La libertà figlia di una privazione
Andrea Lucchesini pianoforte
Sandro Cappelletto voce narrante e drammaturgia
Ludwig van Beethoven
Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta”
Matteo D’Amico
Tu mi guardi in fondo all’anima
variazioni in forma di melologo su un manoscritto di Beethoven per voce narrante e pianoforte (2020)
testo di Sandro Cappelletto tratto dal Testamento di Heiligenstadt di Ludwig van Beethoven
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore op. 111
• commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
«Nello stesso anno in cui compone la Sonata conosciuta come “La Tempesta”, Beethoven indirizza ai due fratelli minori una lettera. È il più lungo manoscritto autobiografico di cui possiamo disporre ed è conosciuto come Testamento di Heiligenstadt. Beethoven si mette a nudo, racconta la propria sofferenza, si mostra disperato: ha 32 anni e pensa che la sordità della quale soffre ormai da tempo sia diventata inguaribile. Questo handicap – scrive – ha mutato il suo carattere, lo ha fatto diventare astioso, misantropo, insofferente. Isolato dai rumori, dai suoni del mondo, Beethoven vedeva e sentiva la musica nella propria testa, la poteva immaginare con una libertà figlia, anche, di una privazione, di una disabilità che ha trasformato in nuove conquiste». (Sandro Cappelletto)
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Lost in Astor
Domenica 23 maggio – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
LOST IN ASTOR
Giovanni Guidi pianoforte
Giovanni Guidi
Variazioni su musiche di Astor Piazzolla
Oblivion
Los sueños
Regreso Al Amor
Prelude to the Cyclical Night
• 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla
• commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
CONCERTO PRESENTAZIONE STAGIONE
«Nella musica di Astor si trova il sud, l’eleganza, l’armonia, la danza, il Tango, l’amore. I brani che ho scelto sono quelli che ho sentito più vicini alle mie corde: mi sono perso con essi per renderli un po’ anche miei. Sono entrato nella musica di Piazzolla e poi mi sono perso. Quella che sentirete oggi è la Strada per provare ad uscire… o forse no». (Giovanni Guidi)
ingresso libero
Leggi
I Folk Songs di Benjamin Britten su Rai Radio 3
Folk Songs di Benjamin Britten New Recording • Brilliant Classics • 2 CD
CON MARK MILHOFER E MARCO SCOLASTRA
PRESENTAZIONE A RAI RADIO 3
- 6 marzo h 15.00
- Piazza Verdi (con intervista) 12 marzo h 9.30
- Primo Movimento
Complete Folk Songs di Benjamin Britten
Complete Folk Songs di Benjamin Britten in una nuova registrazione discografica per Brilliant Classics in uscita il 12 febbraio 2021.
Con Mark Milhofer e Marco Scolastra.
Disponibile sulle principali piattaforme musicali on line, acquistabile in internet e nei negozi di dischi.
Un saluto da Pamela Villoresi
Un saluto da Pamela Villoresi, attrice, direttrice del Teatro Biondo di Palermo, protagonista (con Danilo Rea) di “Terra”, lo spettacolo che il 6 dicembre avrebbe dovuto chiudere la nostra Stagione Concertistica 2020.
Grazie Pamela!

Terra (ANNULLATO)
Domenica 6 dicembre – ore 17
Foligno – Auditorium San Domenico
TERRA
Un inno alla vita
di Valeria Moretti
Pamela Villoresi voce recitante
Danilo Rea pianoforte
Musica
Danilo Rea
MUSICA E PAROLA
DONNE IN SCENA
«Uno spettacolo dedicato alla figura della TerraMadre di cui tutti siamo temporanei ospiti.
Leggenda, antropologia, esoterismo e letteratura si intrecciano in una confessione la cui essenza trova nel Mito la sua ragione di essere. Un continuo fantasioso rimando alle tante figure di dee misteriose, miracolose e sapienti oltre che minacciose, dove il Bello e il Temibile si sfidano in un eterno duello, per raccontare l’imprevedibilità del suo nucleo originario e primordiale, del suo fuoco sotterraneo.
Percorso visionario dove reale e irreale procedono affiancati in un girotondo incalzante: immaginazione cosmica della TerraMadre che si colloca tra sacro e profano, tra finito e infinito, tra umano e divino, tra tempo e eternità.»
Valeria Moretti
Ingressi: € 20, 15, 10
Leggi