
Servo del signor conte
Domenica 9 ottobre ore 17 Auditorium San Domenico
SERVO DEL SIGNOR CONTE
dedicato a Elio Pandolfi a un anno dalla scomparsa
VIDEO
Elio Pandolfi ricorda Luchino Visconti
INTERVENTO
Alessandro Tinterri storico del teatro
L’impresario delle Smirne: Visconti rilegge Goldoni
CONCERTO
Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”
musica a Venezia al tempo di Goldoni
Antonio Vivaldi
Giuseppe Tartini
Baldassarre Galuppi
Tomaso Albinoni
Elio Pandolfi nei panni di Carluccio ne L’impresario delle Smirne di Carlo Goldoni (regia Luchino Visconti, 1957)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Summer Master Class 2022: Cinzia Forte
Venerdì 16 settembre ore 21 Oratorio del Crocefisso
CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
SUMMER MASTER CLASS
Tecnica e interpretazione vocale
docente Cinzia Forte
periodo 11-16 settembre
Leggi
Alma likes to be in America
Venerdì 9 settembre ore 19 Spello – Terrazza “La Bastiglia”
ALMA LIKES TO BE IN AMERICA
Alma Saxophone Quartet
Simone Bellagamba sax soprano
Andrea Piccione sax contralto
Francesco Desideri sax tenore
Andrea Leonardi sax baritono
Leonard Bernstein
Ouverture da Candide (arr. Marco Pontini)
selezione da West Side Story (arr. Philip Marilla)
George Gershwin
selezione da Porgy and Bess (arr. Bill Holcombe)
Glenn Miller
Salute to Glenn Miller (arr. Bill Holcombe)
Chick Corea
Tribute to Chick Corea (arr. Riccardo Nebbiosi)
Frank Zappa
Medley (arr. Riccardo Nebbiosi)
• in collaborazione con Comune di Spello
• cena dopo concerto con prenotazione obbligatoria
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Due in uno
Giovedì 1 settembre ore 21 Auditorium San Domenico
DUE IN UNO
pianoforte “Doppio Borgato”
Johannes Skudlik pianoforte
Johann Sebastian Bach / Ferruccio Busoni
“Ciaccona” dalla Partita BWV 1004
François Couperin
Les Barricades Mystérieuses da Pièces de Clavecin
Johann Sebastian Bach
Concerto nach italianischen Gusto BWV 971
Jean-Philippe Rameau
Les Sauvages da Les Indes galantes Antonio Vivaldi
“Largo” dal Concerto op. 8 n. 4 L’Inverno
Johann Sebastian Bach
Toccata, Adagio e Fuga BWV 564
• in coproduzione con Segni Barocchi Festival
ingresso libero
Leggi
Musica assoluta
Domenica 28 agosto ore 21 Auditorium San Domenico
MUSICA ASSOLUTA
e strumenti ben temperati
a 300 anni dalla composizione del primo libro del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach
Enrico Baiano clavicembalo
Tetraktis percussioni
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga BWV 848
originale / elaborazione di Federico Gardella
Preludio e Fuga BWV 899
originale / elaborazione di Riccardo Panfili
Preludio e Fuga BWV 853
originale / elaborazione di Giorgio Colombo Taccani
Preludio e Fuga BWV 849
originale / elaborazione di Alessandro Solbiati
Preludio e Fuga BWV 878
originale / elaborazione di Leonardo Marino
Preludio e Fuga BWV 861
originale / elaborazione di Caterina Di Cecca
• prima esecuzione assoluta
• progetto di Tetraktis Percussioni in collaborazione con Edizioni Suvini Zerboni – Sugarmusic, Milano
• inserito nel cartellone di Segni Barocchi Festival
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Summer Master Class 2022: Desirée Rancatore
Sabato 27 agosto ore 21 Oratorio del Crocefisso
CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
SUMMER MASTER CLASS
Canto lirico
docente Desirée Rancatore
periodo 22-27 agosto
ingresso libero
Leggi
Juniorchestra!
Giovedì 28 luglio ore 21 Corte di Palazzo Trinci
JUNIORCHESTRA!
la carica dei 120
JuniOrchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Simone Genuini direttore
Ludwig van Beethoven
Egmont, ouverture op. 84
Béla Bartók
Allegro vivace da Tancszvit SZ 77
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria rusticana
Maurice Ravel
Boléro
Aleksandr Porfir’evič Borodin
Danze polovesiane da Il principe Igor
Leonard Bernstein
West Side Story (selezione per orchestra di Jack Mason)
• in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia
• nell’ambito di “Musica con Vista” del Comitato AMUR
ingresso unico € 10
Leggi
Musica con vista
Venerdì 8 luglio ore 21 Trevi – Ninfeo di Villa Fabri
MUSICA CON VISTA
Quartetto Eos
Elia Chiesa violino
Giacomo Del Papa violino
Alessandro Acqui viola
Silvia Ancarani violoncello
Franz Joseph Haydn
Quartetto in do maggiore op. 20 n. 2
Quartetto del sole
Franz Schubert
Quartetto in re minore D 810
La morte e la fanciulla
• nell’ambito di “Musica con Vista” del Comitato AMUR
• in collaborazione con Le Dimore del Quartetto
• in collaborazione con Comune di Trevi
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
A Pier Paolo, poeta delle ceneri
Sabato 2 luglio ore 21 Chiostro dell’Abbazia di Sassovivo
A PIER PAOLO, POETA DELLE CENERI
Omaggio a Pasolini
Pamela Villoresi voce recitante
Massimo Nunzi tromba
testi di Pier Paolo Pasolini
drammaturgia di Michele Di Martino
musica di Massimo Nunzi
• prima esecuzione assoluta
• commissione Amici della Musica di Foligno
• si ringraziano i Piccoli Fratelli di Jesus Caritas
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Tosca
Martedì 21 giugno ore 21 Auditorium San Domenico
TOSCA
CONCERTO
Chiara Isotton soprano
Giuseppe Infantino tenore
Giovanni Meoni baritono
Marco Scolastra pianoforte
introduzione di Raina Kabaivanska
Giacomo Puccini
Tosca
opera lirica in 3 atti
esecuzione in forma di concerto
• in occasione della giornata della “Festa della Musica”
• in collaborazione con Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi