
Pier Paolo Pasolini e la musica
Domenica 2 novembre ore 17 Oratorio del Crocefisso
ITALIA. XX SECOLO: PIER PAOLO PASOLINI E LA MUSICA
a 50 anni dalla morte
Roberto Calabretto relatore
Diletta Masetti voce recitante
Luca Venturi violino
Johann Sebastian Bach
Siciliano dalla Sonata n. 1 BWV 1001 per violino solo
Ciaccona dalla Partita n. 2 BWV 1004 per violino solo
Marcello Panni
Marilyn (1962-2022)
… musica … l’unica azione espressiva forse, alta,
e indefinibile come le azioni della realtà.
Pier Paolo Pasolini
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi

Duo Serova Angeletti
Domenica 19 ottobre ore 17 Oratorio del Crocefisso
ITALIA. XX SECOLO: DUO SEROVA-ANGELETTI
Anna Serova viola
Adamo Angeletti pianoforte
da un’idea di Melissa Mastrolorenzi
Lino Liviabella
Largo appassionato da Tre momenti (1956) Seconda Sonata (1957)
Nino Rota
Intermezzo (1945)
Sonata in do maggiore (1945)
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
La voce di Dio
Giovedì 18 settembre ore 21 Auditorium San Domenico
MUSICA DA CAMERA: “LA VOCE DI DIO”
la Gran Partita di Mozart
I Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia
Enrico Bronzi direttore
introduzione di Silvia Paparelli
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in si bemolle maggiore KV 361
per due oboi, due clarinetti, due corni di bassetto, due fagotti, quattro corni, contrabbasso
• in coproduzione con Sagra Musicale Umbra
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Summer Master Class 2025: Walter Testolin
Giovedì 28 agosto ore 21 Oratorio del Crocefisso
CANTO: CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
SUMMER MASTER CLASS
“Io la Musica son”
Interpretazione dei ruoli vocali nell’opera di Monteverdi e del Seicento italiano.
docente
M° Walter Testolin
periodo
25-28 agosto
ingresso: € 5
Leggi
Summer Master Class 2025: Cinzia Forte
Domenica 24 agosto ore 21 Oratorio del Crocefisso
CANTO: CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
SUMMER MASTER CLASS
Tecnica e interpretazione vocale
docente
M° Cinzia Forte
periodo
19-24 agosto
ingresso: € 5
Leggi
Summer Master Class 2025: Desirée Rancatore
Domenica 10 agosto ore 21 Oratorio del Crocefisso
CANTO: CONCERTO FINALE ALLIEVI MASTER CLASS
SUMMER MASTER CLASS
Canto lirico
docente
M° Desirée Rancatore
periodo
6-10 agosto
ingresso: € 5
Leggi
Sulle tracce del Signor G
Domenica 27 luglio ore 21 Trevi – Villa Fabri
GRANDI CANTAUTORI: SULLE TRACCE DEL SIGNOR G
un percorso attraverso il “teatro canzone” di Giorgio Gaber
Filarmonica di Belfiore
Marco Pontini direttore
Il “teatro canzone” è una forma d’arte musicale e teatrale lanciata da Giorgio Gaber ad inizio anni Settanta.
Il signor G, l’opera con cui questo genere artistico andò in scena la prima volta, fuse la musica al teatro: nel “teatro canzone” il testo, la musica, i monologhi, la luce, contribuiscono ad allargare la tensione emotiva strutturandosi, grazie alla loro combinazione, in una rappresentazione che lega la canzone d’autore all’approccio dialogico con lo spettatore affrontando tematiche di forte impatto sociale.
