
Musica tra le righe_3
Venerdì 9 dicembre ore 18 Auditorium San Domenico
MUSICA TRA LE RIGHE_3
Presentazione del libro
Pianoforti Fazioli. Dal sogno al suono
Rizzoli, 2021
Manuel Magrini pianoforte
musica di Manuel Magrini e Herbie Hancock
ingresso unico € 5
Leggi
Musica tra le righe_2
Martedì 6 dicembre ore 18 Auditorium San Domenico
MUSICA TRA LE RIGHE_2
Presentazione del libro
Ludwig van Beethoven
Il testamento di Heiligenstadt e I Quaderni di conversazione
a cura di Sandro Cappelletto
Einaudi, 2022
Francesco Prode pianoforte
musica di Ludwig van Beethoven
ingresso unico € 5
Leggi
Musica tra le righe_1
Venerdì 2 dicembre ore 18 Auditorium San Domenico
MUSICA TRA LE RIGHE_1
Presentazione del libro
Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin
di Alessandro Bistarelli
Zecchini Editore, 2021
Alessandro Bistarelli pianoforte
musica di Aleksandr Skrjabin
ingresso unico € 5
Leggi
Energia
Domenica 20 novembre ore 17 Auditorium San Domenico
ENERGIA
Sentieri selvaggi
Paola Fre flauto e ottavino
Mirco Ghirardini clarinetto e clarinetto basso
Piercarlo Sacco violino
Aya Shimura violoncello
Andrea Rebaudengo pianoforte
Andrea Dulbecco vibrafono e percussioni
Giulia Peri voce
Carlo Boccadoro direzione
Michael Nyman
Love Always Counts (2007)
Philip Glass
Façades (1981)
Filippo Del Corno
Glasnost (2016)
Thomas Adès
Court Studies from The Tempest (2005)
Michael Daugherty
Sinatra Shag (1997)
Paolo Arcà
Bagatelle (1993)
Carlo Boccadoro
Erbario per voce e ensemble (2022)
• prima esecuzione assoluta
• commissione Amici della Musica di Foligno
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi

Gli ITINERARI degli Amici della Musica
a cura di Donatella Cugini
Domenica 21 maggio ore 16, Trieste – Teatro Verdi
PUCCINI | TURANDOT
Sabato 5 agosto ore 21, Macerata – Arena Sferisterio
VERDI | LA TRAVIATA
Prenotazioni: Donatella Cugini – 338 6779434
LeggiPercorsi di musicoterapia
a cura di Valentina Piovano, musicoterapista
con Odette Furiani, psicologa; Giulia Battisti, arteterapeuta
12 incontri
con cadenza settimanale, per gli utenti del dipartimento di salute mentale dell’Azienda USL Umbria n. 2, articolati in 5 sessioni.
Inizio: 17 marzo – Termine: 9 giugno
Destinatari
• 2 gruppi di adulti con disagio mentale
• 3 gruppi di bambini autistici
«La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapista qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra e interpersonale e consequenzialmente migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico».
Con il sostegno di:
Raccolta 5×1000
Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Biancaneve
a cura di Elga Ciancaleoni
L’arrivo della pandemia ha impedito negli ultimi anni la realizzazione dei progetti musicali indirizzati alle scuole del territorio. Per continuare il percorso musi- cale intrapreso, gli Amici della Musica di Foligno hanno deciso di donare un bellissimo video alle scuole dell’infanzia e primarie che hanno partecipato negli ultimi anni: il racconto-concerto Biancaneve, una produzione del 2016 che vedeva la presenza di uno straordinario Elio Pandolfi… 90enne!
Biancaneve
fiaba di Jakob e Wilhelm Grimm
musica di Matteo D’Amico
illustrazioni di Francesca Greco
Elio Pandolfi voce narrante
Marco Scolastra pianoforte
(Stagelight, 2016)
Scuole coinvolte
Istituto Comprensivo Foligno 1
Istituto Comprensivo Foligno 3
Istituto Comprensivo Foligno 5
Istituto Comprensivo “Melanzio – Parini”, Montefalco
Istituto Comprensivo “Galileo Ferraris”, Spello
Terzo Circolo Didattico

Itaca
Domenica 13 novembre ore 17 Auditorium San Domenico
ITACA
opera multimediale in quatto atti e sedici noni
Federico Mondelci sassofono
musica di Federico Mondelci
pitture di Giuseppe Gigli
poesie di Orfeo Pagnani
regia di Giuseppe Gigli
“Quattro atti” perché corrispondono alle quattro tappe che sono state scelte del viaggio di Ulisse. Altrettanti sono i dipinti, gli episodi, le poesie e i brani musicali; tutti accomunati dagli stessi titoli: I mangiatori di loto, Le sirene, Scilla e Cariddi, Itaca.
“Sedici noni” perché l’intero spettacolo ruota intorno a un video il cui formato è, appunto, in tali proporzioni.
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Ricercare a due voci
Domenica 30 ottobre ore 17 Oratorio del Crocefisso
RICERCARE A DUE VOCI
dialogo tra l’antico e il moderno
Michele Marco Rossi violoncello
Autori vari, sec XVI-XVIII
Suite antica
Anonimo rinascimentale
Chanson
Zeno Baldi
Novità (2022)
• prima esecuzione assoluta
• commissione Amici della Musica di Foligno
Sergej Sergeevič Prokof’ev
Sonata per violoncello solo op. 134 (1952)
Johann Sebastian Bach
Suite n. 4 BWV 1010
Giovanni Sollima
Lamentatio (1998)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Mozart: i quartetti per flauto e archi
Domenica 16 ottobre ore 17
Bevagna – Auditorium S. Maria Laurentia
MOZART: I QUARTETTI PER FLAUTO E ARCHI
Romolo Balzani flauto
Giorgio Sasso violino
Teresa Ceccato viola
Luca Peverini violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in re maggiore KV 285
Quartetto in sol maggiore KV 285a
Quartetto in do maggiore KV 285b
Quartetto in la maggiore KV 298
• dedicato a Maria Venturini
• in collaborazione con Comune di Bevagna
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi