
A quattro mani tra Roma e Parigi
Sabato 30 ottobre – ore 21
Foligno, Auditorium San Domenico
A QUATTRO MANI TRA ROMA E PARIGI
Aurelio & Paolo Pollice duo pianistico
testi e letture di Alberto Batisti
Maurice Ravel
Ma mère l’oye
per pianoforte a quattro mani (1908)
Ottorino Respighi
Pini di Roma
trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani (1924)
Camille Saint-Saëns
Le carnaval des animaux
trascrizione di Lucien Garban per pianoforte a quattro mani
• 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns
• commissione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
CONCERTO
I racconti di Mamma l’Oca è una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault. Nel 1908 ne prende spunto Maurice Ravel per creare cinque raffinatissime miniature musicali. Ancora l’infanzia in apertura dei Pini di Roma: «Giuocano i bimbi nella pineta di Villa Borghese: ballano a giro tondo, fingono marce soldatesche e battaglie, s’inebriano di strilli come rondini a sera, e sciamano via.»
Da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Disney, gli animali hanno popolato favole, fiabe, libri… musica. Nella celeberrima parata zoologica del suo Carnevale degli animali, Saint-Saëns dà suono a leoni, galline, tartarughe, canguri, elefanti, uccelli e altri animali. Tra un cigno che muore (il brano più famoso ed eseguito) e i pesci dell’acquario… spuntano ad- dirittura delle stranissime e buffe creature: i Pianisti.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Scendi celeste venere!
Domenica 17 ottobre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
SCENDI CELESTE VENERE!
L’incontro tra Mozart e Piermarini
Orchestra da Camera di Ravenna
Sandro Cappelletto testo e voce narrante
Cinzia Forte soprano
Antonio Giovannini controtenore
Paolo Manetti direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Overtura da Ascanio in Alba
“Cara, lontano ancora” da Ascanio in Alba
“Come è felice stato” da Ascanio in Alba
Ballo da Ascanio in Alba
“Venga pur, minacci e frema” da Mitridate, Re di Ponto “Dal tuo gentil sembiante” da Ascanio in Alba
“Infelici affetti miei” da Ascanio in Alba
“Torna mio bene, ascolta” da Ascanio in Alba
“Se l’empio Silla… D’Eliso in sen m’attendi” da Lucio Silla
Giuseppe Piermarini
proiezione dei disegni per gli apparati per le nozze dell’Arciduca Ferdinando d’Asburgo con Beatrice d’Este
• a 250 anni dalla prima esecuzione di Ascanio in Alba
• commissione e produzione Amici della Musica di Foligno
• prima esecuzione assoluta
RACCONTO-CONCERTO
CON PROIEZIONI
Dal 15 al 31 ottobre del 1771, in occasione delle feste per le nozze di Ferdinando d’Austria e Maria Beatrice d’Este, l’architetto folignate è nominato Direttore dell’illuminazione e di tutte le scenografie realizzate lungo le strade, mentre il giovane compositore di Salisburgo deve comporre Ascanio in Alba, una serenata teatrale su libretto di Giuseppe Parini.
Sono tutti e due a Milano, negli stessi giorni, e, assieme al padre, il quindicenne Wolfgang partecipa da osservatore attento, divertito e critico, a quei festeggia- menti che non hanno alcun limite di spesa.
I disegni del Piermarini sono conservati nella nostra Biblioteca Comunale; la musica di Mozart, che contiene già alcune pagine splendide, non attende altro che essere suonata e cantata.
ingressi: € 20, 15, 10
Leggi
Artemisia Classica
Venerdì 8 ottobre – ore 21
Foligno, Oratorio del Crocefisso
Artemisia Classica
Luisa Sello flauto
Elisa Papandrea violino
Domenica Pugliese viola
Daniela Petracchi violoncello
Domenico Cimarosa
Quartetto n. 3 in la minore
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in re maggiore KV 285
Gioachino Rossini
Quartetto n. 3 in si bemolle maggiore
Orologio / Pretorius / Mainerio
Suite
Alessandro Solbiati
Guernica (2015)
Astor Piazzolla
Milonga / Oblivion / Libertango
(elaborazione di Marino Baratello)
CONCERTO
Quattro musiciste italiane si uniscono nel nome di Artemisia Gentileschi, la pittrice prodigio del XVII secolo.