• in collaborazione con Comune di Trevi
ingressi: € 15, 12, 10
Leggi
Bizzarrie vocali
Giovedì 24 luglio ore 21 Corte Palazzo Trinci
CLASSICA D’ESTATE: BIZZARRIE VOCALI
Vincitori del 79° Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ed. 2025
Wolfgang Amadeus Mozart
Duetto Papagena-Papageno da Il flauto magico
Gioachino Rossini
Duetto buffo dei gatti
Jacques Offenbach
Couplets de la poule da Geneviève de Brabant “Ah quel diner” da La Périchole (arietta dell’ubriaca) Duo de la mouche da Orphée aux enfers Couplets de l’alphabet da Madame l’Archiduc
Pietro Mascagni
“Quella è una strada” da Le maschere (aria di Tartaglia)
• in collaborazione con Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
• con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
ingresso libero
posti riservati agli abbonati

NEL BLU: amore mediterraneo
Sabato 12 luglio ore 21 Auditorium San Domenico
POP: NEL BLU
amore mediterraneo
Gaia Gentile voce
Orchestra di Lecce e del Salento OLES
Il concerto è interamente dedicato alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi, sia di nascita che oriundi, da Domenico Modugno ad Astor Piazzolla, il padre del “tango nuevo” che aveva origini tranesi, proprio come il cantautore Ron, anche lui destinatario di un significativo tributo. Ci saranno inoltre omaggi a Emma Marrone e a Mario Pasquale Costa, il compositore tarantino che su versi del poeta Salvatore Di Giacomo firmò in piena Belle Époque le musiche di capolavori della canzone napoletana come Era de maggio e Luna nova. E si ascolteranno successi di Mietta, Al Bano e Lucio Dalla, che in Puglia, in particolare alle Isole Tremiti, aveva stabilito il suo “buen retiro” facendosi ispirare per molte canzoni da luoghi di mare a lui particolarmente cari.
ingressi: € 20, 16, 14
Leggi
Il fascino magico della sand art
Ci sarà anche questo nel prossimo appuntamento degli Amici della Musica di Foligno, evento nato in collaborazione con il Rotary Club di Foligno e che vedrà l’intero ricavato devoluto alla ONG “Medici con l’Africa Cuamm”, la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Inaugurata la Stagione 2025 con il gigante Alexander Lonquich, il cartellone folignate entra nel vivo domenica 2 marzo, ore 17, Auditorium San Domenico, con “Ladre di Sabbia”, un suggestivo spettacolo multimediale che porterà in scena le criticità di un mondo percorso da urgenti questioni umanitarie, come la storia delle “schiave” costrette a rubare la sabbia sulle spiagge dell’arcipelago di Capoverde.
Una vicenda diventata racconto di grande originalità attraverso le “visioni” create dal vivo, utilizzando non a caso lo “strumento” della sabbia, da Gabriella Compagnone, una delle artiste di punta di questa tecnica innovativa, la prima sand artist italiana.
Sono di Marcello Fera invece le musiche composte per violino e orchestra d’archi sulle melodie del genere musicale più diffuso nell’isola capoverdiana: la morna. Eseguite domenica dall’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani e dallo stesso Marcello Fera al violino, mentre le parole saranno tutte nella voce narrante dell’autore del testo Guido Barbieri, noto critico musicale di Repubblica e Radio Tre.
Con “Ladre di Sabbia” il pubblico approderà sulle spiagge di Capoverde, Oceano Atlantico, le più pure e incontaminate del pianeta. Dove però dietro la facciata da cartolina si nasconde il dramma delle “ladre di sabbia”, donne non sposate o vedove che non godono di alcuna protezione sociale. Molte di loro, per sopravvivere, svolgono un lavoro faticoso, pericoloso e illegale, rischiando multe e carcere.
Ogni giorno, dall’alba al tramonto, raccolgono la sabbia di alcune delle più belle spiagge per poi rivenderla alle imprese di costruzioni. Per lavorare come schiave, vengono pagate 50 dollari a tonnellata, e per mille chili di sabbia occorre un mese di lavoro. Ma per la stragrande maggioranza di loro non c’è alcuna alternativa per nutrire i figli e mandarli a scuola.
Una storia emozionante, uno sguardo sul mondo che farà riflettere, un fatto di cronaca che si affida all’arte per accendere un riflettore sulle vicende umane attraverso quella musica che con una felice formula Guido Barbieri definisce “musica della realtà”.
Leggi