Il raro organico composto da flauto e trio d’archi ci dà l’occasione di ascoltare pagine del repertorio originale come il bellissimo Quartetto di Mozart KV 285 e l’aspro Guernica di Alessandro Solbiati del 2015. Ascolteremo inoltre inusuali trascrizioni: da una suite rinascimentale di Alessandro Orologio / Michael Pretorius / Giorgio Mainerio ad un celeberrimo trittico di Piazzolla.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
Anniversari 2021
Domenica 19 settembre – ore 17
Foligno, Auditorium San Domenico
ANNIVERSARI 2021
Alessandro Carbonare clarinetto
Marco Scolastra pianoforte
Giuseppe Verdi / Marcello Serafini
Fantasia su motivi dell’Aida
Camille Saint-Saëns
Sonata op. 167
Igor Stravinskij
Tre pezzi (cl. solo)
Les cinq doigts (pf. solo)
Astor Piazzolla
Histoire du Tango
CONCERTO
GRANDI SOLISTI
Il 2021 è ricco di anniversari musicali: 150 anni dalla prima di Aida in Egitto; 100 anni dalla morte di Camille Saint-Saëns; 50 anni dalla morte di Igor Stravinskij; 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla.
Alessandro Carbonare – primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – e il pianista Marco Scolastra impaginano un programma ad hoc partendo da queste ricorrenze.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
A core a core
Sabato 11 settembre – ore 21
Spello – Cortile Chiesa Sant’Andrea
A CORE A CORE
L’amore è… ‘na tuzzulella ‘e cafè!
Ensemble OperAktores del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia
Elena Antonini soprano
Aurora Martini soprano
Andreina Ramirez soprano
Giulia Maccabei mezzosoprano
Matteo Mencarelli baritono
Francesco Palmieri basso
pianoforte Filippo Farinelli / Sanae Yumoto
testo e regia Serenella Isidori
coordinamento Monica Colonna
musica di
Donizetti, Mercadante, Rossini, Tosti, Cottrau, De Curtis, Di Capua
• in coproduzione con Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia
• prima esecuzione assoluta
TEATRO MUSICALE
Una brillante scena in musica, con parti recitate e brani musicali.
La “canzone classica napoletana” è un repertorio musicale sviluppatosi a Napoli dagli inizi dell’Ottocento all’immediato se- condo dopoguerra.
Definita epoca d’oro della canzone napoletana, la stessa vede tra gli autori e compositori impor- tanti poeti e parolieri, per lo più napoletani, nonché illustri personalità della lirica che hanno tramandato nel tempo i brani del repertorio.
A Core a Core è un progetto commissionato al Dipartimento di Canto e Teatro Musicale del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
Beatles Concerto Grosso
Sabato 4 settembre – ore 18.30
Foligno, Corte di Palazzo Trinci
BEATLES CONCERTO GROSSO
Collegium Tiberinum
Fabio Ceccarelli flauto
Gloria Ferdinandi violino II concertante
Giancarlo Giannangeli violoncello concertante
Marco Venturi clavicembalo
Andrea Cortesi violino solista e direttore
• nell’ambito del Festival Musica con Vista 2021 del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane
• in coproduzione con Segni Barocchi Festival
Peter Breiner
Concerto grosso n. 1
per due violini, archi e basso continuo
Concerto grosso n. 2
per violino, archi e basso continuo
Concerto grosso n. 3
per flauto, archi e basso continuo
Concerto grosso n. 4
per due violini, archi e basso continuo
CONCERTO
CROSSOVER
Peter Breiner ha concepito e dato alla luce nel 1993 una straordina- ria contaminazione tra la musica dei Beatles e l’estetica della musica barocca.
Beatles Concerto Grosso fu un’as- soluta novità per l’Italia, e un successo discografico internazio- nale. I 4 concerti grossi presenta- no in totale 20 tra i brani più conosciuti dei Beatles, i cui riconoscibilissimi temi pulsano vivaci sul contrappunto, con il contrasto e il dialogo tra il solista, gli archi e il basso continuo, e con un largo uso di imitazioni, fughe, variazioni, trilli, abbellimenti, colpi di scena e citazioni di temi di Vivaldi, Bach ed Haendel.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi
Salve Sancte Pater
Venerdì 20 agosto – ore 21
Foligno, Chiostro dell’Abbazia di Sassovivo
SALVE SANCTE PATER
Benedetto e Francesco: “ora et canta”
The Franciscan Singers
Alessandro Bianconi basso continuo
p. Giuseppe Magrino OFM conv direttore
p. G. Paolucci
Salve Sancte Pater Victimæ Paschali laudes
Gregoriano
Puer natus est / Ubi caritas
p. A. M. Musilli
Eram quasi agnus / Vexilla Regis / Asperges me
p. G. B. Martini
O salutaris Hostia
p. E. Trabattone
Missa Brevis
p. F. M. Zuccari
Regina coeli
p. S. Reina
Regina cælitum
CONCERTO
“The Franciscan Singers” è un nuovo ensemble che affonda le sue radici nella plurisecolare tradizione francescana della Cappella Musicale della Basilica Papale di Assisi e dei suoi Maestri. Lo scopo è la riscoperta, l’esecuzione e la valorizzazione della musica sacra manoscritta e conservata nell’Archivio Musicale del Sacro Convento e negli archivi delle altre comunità francescane presenti in tutto il mondo. Qui giace un patrimonio di spartiti e partiture in gran parte inedito, di straordinario pregio musicologico, storico, documentale, ma anche, in moltissimi casi, artistico.
Il repertorio va dal XVII al XIX secolo ed è principalmente “a cappella” o con basso continuo.
ingresso libero
Leggi
Fireworks
Giovedì 12 agosto – ore 21
Trevi – Villa Fabri
FIREWORKS
Guitalian Quartet
Guido Fichtner chitarra
Claudio Marcotulli chitarra
Stefano Palamidessi chitarra
Adriano Walter Rullo chitarra
• concerto celebrativo per i 100 anni
della nascita del prof. Antonino Scarcella
• in collaborazione con Comune di Trevi
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Ariel Ramírez
Alfonsina y el mar
Roland Dyens
Brèsils
Nazareth – Bandolim – Pixinguinha
Brejero – Doce de coco – Um a zero
George Bizet
Carmen Suite
CONCERTO
Il programma è aperto dalla scintillante Sinfonia da Il barbiere di Siviglia di Rossini in una trascrizione realizzata dal Quartetto. Segue un corpo centrale del programma interamente dedicato alla musica sudamericana, in cui la chitarra notoriamente riveste un ruolo di primaria importanza e di costante riferimento nello sviluppo della ideazione. Alfonsina y el mar è una malinconica e commovente canzone del compositore Ariel Ramirez, ispirata al tragico suicidio in mare della poetessa argentina Alfonsina Storni. Chiude il concerto la Carmen Suite contenente alcuni dei più celebri temi dal capolavoro di Bizet.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
Musica con vista
Domenica 1° agosto – ore 21
Trevi – Villa Fabri
MUSICA CON VISTA
Quartetto Indaco
Eleonora Matsuno violino Ida Di Vita violino
Jamiang Santi viola
Cosimo Carovani violoncello
• nell’ambito del Festival Musica con Vista 2021 del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane
• in collaborazione con Comune di Trevi
Franz Joseph Haydn
Quartetto in do maggiore Hob. III:39 “Der Vogel”
Cosimo Carovani
Norrsken, per una terra che brucia
Quattro låtar per quartetto d’archi op. 34 (2019)
• prima esecuzione assoluta
Antonín Dvořák
Selezione da Cypresses B 152
Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”
CONCERTO
MUSICA DA CAMERA
Nello splendido Ninfeo di Villa Fabri a Trevi, debutta nella nostra stagione il giovane e già affermato Quartetto Indaco, in un programma dal Settecento ai nostri giorni.
Nella prima parte ascolteremo un brillante quartetto di Haydn e un brano in prima esecuzione assoluta di Cosimo Carovani, violoncellista dell’ensemble.
La seconda parte è tutta dedicata a Dvořák con una selezione dal ciclo Cipressi e il celeberrimo “quartetto americano”.
ingressi: € 10, 7, 5
Leggi
SOLI & SENZA COMPAGNO
Martedì 20 luglio – ore 21
Foligno – Auditorium San Domenico
SOLI & SENZA COMPAGNO
Josquin Desprez e Michelangelo Buonarroti, l’apice dell’arte del Rinascimento
De Labyrintho
Walter Testolin direzione
Josquin Desprez
Liber generationis Jesu Christi
Nino Criscenti
proiezione del film In questo stento La storia della volta della Cappella Sistina
Josquin Desprez
Miserere mei, Deus
• 500 anni dalla morte di Josquin Desprez • dedicato a Gianluigi Colalucci
MUSICA E ARTE
«Ioschino, si può dire che quello alla Musica fusse un monstro della natura sì come è stato nella Architettura Pittura e Scultura il nostro Michelagnolo Buonarroti; perché si come Ioschino non ha però ancora avuto alcuni che lo arrivi nelle composizioni, così Michelagnolo ancora infratutti coloro che in queste arti si sono esercitati, è solo & senza compagno; et l’uno et l’altro di loro ha aperti gli occhi a tutti coloro che in queste arti si dilettano, o si diletteranno per lo avvenire.» (Cosimo Bartoli, Ragionamenti Accademici, 1567).
L’esecuzione di due grandi mottetti di Josquin Desprez – di cui quest’anno ricorre il 500° anniversario della morte – è impreziosita dalla visione di un bellissimo documentario sulla storia della volta della Cappella Sistina, In questo stento di Nino Criscenti.
ingressi: € 15, 10, 7
Leggi